Questo aiuta molto, ma è un concetto di derivazione offroad, non rallistico.:wink: Infatti nei rally è difficile che un intero asse abbia aderenza uguale a zero, non vuoi altro montano gomme incredibili che grippano anche sul ghiaccio. Finchè non assimileremo questo concetto non potremo capire il perchè di certi risultati.
non giudicabile sotto il profilo bellezza.....abbastanza impacciata nelle manovre. Ma questo fà parte della pubblicità, quindi occorre meditare su questo punto...........
e in questi tre video qua (visti nel topic X-Drive zone) è sempre la stessa cosa? hanno un asse con aderenza uguale a zero giusto?
Non conosco nei dettagli le trasmissioni Audi e Mercedes. Di certo se c'era un G era un'altra cosa, peccato costi come un appartamento.
Intendo il G Klasse: Questa sta ai fuoristrada/SUV come una McLaren F1 Lm sta alle sportive: sul piedistallo. In versione celebrativa PUR in pratica è un mezzo militare targato, allestibile con gli optional più incredibili per fare guadi, utilizzo a caldo o freddo estremo, ecc.
Il gruppo Audi/Volkswagen gioca un pò sulla terminologia delle loro trazioni integrali chiamandole Quattro su Audi e 4Motion su Volkswagen. In realtà sui modelli a motore trasversale sia Audi che Volkswagen c'è un sistema di trazione integrale molto semplice, poco costoso ma anche poco efficace che realizza la trazione attraverso un giunto centrale a frizione Haldex. Sui modelli a motore longitudinale invece c'è la vera trazione Quattro e qui costi ed effcienza variano di molto. Prima dell'X3 avevo una Passat 2.8 V6 4Motion che avendo motore longitudinale e quindi trazione integrale Quattro saliva ovunque e non si poteva lontanamente paragonare alle varie Audi A4 e A3 diesel con motore trasversale e quindi trazione 4Motion.
io non voglio spiegare chi va di piu o di meno. io ho il touareg non in sostituzione del 530d ma li ho e le uso entrambe. le suv le ho provate tutte e dove va il touareg , le altre se lo sognano. il diff centrale del touareg per chi ne capisce è diverso di quello del bmw frizione a lamelle e bloccaggio che ripartisce 50 e 50. l 'audi al centro ha il torsen proprio come il nuovo touareg senza bloccaggi,si perchè il nuovo li ha , centrale e posteriore, solo con un pacchetto. avevo prima una vera jeep, ma io dove vado col touareg quella di sotto mi sbatteva e slittava come una pazza, il toaureg no e ci vado in posti che neanche potete immaginare . a 3 a 2 ad una ruota, esce dai guai .
Alla luce delle prove viste in video non posso che essere contento di aver preso la nuova X3, certo la Q5 è molto elegante negli interni ed il GLK aveva a parità di prezzo una dotazione di tutto rispetto, ma BMW è sempre BMW!
Hai il bloccaggio MANUALE, semplice. In fuoristrada probabilmente vai bene (dove le dimensioni non ti limitano), è che poi una volta in strada un'X3 va anche veramente forte. Quanto nessun altro SUV, esclusi i supersportivi.
in strada un x3 , ha piu tenuta , perchè piu bassa,piccola,leggera,stabile,sportiva. ho guidato sia il 2.0d che i 3.0d , sembra un serie 3 , quasi si scorda che si è alti. io posso dire da mezzo suvvista e mezzo berlinista che x3 ha un ottima tenuta. provate su piste sicule con getti di fusti di olio in mezzo la pista e giravano come se nulla fosse. la trazione bmw ti passa velocemtne avanti dietro ma ha il ripartitore, non il differenziale centrale del touareg, il chè è molto diverso. in off road un x3 specie in salita col manuale farebbe poco ,marce lunghe e slittamenti. un diff centrale invece unito alla simulazione del bloccagio dei singoli ponti elettronico anche con una ruota di fa uscire fuori. ma stessa cosa la q7 dove va il touareg le se lo sogna. il porsche cayenna diesel forse è come il touareg, ma devo informarmi. la q5 è una bellissima auto per ottima tenuta e prestazioni(3.0 tdi) e con un cambio eccezzionale e dai consumi irrisori(10 al litro provata da me stesso). però poi quando passi dal conce bmw ripiangi sempre di non averti potuto comprare un x5 solo perchè non si alza e non ha le ridotte e un diff centrale anche come optional.
