Non per fare polemiche o accendere dei flame inutili, ma nel diesel quel che più conta, oltre alla potenza pura è la coppia e qui è mostruosa .....
C'è un errore di fondo... stiamo parlando di diesel, al limite di auto veloci, ma non di auto sportive!:wink: Un diesel non potrà mai essere "sportivo", almeno per come la penso io, e questa AUDI ne è la prova! Spiegatemi per favore che utilità ha siffatta macchina e che rapporto ha con le auto sportive, quelle vere.
Probabilmente sarà un buona idea Probabilmente dovremo abituarci a guidare senza tirare le marce Probabilmente le curve saranno affrontate con i rapporti più alti Probabilmente dovemo imparare a sfruttare la coppia e regimi intermedi Probabilmente dovremo convivere con i sistemi di controllo perennemente attivi Probabilmente faremo un abbonamento con i gommisti e con il meccanico per il controllo delle polveri sottili. Probabilmente sarà l'anti Ferrari (a gas) Ma qualche certezza?
cavolo che mostro... ovvio che alla base cè una cosa, pubblicizzare un marchio perchè l' unica ad avere un diesel ad alte prestazioni da far impensierire una gallardo, questo si rifletterà su tutte le gasolio del gruppo audi, poi sinceramente molto in piccolo, perchè esiste la 335d? ha ragione secondo me chi ha fatto questo paragone perchè io (al dilà del fatto che la 335d è una car magnifica ha un tiroimpressionante è superlativa) cmq credo che mi orienterei su un benza e non sul diesel
I tempi cambiano ..... si vedono berline camuffate da Coupè (vedi CLS e presto anche Bmw), Porsche con 4 porte, ipotetici SUV in Ferrari, ammiraglie camuffate da monovolume (classe R), e ancora SUV camuffati da Coupè (vedi prossima X6) ..... in questo marasma ci sta che vengano mescolate le carte anche nei motori!! E allora ben venga un Tdi sull'R8 ... non mi scandalizza!! Anzi, spero che presto faccia la sua comparsa anche un Tdi decente (almeno 200 cv) sulla tittì .... Comunque lo ripeto: i tempi cambiano e per quanto mi riguarda meglio così e ben vengano le varie nicchie (eccetto un SUV Ferrari che proprio non lo concepirei) e mix improbabili come i diesel su sportive e supersportive
Fonte: autoblog.it "Il prototipo sportivo R10 con propulsore Diesel si è imposto sul circuito di Sebring (Florida), già nel suo primissimo debutto nelle corse di durata, sbaragliando l’intera concorrenza con motori a benzina. Le vittorie più importanti però sono arrivate senza dubbio nel 2006 e nel 2007 nella 24 ore di Le Mans, dove la R10 ha ottenuto risultati eccellenti. Il V12 TDI da competizione della R10 ha una cilindrata di 5,5 litri in grado di erogare 650 CV che spingono la vettura, a seconda dei rapporti di trasmissione, fino a una velocità massima di 330 km/h. La potenza e l’affidabilità di questa vettura hanno conquistato immediatamente l’ammirazione degli appassionati e la stima degli esperti. Le composte sonorità, dal canto loro, hanno sorpreso tutti. Il potente propulsore Diesel risulta – cosa atipica per un motore da competizione – estremamente silenzioso. L’osmosi tra il mondo delle corse e quello della produzione di serie presso la Casa dei quattro anelli è la norma. Il modello precedente alla R10, la R8, ha conseguito cinque vittorie a Le Mans grazie alla tecnologia dell’iniezione diretta di benzina del motore FSI. Così la Audi ha lanciato la tecnologia FSI, che tanti successi aveva mietuto nelle competizioni, anche nella produzione di serie. Il più recente esempio del transfer di tecnologie è costituito però dal V8 ad alti regimi di rotazione di cui sono dotati la RS 4 e la versione di serie della R8."
