Atualmente la liquidità la lascio su un conto di deposito Rendimax che ha buoni interessi, rispetto ai c/c "normali". Stavo però cercando di capire se ci possa essere un prodotto più adatto alle mie esigenze: - versamento annuo o semestrale (se non è obbligatorio che sia sempre dello stesso importo meglio) - durata 10 anni magari prorogabili - al termine restituzione di capitale + interessi (meglio) o di rendita mensile - bassi costi di gestione - basse penali in caso di recesso anticipato, magari dopo 4-5 anni o per sopravvenute necessità - rendimento minimo garantito pari almeno al tasso di inflazione - se c'è la possibilità di avere detrazioni fiscali tanto meglio (detrazioni del 19% per assicurazioni vita/infortuni oppure in detrazione dal reddito). Per ora ho visto due prodotti Sai (Open Gold e Open Più) che però non mi soddisfano appieno e vorrei poterne valutare anche altri per capire se c'è di meglio o se già questi sono buoni prodotti. O se, invece, conviene lasciare i soldi nei conti deposito. Tempo fa ho letto su Altroconsumo un'ottima recensione di un prodotto Generali, conto previdenza comparto azionario, però questo è un fondo pensione, quindi un prodotto diverso da quello che sto cercando io. Quale esperto (Onaf?) può consigliarmi o darmi qualche dritta? Grazie.
Ciao Alex, ti rispondo punto per punto così posso essere più preciso. Nessun problema; esistono oggi prodotti che non fanno pagare le addizionali di frazionamento. Risparmiarle, sul medio termine, può determinare un significativo miglior rendimento. Quasi mai possibile con un prodotto assicurativo Questa invece è la prassi per i prodotti agganciati alle gestioni separate che per loro natura non possono generare perdite in conto capitale. E' da valutare con attenzione la conversione in rendita giacché applicando i coefficienti di conversione il risultato potrebbe essere al di sotto delle tue aspettative. Nota dolente delle gestioni separate (e quindi delle polizze vita). I costi sono sempre, tranne rarissimi casi, piuttosto salati. Fatti rilasciare la nota informativa e controllo l'indice sintetico dei costi che rappresenta quanta parte di rendimento annuo si perde per effetto dei caricamenti. In questo caso i prodotti di nuova generazione sono sicuramente migliorati. Il valore di riscatto è sempre una combinazione dei premi versati rispetto alla durata residua al netto delle penali e dell'eventuale tasso tecnico. In ogni caso il riscatto è bene che sia l'estrema ratio; possibilmente da evitare. Domanda delle cento pistole: quale tasso d'inflazione? Esistono dei vincoli precisi posti dall'Isvap circa il tasso minimo garantito. Attualmente varia fra l'1.5 e 2% Solo per la parte di premio relativa alla copertura caso morte e, per quel che riguarda gli infortuni, per quello relativo a morte, invalidità permanente > 5% e perdita di autosufficienza I fondi pensione rispondono ad altre esigenze, è vero però che i comparti di Generali sono fra i più premiati dalle agenzie di rating. C'è un prodotto di Generali (mia ex compagnia) che secondo me è il futuro del risparmio assicurativo. Se vuoi te ne parlo in pvt.
Grazie per le risposte Onaf Ok non c'è problema; al max al termine dei 10 anni si fa un nuovo investimento. Mmmm ok immaginavo.Allora meglio puntare al capitale+interessi e lasciar perdere una rendita. Per l'Open Più c'è un caricamento del 4% con commissione annua dello 0.8% sul rendimento per i primi 5 anni e dello 0,7% fino a 10 anni; tasso minimo garantito 2%.L'Open Gold ha un caricamento di 100 euro in entrata ed una commissione annua dell1.3% sul rendimento; minimo garantito 1.5%. Si certo sono d'accordo :wink: Ok quindi in pratica si "rischia" di non avere alcuna detrazione fiscale, o di averla minima, in caso di puro investimento, senza assicurazione vita, che credo renda di più rispetto ad una mista che abbia anche assicurazione vita. Molto volentieri, grazie :wink:
Entrambe competitive come costi rispetto alla media dei prodotti vita /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per ragioni tecniche i profitti si massimizzano su periodi lunghi (>10); fatti preparare un progetto. Le gestioni Sai sono tutte molto prudenti.
