Audi: nuovo 1.8 TFSI con iniezione diretta/indiretta | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Audi: nuovo 1.8 TFSI con iniezione diretta/indiretta

Discussione in 'Meccanica' iniziata da AlexMi, 5 Agosto 2011.

  1. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Sì c'è anche il 1.4 Sovralimentato con Turbo e Compressore volumetrico, ma è un motore a se stante.
     
  2. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    Speravo fossero similari, il 1.4 rende parecchio montato sul golf
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    IMHO le norme dalla euro 5 in su sono deleterie. Un'auto euro 4 in regola ha emissioni inquinanti molto basse.

    Euro 5 e 6 porteranno soluzioni tipo questa che dal punto di vista ingegneristico sono un ibrido senza senso.
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Pensa alla complessità degli Euro6 a gasolio :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    EGR alta e bassa pressione

    Circuito raffreddamento EGR

    Circuito raffreddamento DPF-Collettore di scarico

    Circuito sdoppiato raffreddamento tra basamento e testata

    Pompa acqua elettrica a portata variabile

    Pompa olio elettrica a portata variabile

    C-DPF o FAP

    Lamelle parzializzatrici di flusso

    Iniettori Piezoelettrici

    Turbocompressori TwinScroll

    ETC ETC ETC
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Agosto 2011
  5. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    Meglio comprare motori benzina in un futuro!!
     
  6. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Si ma magari non con 27 iniettori... 8-[
     
  7. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    :eek::eek: cosi tanti??
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    eccellente propulsore, saluti
     
  9. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute ragazzi, nel comunicato si parla tra l'altro:

    di "particolato"...

    su un motore a benzina? mah e poi:

    Sul lato scarico sono ora presenti sia L'audi valve lift che il variatore di scarico.

    sul lato scarico è presente il variatore di scarico...ma cosa è?
     
  10. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Sì il particolato viene emesso - in quantità minori - anche dai motori benzina.

    Il Valvelift è presente sia sul lato aspirazione che di scarico: hanno scritto male.
     
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao becker, ho appreso una cosa che non sapevo, ecco cosa ho trovato:

    -

    Norma Euro 5

    Le emissioni prodotte da veicoli diesel:

    • monossido di carbonio: 500 mg/km;
    • particolato: 5 mg/km (ossia una riduzione dell'80% delle emissioni rispetto alla norma Euro 4);
    • ossidi di azoto (NOx): 180 mg/km (ossia una riduzione del 20% delle emissioni rispetto alla norma Euro 4);
    • emissioni combinate di idrocarburi e di ossidi di azoto: 230 mg/km.

    Emissioni prodotte da veicoli a benzina, a gas naturale o a GPL:

    • monossido di carbonio: 1 000 mg/km;
    • idrocarburi non metanici: 68 mg/km;
    • idrocarburi totali: 100 mg/km;
    • ossidi di azoto (NOx): 60 mg/km (ossia una riduzione del 25% delle emissioni rispetto alla norma Euro 4);
    • particolato (unicamente per i veicoli a benzina a iniezione diretta che funzionano a miscela magra): 5 mg/km (limite non previsto dalla norma Euro 4). salutoni
     
  12. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ho una decina di slide sul cd di macchine che parlano del particolato per i motori a benzina: devo trovarlo solo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.368
    701
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    bel motore, lo posso cambiare con quello della mia B5 beck??:-k:mrgreen:
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Sostanzialmente il banco è lo stesso: cambia "solo" la testata.

    Non ho idea se Mahle abbia fornito nuovi pistoni.
     
  15. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    L'iniezione indiretta è necessaria per 'lavare' le valvole di aspirazione ed evitare la formazione di residui carboniosi che a lungo (ma nemmeno tanto) andare incrostano tutto l'ambaradan.

    Il resto sono balle.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2011
  16. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Veramente più che altro le incrostazioni sulle valvole e i residui carbonosi si generano per l'eccesso di EGR che viene ormai utilizzata molto sui propulsori Diesel. Sui benzina non c'è tutta questa forzante. Non abbiamo EGR di alta-bassa pressione e raffreddamento della medesima.
     
  17. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Sì, come no...

    Scrivi su Google 'carbon buildup Audi' ed inorridisci.

    Una volta ci si chiedeva come mai la Rs4 non vada una mazza... ecco il motivo.
     
  18. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Che sul 4.2 V8 si sia avuto questo problema è per colpa della fluidodinamica della testa, non certo per la ID. Lo stesso problema allora si avrebbe su TUTTI gli ID e la cosa non mi risulta.
     
  19. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Coppia massima da 1400 a 3700, potenza massima a 3800... Limitatore?! 4200rpm?! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Ma c'è tipo da 3 anni, sulle prime A5 era 170cv, poi l'hanno depotenziato a 160cv. Boh!
     

Condividi questa Pagina