Sono d'accordo con te sul fatto che i tempi cambiano, anche se personalmente non ne sono contento, non condivido alcune vie di sviluppo dell'automobile! Posso tuttavia sforzarmi di capire nouve tipologie di carrozzerie, presentate e mandate avanti con assurde motivazioni di praticità/spaziosità, ma non posso concepire la snaturalizzazione di un'auto Sportiva. Il diesel è per sua natura totalmente slegato dal termine classico di auto Sportiva, in quanto concepito per usi totalmente diversi! Se con uno sforzo immane riesco a concepire una x6, non riesco a classificare come sportiva un'auto che non lo è: andrebbe creata una nicchia di mercato solo per quel tipo di auto, come si è fatto per le suv, sav, etc. Almeno, io la penso così!:wink:
Come lo vedi il 335d?? A detta di molti, anche tanti benzinari, lo hanno scelto, non rimpiangono il benza, e lo definiscono pure sportivo .... Questa R8 monta anch'essa un bistadio come il 3.5 Bmw ..... che sia questa la strada giusta verso i diesel veramente "sportivi"??
Non vedo la 335d come auto sportiva, in quanto il motore stesso esula dal concetto di sportività! Il concetto che io ho di sportività è piuttosto classico: non dipende solo dai tempi sul giro o dalle prestazioni in quanto tali, ma va oltre, include le sensazioni che da una macchina a chi la guida! E il motore diesel, per sua natura, non da le sensazioni che dà un benzina. Sono sensazioni diverse, che a mio parere non sono Sportive!
stessa mia filosofia... i diesel saranno anche capaci di performances stratosferiche, superiori ai benzina in certi casi, ma... un benzina ha quel qualcosa in più che un diesel non riuscirà mai a dare...
Questo è vero! Infatti si parlava di motori sportivi, non di motori atti a fare economia! In quei casi i diesel "seri" non hanno eguali, sono stati progettati apposta! Però... vogliamo parlare del range di giri disponibile e di quello utile?:wink:
Parliamo del grande 330ci, motore praticamente elettrico, piatto nell'erogazione, coppia spalmata da 2000 al chiodo, la soddisfazione dov'è? Cioè la sportività dove sta? No perchè io con un 1.3 a carburatori la sportività la sento anche se va 3 volte in meno, almeno quando arriva a 5000 giri prende la coppia e sembra di aver cambiato motore.. Definiamo il concetto di sportività, perchè altrimenti a sto punto mi sa che si iniziera a dire in giro che la mia campagnola a benzina sia un mostro di sportività, nche se poi ha un motore ultra piatto nell'erogazione e piu di 120 non va..
Personalmente penso che questa audi sia la risposta che molti dieselisti aspettavano, è veloce e potente su una macchina che va ad intaccare un segmente che si chiama super car, secondo me a molti amanti del benzina brucia un pò il sedere nel vedere che "qualcuno" finalmente ha osato a produrre una supersportiva a gasolio..
Sono pienamente d'accordo col tuo concetto di sportività!! Era proprio a quello che mi riferivo! (la mia entra in coppia a 4000!) Ma dovrai concedermi che un 3,0 da 231cv, benchè molto elettrico nell'erogazione, riesca a emozionare, per l'allungo che ha e per la buona reattività che conserva anche a regimi piuttosto elevati! Che poi sia un po' troppo fluido è vero: non si tratta a mio parere infatti di un motore prettamente sportivo, tant'è che motorizza anche versioni touring, etc. Il motore sportivo invece è il 3,2 della vecchia M3, che infatti veniva commercializzato come tale! La r8 TDI viene concepita come supersportiva, ma monta un motore che non lo è, ecco l'incongruenza!!
Non credo sia questo il problema: il motore è un v12 5.5 biturbo, giusto? Bene, prendiamo un benzina di pari cubatura e frazionamento e anche senza le 2 turbine vediamo quale è più Sportivo! E per sportivo prendiamo per buona la tua definizione, nella quale mi riconosco!