allora sul sito bmw spiega come funziona la frizione a lamelle per far spostare la trazione avanti o dietro. paccheto chiuso trazione 50 e 50 pacchetto aperto trazione 0 100 il sistema x motion bmw non può mandare il 100 % della trazione al anteriore. Se ciò succederebbe la frizione striscerebbe di sicuro infatti nelle curve strette la trazione viene spostata al posteriore! come la seconda mia formula. xmotion di bmw non è un vero sistema di trazione permanente, perchè non ha il diff centrale(forse era sui primi x5 184cv con tre differenziali se non ho visto male su un ponte di un meccanico ma attendo conferma). il touareg lavora sempre col la frizione aperta poi per brevi secondi la apre o chiude e non può far danni perche di solito viaggia col 50 e 50 cosa che bmw non può fare. il differenziale centrale " permette diverse velocita di rotazione tra anteriore e posteriore" il sistema bmw nelle manovre la frizione la stacca è diventa un auto a trazione posteriore il touareg viaggia sempre a 50 50 salvo poca trazione che apre o chiude la frizione. se l auto non ha aderenza dietro, posteggiata su un ghiacciaio l auto col le ruote anteriori curvate un bmw non può uscire ne ora e ne mai. col touareg se inserisci il blocco che va dal posteriore alla catena del centrale e quindi tutte e 4 girano alla stessa velocità , esce dai guai. se poi una delle due anteriori slitta, il sistema di bloccaggio elettronico rallenta la veloce per far piu presa su quella lenta(come se alziamo l auto sul crick) e l 'auto con una ruota esce dal guaio.se vai su strada e le gomme che slittano a vuoto rimangono nello stesso lato,ipotesi passeggero, se inserisci le ridotte anche se slitano ruote opposte , avanti sinistra, dietro destra, il sistema leggendo le differenze di velocità nei due assi in ogni asse rallenta la veloce e da presa al altra. se in uno dei due assi slittano tutte e due , la trazione anche soltanto al anteriore con una gomma ti permette di procedere. se non faceva tutto questo e l ho visto con i miei occhi non avrei mai comprato un touareg. il sistema trazione bmw è elementare come sistema e non fa tutti questi miracoli. l audi usa il torsen apposto del differenziale centrale ,ma con una trazione prestabilita ,ma non può mai bloccare tutte e due i semiassi , ecco perche resta ferma ! a parte gli ingombri che ha un torsen non fa altro che nel asse cercare di far fare presa ad una ruota che slitta meno per farti uscire da un fondo con poca aderenza, curva etc etc. purtroppo non sono un tecnico , ma facendo twist, offroad, lavorativi e mai per gioco, ho appresso che il sistema touareg è alla gran lunga superiore a tutto il resto. IN pratica il touareg con 1 sola gomma ti fa uscire dai guai. n,b, quella nuova di serie ha il torsen, optional i due bloccaggi centrale e posteriore . dil cayenne dovrebbe essere circa come bmw, ma non so se ha il centrale, dovrei informarmi. se ho detto castronerie, a voi la parola.
vorrei anche aggiungere che il cayenne dato che è simile al touareg(fabbrica telaio etc etc) ha una ripartizione diversa 38.62 mi sembra però che non è data dal elettronica ma dai rapporti dei differenziali, perchè non esiste un differenziale elettronico semmai è l elettronica che simula a quel differenziale cosa fare in caso di scarsa aderenza(rallentare una gomma che va piu veloce di un altra). il problema di bmw è che non può avere il 100 % della trazione al anteriore, quindi in caso di fondi con scarsa aderenza dietro,partendo da un 40 60 iniziale(giusto) si hanno problemi. anche sul cayenne si lavora sempre col la frizione aperta, se è chiusa fa da 0 100 a 100 0 . ce ne diversi eccoti questo
Ho trovato delle info sul sito grazie all'immagine che hai postato, dove dice che la trazione è ripartita in rapporto 40ant-60post. E dice che quando c'è bisogno la trazione passa all'anteriore. allora come spiegare questo? sui rulli la trazione è uguale a 0.