Vale sui Torsen perchè il differenziale in questo modo sente una coppia che si oppone (quella frenante) e blocca. Conte, tu fai una differenza tra bloccaggio manuale come sul Tuareg e gli altri sistemi. Che sono AUTObloccanti, cioè quello che fai tu con la manopola loro lo fanno secondo le loro logiche.:wink:
questo si era capito ,grazie per avermelo ricordato. io volevo solo dire la mia, non per forza ho ragione, sono soltanto un appassionato.
ahahahah poveri 4 anelli l'ho sempre detto X3...MENDE!!!!wbmw E PENSARE CHE MOLTE TESTATE AUTOMOBILISTICHE LA X3 LA DAVANO PER"POCO ADATTA AL 4X4"...GRANDE INVENZIONE IL SISTEMA X-DRIVE
Siamo tutti appassionati e cerchiamo di capire. Il fulcro del discorso, IMHO è il bloccaggio (quanto e come) per trarsi d'impaccio in una situazione estrema. Il sistema più professionale è quello manuale come hai te, gli altri evitano al guidatore di smanettare troppo e azzarderei a dire che sono più per una guida sportiva. Il bloccaggio al 100% del centrale è possibile, ma solo a basse velocità e fondi a scarsa aderenza. Ricordi la vecchia Panda 4x4?:wink: Altrimenti sucede quello che capita sulle auto da corsa con autobloccanti spinti, fanno fatica a svoltare.
esattamente! questo volevo dire , l avresti scritto tu avremmo fatto prima. ma perchè sul bmw non montano le ridotte? o col nuovo cambio 8 ci sono? perchè non montano come optional un bloccabile manuale? centrale e posteriore? qui tutti quelli che hanno ditte, cemento, edili, comprano x5 e sd........e ci vanno nei guai........ma poi ci va ilconte a tirarli dai guai e si seccano pure...... secondo te da bmwista compravo il touareg ? lo compro perchè ci vado in posti brutti e non mi tocca sotto e non mi lascia infossato.
Non ci sono le ridotte perchè nell'universo SUV sono quelli che più puntano sulle prestazioni stradali. Questo non gli impedisce di ergersi un po' sopra la media in offroad, è chiaro che un G.Cherokee sia più efficace in situazioni estreme, però i curvoni a 220 per l'Appennino in A1 non li prendi perchè moriresti. Sempre che di motore ci arrivi.:wink: La mia opinione è che un SUV BMW vada bene al 95% degli acquirenti di questo genere di auto, poi c'è quel 5% di estremisti che devono ripegare su mezzi più offroad.
altro esempio ma non saprei se il guidatore ci mette del suo... :wink: basta per ora tanto per equilibrare
Voglio aggiungere anche un'altra cosa: vogliamo parlare di gomme? In offroad la gomma è almeno il 50% della riuscita! Quindi a parte i rulli, avere una gomma offroad specialistica è un vantaggio enorme.
mah io uso quotidianamente un Q5 3.0tdi e non faccio strade asfaltate,ma non mi ha mai dato problemi...è una signora auto,con un interno curatissimissimo.......i consumi sono la sua pecca, non va oltre 8/8,5 km/l (cerchi da 21).........comunque delle AUDI solo l'A3 monta motore trasversale come le Volkswagen...tutte le altre hanno motore longitudinale............
