Ciao a tutti, allora inizio a sottoporvi la mia perplessità, una mia amica è stata tamponata,erano in due e hanno avuto entrambi dolori e son andati al pronto soccorso,gli hanno messo il collare e sciolto la prognosi,15giorni circa,ma entrambe le persone non hanno fatto richiesta danni poichè dopo una settimana son stati meglio e non gli interessava fare i furbi,ci sarebbe anche da metter in conto l'auto a noleggio nella settimana che l'auto e dal carrozziere per essere dissaldata,riparata e verniciata,ma anche questo non è stato richiesto per non farla lunga. Restava il risarcimento dell'auto,che periziata ha un danno di circa 1100euro iva inclusa (con presentazione fattura suppongo) oppure senza iva di 880euro a detta loro, be sta mia amica s'è accordata bonariamente per l'importo senza iva,anche perchè l'auto ha solo 35k kilometri e ha deciso di versarla perchè non la vuole più,dove la versa l'hanno ovviamente valutata di conseguenza al danno che ha sopra. Il bello viene adesso,mentre questa aspetta che gli paghino il danno gli arriva una lettera del liquidatore(suppongo) che dice deve fornire fattura della riparazione altrimenti potrebbero rivalersi dell'intero importo che gli hanno dato,oltretutto furbescamente nella lettera non parlano più di iva esclusa o iva inclusa,non è che adesso gli fanno scocciature? nonostante lei onestamente non abbia aproffitato di cercare i danni fisici(come fanno quasi tutti). Io le ho detto di rivolgersi ad un associazione dei consumatori,perchè sti giochetti che fanno o provano a fare non mi piacciono.
a questo punto io risponderei allegando tutta la documentazione della prognosi chiedendo anche i danni fisici (seppur minimi) riportati
Ma quando ha firmato la quietanza non gli hanno detto nulla e nel foglio che ha firmato non c'era scritto nulla a tal proposito,ripeto ha scelto l'importo senza iva proprio perchè si vuol versare l'auto.
Hanno ragione loro. Il tuo "senza iva" è una evasione fiscale, quindi un reato. Ha sbagliato lei, non il liquidatore.
Leggi ben hanno proposto e fatto di loro iniziativa, sta ragazza non è mica nel campo assicurativo ha solo accettato l'importo stabilito,visto che sela vuole solo versare sinistrata o vendere in privato al massimo,il danno l'ha subito e si è pure accontentata (ha fatto male) e se non era una procedura lecita (come tu dici)non gli doveva essere proposta o sbaglio,comunque gli avvocati e le associazioni a tutela dei consumatori esistono anche per quello.
nn ha evaso iva...ha accettato il risarcimenti meno il 20% cn la possibilità di non presentare fattura... la ma assicurazione per gli atti vandalici fa cosi... gli mandi il preventivo, ti manda il totale -franchigia -20%...a presentazione fattura ti da il restante 20%
Senti Emiliano cerca di non partire subito a cannone,lei non ha fatto riparare l'auto ne ha ricevuto ancora i soldi e dubito andrà a ritirare l'importo,perchè vuole il risarcimento completo,risarcimento che dovra coprire la fattura del carrozziere,autonoleggio e anche danni fisici ove possibile.
A me sta mia amica ha detto che infatti lei in genere mette tutto in mano al carrozziere e via,ma stavolta gli hanno proposto sta cosa ed ha preferito vedere di accordarsi,anche perchè lei vorrebbe solo gli risarciscano il danno (nell'eventualità di versare l'auto sinistrata)e non voleva rompere le palle più di tanto,e certo non si inventa le procedure di risarcimento di testa sua.
Ma io non ho visto nulla e non so con esattezza,ma lei dice solo che parlava di risarcimento del danno,il fatto che lei adesso avrà la fattura del carrozziere,ma si troverà con un risarcimento inferiore suppongo.
No, non è vero. Le hanno liquidato il danno sulla base del preventivo di riparazione del danno. Ma poiché la ragazza in questione NON ha pagato alcuna fattura di riparazione in quanto ha venduto l'auto e, quindi, non ha pagato IVA, la stessa non le è stata versata. Federico
L'ho risentita adesso e mi ha riferito che gli ha sentiti e gli hanno detto gli daranno senza discutere l'importo completo,e la concessionaria che gli deve ritirare l'auto ha detto che provvederà a ripararla ed emettere la fattura del danno ripristinato(poi la porterà all'assicurazione),quindi in un paio d'ore ha chiarito,ma con il suo modo di fare non smaliziato rischiava oltre il danno la beffa perchè ci perdeva la differenza dell'iva che lei avrebbe pagato ma non gli sarebbe stata resa secondo come.
None, questa è la prassi per alcune compagnie (tra l'altro discutibilissima). Ma se gliel'hanno contestato NON può essere stato così. Ahò stiamo parlando di un'assicurazione, non di giorgio il panettiere
se avesse preso il risarcimento pieno comprensivo di iva e nn avrebbe fatto aggiustare l'auto allora potevano contestare... ma avendo preso il risarcimento senza iva cosa doveva versare?...cioè se tu mi offri un accordo togliendo l'iva come pretendi che io vada a pagare per un lavoro pari al risarcimento+iva?
Iniziamo col dire che la pratica del versare il risarcimento senza fattura è un'anomalia, e se qualche compagnia la pratica non significa che sia la norma. Se si addiviene ad un accordo risarcitorio l'IVA NON CONTA + NIENTE! Per accordo si stabilisce una cifra e amen, quella è!Niente iva o non iva. Se invece si chiede il risarcimento del danno sic et simpliciter allora va mostrata fattura della riparazione, senza eccezioni. Ed è questo il caso: se le hanno chiesto la fattura significa che doveva far aggiustare l'auto, come infatti ora è costretta a fare.
si..hai ragione. se si arriva tramite via equitativa ad un accordo, la parte viene risarcita e stop senza dover dimostrare di aver riparato l'auto.. mi pare che la ragazza l'abbia firmata la quietanza! altrimenti perche si dovrebbe trovare un accordo..l'assicurazione avrebbe dovuto pagare tutto, l'accordo si trova appunto perche si fa riparare l'auto "in economia"