Ok buono a sapersi :wink: Intendi questo? Open Gold Sviluppo al tasso di rendimento minimo garantito: 1.5% anno 1 premio 5.100 cumulo premi 5.100 capitale in caso morte 5.000 capitale assicurato 5.050 valore riscatto 5.000 capitale assicurato a scadenza 5.535,13 anno 5 premio 5.000 cumulo premi 25.100 capitale in caso morte 25.659,06 capitale assicurato 26.018,94 valore riscatto 26.018,94 capitale assicurato a scadenza 27.900,98 anno 10 premio 5.000 cumulo premi 50.100 capitale in caso morte 53.274,62 capitale assicurato 54.048,74 Sviluppo all'ipotesi di rendimento stabilita dall'Isvap: 4% anno 1 premio 5.100 cumulo premi 5.100 capitale in caso morte 5.000 capitale assicurato 5.110 valore riscatto 5.060 capitale assicurato a scadenza 6.243,74 anno 5 premio 5.000 cumulo premi 25.100 capitale in caso morte 26.282,82 capitale assicurato 26.967,45 valore riscatto 26.967,45 capitale assicurato a scadenza 30.978,74 anno 10 premio 5.000 cumulo premi 50.100 capitale in caso morte 56.622,63 capitale assicurato 58.352,94 Open Più Sviluppo al tasso di rendimento minimo garantito: 2% anno 1 premio 1.200 cumulo premi 1.200 capitale in caso morte 1.199 capitale assicurato 11.513,35 anno 5 premio 1.200 cumulo premi 6.000 capitale in caso morte 5.995 capitale assicurato 11.513,35 valore riscatto 4.846,96 capitale vita ridotto 5.756,67 capitale ridotto a scadenza 5.756,67 anno 10 premio 1.200 cumulo premi 12.000 capitale in caso morte 11.990 capitale assicurato 13.240,35 (compreso bonus 15%) Sviluppo all'ipotesi di rendimento stabilita dall'Isvap: 4% anno 1 premio 1.200 cumulo premi 1.200 capitale in caso morte 1.199 capitale assicurato 11.526,93 anno 5 premio 1.200 cumulo premi 6.000 capitale in caso morte 6.066,58 capitale assicurato 11.720,37 valore riscatto 5.021,27 capitale vita ridotto 5.963,69 capitale ridotto a scadenza 6.352,11 anno 10 premio 1.200 cumulo premi 12.000 capitale in caso morte 12.681,35 capitale assicurato 14.181,66 (compreso bonus 15%) Come ti sembra?
L'ipotesi Isvap al 4% è in linea con i rendimenti della gestione. Il rendimento annuo composto al netto di costi e commissioni di gestione è intorno al 2%, meglio di molti altri prodotti simili. Devi valutare la compatibilità con i tuoi obiettivi di rischio/rendimento.
Il mio livello di rischio/rendimento è piuttosto basso; qui mi pare che rischi non ce ne siano, cioè il minimo garantito mi pare sufficiente. Però non riesco a capire, dici che il rendimento annuo netto si attesta sul 2% (non riuscivo a fare questo calcolo); io adesso tengo la liquidità su un conto deposito Rendimax che rende il 2.30% lordo senza vincoli oppure il 3.5% vincolato a 18 mesi. Chiaramente varieranno nel corso degli anni questi tassi però già adesso siamo abbastanza bassi come tassi di interesse, per cui non penso dovrebbero ridursi con gli anni. Mi aiuti a capire dove sbaglio in questo ragionamento? Così mi sembrerebbe poco vantaggioso l'investimento a 10 anni P.s.: quando vuoi mandarmi il PM con il prodotto che dicevi manda pure :wink:
Se depuri delle commissioni di gestione il rendimento ottieni una rivalutazione che oscilla fra il 2.8 e il 3.00%. Poi devi scorporare il costo medio annuo ed infine le imposte sulla plusvalenza. Il vantaggio è la costanza di rendimento che con un conto di deposito è tutt'altro che scontata, lo svantaggio è...il rendimento stesso /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ti mando quel pm :wink:
E arriviamo quindi a circa il 2% di cui parlavi, in caso di rendimento sul 4% ipotizzabile; ok grazie ora ho capito meglio. Ma nei tuoi calcoli non hai considerato il bonus del 15% a termine contratto previsto da una delle due polizze vero? Così a prima vista mi pare un buon bonus, spalmandolo nei 10 anni è comunque un aumento interessante del rendimento, che te ne pare? O sono io che mi faccio infinocchiare facilmente e non leggo qualcosa tra le righe? Però scusami, se adesso ho un conto di deposito che ha quel rendimento (2.3% lordo o 3.5% lordo se vincolato), sbaglio a ritenere che in caso di tassi di interesse costanti o presumibilmente in aumento nei prossimi 10 anni (siamo comunque su valori molto bassi anche dopo i recenti rialzi), il rendimento dei conti deposito dovrebbe seguire tali eventuali rialzi?O vanno per i cavoli loro come rendimenti? Grazie ora guardo :wink:
Il bonus è sicuramente interessante. Anzi, considerando costi frontali e commissioni gran parte del rendimento deriva da esso. I tassi applicati dalle banche sui conti di deposito sono drogati. Per molte banche è un modo per finanziarsi a buon prezzo ma non è detto che l'impresa sia sempre vincente. In periodi di alti tassi per esempio era un modo di "acquistare" a prezzi più competitivi rispetto a quelli praticati dalle banche centrali. Quindi, detto brutalmente, si, vanno per i cavoli loro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Dimmi se sbaglio a fare questo conto della serva: Open Gold anno 10 cumulo premi 50.100 capitale assicurato 58.352,94 Open Più anno 10 cumulo premi 12.000 capitale assicurato 14.181,66 (compreso bonus 15%) Sbaglio o il secondo mi sembra renda oltre un punto percentuale in più del primo? Mi sono perso da qualche parte a fare due conti così al volo senza guardare tutte le altre voci che ti dicevo nei primi post (caricamente, commissioni, etc.)? Questi sviluppi dovrebbero essere fatti tenendo conto già di tutte queste voci, no? Ok buono a sapersi
Al lordo delle imposte /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Rende qualcosa meno di 1 punto in più.