il sistema audi che io sappia ha la trazione 60 40 mi sa forse sul r8 si ha 40 60 per simulare una trazione posteriore piu sportiva anche se è 4x4. secondo me il torsen , blocca le ruota tra i due assi , cioè rallenta quella che va piu forte, però non avendo il centrale non blocca i due assi, quindi l auto dovrebbe uscir fuori con due gomme, ma se un asse slitta del tutto l anteriore quindi, il posteriore con una ruota non c'e' la fa. un bmw è superiore e son sicuro che salirebbe da li. se aveva una trazione al 50 e 50 usciva , col diff centrale ovviamente .
Secondo me sui differenziali, che è la cosa in effetti più complicata che esista, avete le idee poco chiare. Il Torsen è un differenziale centrale che varia il bloccaggio al variare della coppia che i due assi oppongono. Non so se il Q5 lo monti però. L'R8 è tutta un'altra roba, ha un centrale viscoso come Murcielago e Gallardo, in pratica quando un asse gira più veloce rispetto all'altro il liquido contenuto dentro il differenziale si scalda e provoca il bloccaggio.
Concordo pienamente! Il TorSen (che sta per Torque Sensible se non sbaglio) è il miglior differenziale autobloccante che permette di togliersi dai guai quasi ovunque. Essendo però più costoso ed inutile per il 90% dell'utenza viene molto spesso sostituito da sistemi semplice ed economici come le frizioni Haldex e i giunti viscosi. L'Haldex è il sistema più economico e meno efficace e viene appunto montato su Audi e Volkswagen con motore trasversale, il giunto viscoso è leggermente più efficiente e il sistema X-Drive BMW è il migliore tra i sistemi di ripartizione della trazione di fascia bassa.
il sistema del touareg è il migliore perchè ha il differenziale centrale. le idee c'e' le ho chiarissime. la trazione del bmw non può passare al 100 avanti e 0 dietro, quella del touareg si. l 'audi monta il torsen (q7 per la q5 mi informerò) . il sistema bmw è come dire il 50% di quello che fa il touareg .
il q5 se è tremila ha il motore con la v che si vede dritta aprendo il cofano motore. ma se un asse non spinge , l asse opposto cerca di simulare un autobloccante con l elettronica e l auto rimane ferma. la bmw invece anche se un asse sta fermo, la trazione si sposta o 40 60 o 0 100 .... quindi le posteriori possono farti uscire perche hanno il massimo grip
Da quel che ho sempre letto e saputo l'x-drive può trasferire il 100% della coppia su un solo asse( o posteriore o anteriore).........e a ruote sterzate in manovra sono certo che la trazione viene trasferita anche all'anteriore........l'ho visto con i miei occhi perchè ho visto slittare leggermente le gomme anteriori uscendo in manovra da un parcheggio molto ghiacciato l'anno scorso:wink:....e anche il display del DPC sull'X6 lo mostra:wink:
Spiegatemi una cosa: due assi (o due ruote di uno stesso asse) che girano alla stessa velocità, secondo voi a che % di bloccaggio sono?
non è possibile che un xmotion bmw va al 100 % al anteriore! i dati del differenziale(40 60, 32 68, 60 40 e cosi via di altre auto) non le fa la centralina, ma la meccanica! se il 100 % andrebbe avanti la frizione lamellare striscierebbe e infatti in curve strette per ovviare al "guaio" la trazione si sposta dietro! non puo aprire un poco o chiudere un pò , o apre o chiude , poi per questione di secondi non succede nulla, ma non puoi girare stretto col 100% avanti! lo fa touareg o cayenne, ma audi e bmw no. la trazione se si dice permanente è sempre alla stessa %. ma cosi non è ! perche lei varia da 40 60 a 0 100 , solo in questi due modi, il 100 -0 non lo può fare. Siccome passo per ripetitivo facciamo cosi, in questo bel forum ci son meccanici super preparati di bmw, fatevelo spiegare da loro .
Nel caso di BMW li fa invece la centralina. Non c'è un accoppiamento classico tra anteriore e posteriore, in pratica la macchina è una posteriore pura su cui viene montato un Haldex all'uscita del cambio. L'elettronica, attraverso ragionamenti suoi, decide quando e quanto far attaccare l'asse anteriore.
Sarò ripetitivo ma allora bmw scrive delle cavolate.........sulla descrizione dell'x-drive viene scritto "la forza viene deviata anche fino al 100% su un singolo asse"...la trovate qui:wink:.. Non c'è bisogno di arrabbiarsi perchè se si domanda è perchè si è curiosi di sapere la verità:wink:
non mi arrabbio e non ho neanche voglia di farlo specie con voi. ma se blocchi il 100 % avanti e non hai diff centrale vai dritto se sterzi . non so come faccia secondo me sposta avanti sul dritto ma in curva non riesco proprio a spiegarmelo. proponiamo l argomento ha chi ha la bmw x drive , vediamo cosa ne sa, cosi magari se ho detto castronerie mi corregge qualche tecnico bravo.
Secondo me Conte confondi % di bloccaggio con ripartizione di coppia. Un Kart al posteriore, che % di bloccaggio ha secondo te? 50% o 100%?
io parlo di ripartizione non di bloccaggio. la mia affermazione è chiara secondo me la trazione xmotion bmw non può ripartire il 100 % avanti nelle curve strette sennò la frizione striscirebbe ed in quel caso la trazione ripartisce la trazione al posteriore. bloccaggi non ne ha o perlomeno l elettronica se una delle due gomme slitta provvede a farti avanzare con vari sistemi edc,torsen, etc etc etc
L'x-drive montato sull'X6 è dotata del DPC(un differenziale sportivo che può trasferire la coppia da una ruota ad un'altra sull'asse posteriore):wink:
mentre sul touareg funziona cosi con le marce "normali" il sistema se una slitta di piu del altra nello stesso asse e nello stesso lato(guida) ti rallenta una per far presa sul altra. con le marce "ridotte" anche se slittano le ruote incrociate, ti fa avanzare procedendo come sopra(perche vede differenze di velocità). cerca o cerco un paio di video sul tube di x5 x6 touareg e cayenne , capirai tu stesso che la differenza in off road è enorme.
Ragazzi vi siete dimenticati di dire che la soluzione per uscire da tali situazioni con Audi esiste: basta premere il pedale del freno, esercitare una coppia frenante, si blocca il diff. e taaac. si parte. ( in teoria, info prese dal ns. amato forum)
purtroppo non avendo l audi questo non lo so , ma di per se il torsen è un sistema molto limitato. immagina un camion 3 assi senza i due assi dietro bloccabili o i ripartitori tra gli assi. da vuoto slitterebbe sempre e rimaresti fermo. il ripartitore ti blocca i lati, il differenziale ti fa girare con 8 ruote alla stessa velocità. per questo dico che un diff centrale è molto superiore ai vari giochetti degli altri.