Non mi pare , visto che il mio dentista continua a non fare ricevute/fatture. L'imbianchino ha voluto soldi cash sennò 20% in più ecc...ecc... Se come dici tu venissero fatte indagini sui conti questi "truffatori" verrebbero scovati.
Per il dentista ci sono gli studi di settore e ti assicuro che non è così facile eluderli a meno che si ricorra al taroccamento dei dati (ma i controlli vengono fatti anche ai CONGRUI e COERENTI e non solo ai NON CONGRUI). Ma scusa: ti rendo conto quanto costa in termini di tempo e spiegamento di forze un accertamento bancario? E che lo fai su un imbianchino?? Piuttosto sei tu complice di un'evasione che non richiedi la fattura al dentista o all'imbianchino.
Questo è il problema!!!! e anche chi acquista beni o servizi avesse la possibilità di scaricare iva o cose del genere tutti avrebbero interesse a chiedere la fattura e diminuirebbe in modo drastico l'evasione fiscale!!!! Il problema è che io normale cittadino non mi scarico niente e quindi cerco di risparmiare il più possibile, contribuendo all'evasione!!!!!
Ovvio che i pesci molto grandi non li becchi semplicemente con il redditometro. Qui si sta parlando di una certa fascia di contribuenti. Non del Coppola della situazione (che cmq come vedi non ha fatto una gran fine). Cmq ben saprai che i contratti fiduciari sono diventati inutili dalle norme antiriciclaggio del 29/12/2007 e queste immobiliari o sono intestate a prestanome persone fisiche o sono riconducibili al proprietario. Non pensare che la tassazione di queste società immobiliari sia irrisoria in quanto rientrano nelle società di comodo che non pagano imposte sui canoni di locazione percepiti ma su un reddito minimo calcolato in % sul valore dell'immobile. Circa la considerazione su Berlusconi: puoi avere anche ragione (o anche no ) ma perchè allora i superattici di baffino in affitto a canoni irrisori? Le barche a vela con alberi in carbonio .... and so on!!! :wink:
E' evasore pure il privato chi non paga l'Iva infatti !!! "Scaricare" l'Iva non ha senso, è un'imposta creata apposta per colpire il valore aggiunto e per definizione va a colpire l'ultimo anello della catena, il privato. A questo punto bisognerebbe abolirla. Ma non si puo' per vari motivi (tra l'altro è una imposta comunitaria e non statale) In ogni caso: il dentista lo detrai al 19% nel quadro RP sez. I l'imbianchi lo detrai al 36% (con aliquota al 10% e non al 20%) quadro RP sez. III
Infatti andrebbe dedotto (più che detratto) il costo... non l'IVA... in questo modo ognuno avrebbe interesse a richiedere certificazione della spesa sostenuta e le cose forse andrebbero leggermente meglio...
visto che puntualizzi ti correggo io: si dice "detraggono" le spese mediche e le spese di ristrutturazione e non si "deducono" :wink:
Per coppola che ha fatto una fine discreta (praticamente tutto l'impero della HR gli è rimasto :wink:), ce ne sono centinaia che vanno avanti benissimo (vedi "amici" di coppola). Per le società di comodo, è la cosa più semplice del modo eludere la norma ... senza nemmeno bisogno di interpello :wink: SU Berlusconi ho sicuramente ragione visto che le requisitorie sono pubbliche e facilmente rinvenibili, e per me l'esistenza di certe norme tributarie è semplicemente un tacito accordo di tutta la classe politica.Ma se devo citare un simbolo dell'elusione, sarei stupido e poco credibile citando D'alema. :wink:
Io non sto puntualizzando... e non mi interessa come si dice... ma quello che è... la deduzione è una cosa, la detrazione è un'altra, penso tu possa insegnarlo... si "dice" (erroneamente) così perchè una volta queste erano davvero detrazioni dall'imposta, che ora praticamente non esistono più... ...era per far capire che tutte le spese andrebbero dedotte dal reddito totale, certamente in percentuale più o meno ampia a seconda della tipologia di spesa. Questo secondo me sarebbe un enorme passo avanti... Un solo esempio: Appartamenti in affitto (in nero) agli universitari: quanto durerebbero secondo voi, se si potesse dedurre TOTALMENTE dal reddito tale spesa? Non solo... tale manovra avrebbe anche costo zero, perchè il minor gettito da un lato sarebbe compensato dal maggiore gettito dei proprietari finalmente "dichiaranti"... Stessa cosa farei per tutti gli appartamenti in affitto come "prima casa"...
Il sistema fiscale italiano, una grossa conduttura idrica che fa acqua da tutte le parti e ci si pone il problema di mettere i rompigetti a risparmio....
d'accordo su tutto, tranne sul fatto che l'IVA va abolita. è la tipica imposta indiretta sui consumi. oltre ad essere (in teoria) uno dei principali introiti dello Stato. posso fare una piccola considerazione: il redditometro mi sembra lo strumento più agevole e giusto per iniziare una verifica. perchè fa così tanta paura? fermo restando che vige il diritto della prova contraria. se uno non ha nulla da nascondere che problema può avere? è inutile che si fa l'esempio della donazione della nonnina. anche quella è facilmente dimostrabile, dai!!!
Non mi pare che abbia affermato che l'Iva va abolita... era una risposta al fatto che si parlava di "scaricare" (a mio avviso riferendolo erroneamente all'Iva), e quindi ha affermato che se la dovessero scaricare i privati (che sono quelli cui l'Iva colpisce) sarebbe come abolirla...:wink:
sono d'accordissimo con te. Puo' essere molto piu' ingiusto uno studio di settore che impone ad un'azienda di essere sempre competitiva e remunerativa anche in periodi di crisi come quello attuale. Circa l'Iva la penso come te e giustamente ROX mi ha ben compreso :wink:
colto il punto! Comunque avevo letto una circolare che diceva che va bene che il ricavo aziendale sia compreso tra il "minimo" ed il "puntuale" (la nostra situazione)