Quindi è una Quattro classica, giusto? Ammazza se consuma! Io con l'X3 3.0d faccio 12Km/l e non è che di motore sia ferma, anzi. Il difetto che trovo al Q5 è che da un senso di claustrofobia, è poco vetrata. Sarà che quella su cui salgo spesso ha interni neri (però anche tetto panoramico) ma mentre su una sportiva mi piace l'intimità che crea la scarsa vetratura, su un SUV lo trovo un po' un limite perchè c'è bisogno di vedere bene gli sbalzi, inoltre visto che sono auto da usare fuori città è bello anche godersi il panorama.:wink:
Mi dispiace leggere queste cose........generalizzare è sempre sbagliato.....infatti mio padre è un'impresario edile e non si è mai trovato nei guai ( l'auto viene usata sempre d'inverno per andare a sciare....equipaggiata di gomme invernali........e spesso attraversiamo dei passi quasi impraticabili dovuti alle notevoli nevicate che ricoprono la strada) e molte volte con l'X5 ha tirato fuori dai guai altre auto di malcapitati:wink:....infatti è il terzo suv per lui e non vuole più staccarsene:wink:
Sinceramente, mi dissocio. Non sono un estimatore Audi, tantomeno della sua trazione integrale, ma giudicare il funzionamento della Quattro da una prova del genere è quantomeno riduttivo, oltre che inutile. Il funzionamento della Quattro con Torsen non nasce per impieghi fuoristradistici (ricordiamoci che Audi sviluppa Quattro per i rally e porta questa esperienza sulle auto stradali di impostazione sportiva, o almeno ci prova ), che poi l'auto in questione sia un Suv con questo sistema di trazione integrale non serve ad altro che a seguire il trend del momento in fatto di auto di moda, ma di certo la Q5 non nasce per il fuoristrada (come l'x3) così come la sua trazione integrale non è per quell'impiego che è stata studiata. Su asfalto, la resa è ben differente, ed è lì che dà il 100% delle sue potenzialità (chiaro, non su un Q5 però...). Che poi in offroad l'xdrive possa assicurare più grip può anche essere vero, ma con gomme di questo tipo e dimensione, con escursioni ruote e angoli d'attacco/uscita così ridotti e con trasmissioni cosi semplificate, il plus può essere davvero solo su dei rulli e non in situazioni realmente verificabili. Temo che il fenomeno Suv abbia giocato un effetto boomerang verso la Quattro Audi, in questo caso, facevano bene a tenerselo per le berline/sw. C'è trazione integrale e trazione integrale, un defender e una Evo sono entrambe TI ma con logiche di gestione e destinazioni d'uso totalmente diversi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
infatti rs4 ti quoto! Poi sicuramente sarò un caso raro , rarissimo, ma avendo avuto un terrano che consumava piu del camion e non camminava manco se lo spingevi, tra tutte le suv ho scelto il touareg per: gli angoli d'attacco le marce ridotte i bloccaggi differenziali le sospensioni che alzano la vettura in maniera smisurata e la trazione con il diff centrale (che audi e bmw non hanno) alla fine ti posso dire che va 100 volte meglio del terrano(che è piu fuoristrada) in qualsiasi tipo di terra, fango, fossi,dossi etc etc etc. e come confort con le 18 /55 (cerchi piu grandi lo perdi) è una piuma rispetto al resto. guardate qui, ma questo non è niente in confronto a ciò che può fare
bella macchina la Tuareg solo che ci ho rinunciato (avevo puntato la 3000 versione KingKong) per la marea di problemi elettronici che ha manifestato (sulla nuova non so sinceramente se hanno garantito più affidabilità oltre che le dimensioni maggiori)...ma questo c'è un po per tutte le macchine...solo che se una touareg nuova costava quanto una x3 nuova (se non di meno) un motivo ci doveva essere
Ed è verissimo. Solo che non mi risulta che nell'uso stradale il Q5 sia superiore all'X3 vecchio, del nuovo ne sappiamo poco. Quindi non è che sia più orientata all'asfalto, è solo più orientata all'immagine e meno alla sostanza.
ascoltami non per difendere la mia auto, ma io non son amico con nessuna concessionaria volkswagen perchè non ci vado mai. l olio me lo cambio da solo con tutti i filtri ogni 20 mila km per il resto per me è 100 volte piu affidabile dei 3 bmw che ho avuto! poi se si romperà la sistemerò ma tutti sti difetti, mai visti.
Infatti la Touareg se equipaggiata con gli accessori giusti e ben gommata può essere molto efficace, tuttavia per certi impieghi veramente gravosi c'è poco da fare, ci vuole telaio separato e impostazione classica /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Oltretutto una Touareg è fin troppo preziosa e costosa per sbatterla nel fuoristrada duro, fregare il sottoscocca di una Touareg non è esattamente come farlo con Defender Quest'estate in Islanda con un Wrangler ho fatto dei numeri pazzeschi, pur senza differenziali bloccabili (i terreni erano quasi sempre compatti non fangosi) me la son cavata alla grande grazie all'escursione delle ruote assurda e soprattutto all'angolo di dosso favorevole. L'auto non era prettamente di serie però /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">