Assicurazione chilometrica... non ce la si fa! | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Assicurazione chilometrica... non ce la si fa!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da papanero, 27 Marzo 2014.

  1. papanero

    papanero Aspirante Pilota

    3
    1
    22 Marzo 2014
    Reputazione:
    132
    BMW E36 318i Cabriolet
    Salve a tutti,

    sono nuovo del forum e spero di aver postato nella giusta sezione.

    Volevo portare la mia esperienza di neopossesore di una E36 di 18 anni, una arzilla cabrio 318i, che cerca di assicurarla al meglio.

    Essendo sempre via per lavoro e usando un'altra auto, vorrei tenerla come macchina del weekend, per le gite al mare e un po' di relax.
    Presumendo una bassa percorrenza annua ho quindi cercato informazioni su assicurazioni per 3-5.000 chilometri all'anno e ho visto che, sulla carta, le più convenienti erano quelle che richiedevano l'installazione di un rilevatore stile gps (ma con anche altre utili funzioni) che verificasse quanto si percorre.

    Non vorrei dilungarmi troppo ma solo riportare quanto ho trovato sulla rete e poi mi è stato poi detto in agenzia o al telefono contattando qualche istituto assicurativo.

    La situazione di base del preventivo è questa: ho 45 anni, maschio (molto), vivo a Treviso e ho altra auto assicurata in classe 1. Applicazione del decreto Bersani, quindi. Non vi sono nel mio nucleo guidatori inesperti e la macchina da assicurare la guiderei solo io.

    Sul web le tariffe generaliste migliori andavano sui 6-700 euro: la macchina è vecchiotta e costano un po' di più dell'assicurazione Quixa che ho con l'altra auto (su quella pago meno di 500 euro all'anno).
    Sul Web i preventivi chilometriche per percorrenze sotto brevi mi davano con Sara Free circa 280 € con 2000 chilometri compresi e 2,8 € ogni 100 chilometri in più. Con Axa Autometrica (3000 chilometri), 390 €. Sesto senso Allianz (3000 chilometri) circa 560 €. Non vado a valutare i servizi aggiuntivi (tracciatura per il furto, dimanicaìhe incidenti, soccorso automatico) pur essendo tutti interessanti.
    Quando mi reco da Sara per il preventivo "reale" mi dicono che il web sbaglia e loro non riescono a fare quel prezzo ma circa 550 € e 5,5€ ogni 100 Km. Mi propongono una tariffa generalista, in quanto socio Aci, di 542 € - invero molto buona - proponendomi di sospenderla durante l'inverno.
    L'agenzia Axa mi rifà il preventivo che risulta essere di 299€ più circa 150€all'anno di noleggio del rilevatore (costo per toglierlo 70€): totale circa 450 €.
    Genertel (al telefono) mi propone una generalista a 436€ con "Quality driver", il solito rilevatore che promette di verificare la mia guida e applicare sconti futuri (gratuita anche la disinstallazione).

    Morale: i prezzi sul web sono irreali. Il chilometrico nel mio caso ha scarsa convenienza. Visti questi prezzi sto proprio pensando di usarla d'estate, come una moto, sospendendo l'assicurazione nei mesi freddi. In attesa e speranza che possa avere gli sconti in quanto storica...

    Se avete consigli o suggerimenti sono ben accetti!
    Un caro saluto.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    ma perchè non contatti direttamente i numeri verdi delle Assicurazioni e ti lamenti che le tariffe pubblicizzate sul sito non vengono poi adottate? :-k

    contemporaneamente, e allegando per conoscenza, una letterina a riviste tipo "Altro Consumo" e/o simili la farei ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. papanero

    papanero Aspirante Pilota

    3
    1
    22 Marzo 2014
    Reputazione:
    132
    BMW E36 318i Cabriolet
    Hai ben ragione Actarus!

    E' che forse (e mi spiace dirlo, purtroppo) ho perso la speranza che in Italia le cose possano essere normali e che bisogni sempre battere i pugni per ottenere quello che spetta di diritto.

    Nel caso delle chilometriche, grande speranza dei governi per calmierare i prezzi delle assicurazioni, le compagnie hanno fatto delle operazioni di facciata: ci sono i siti e i buoni propositi ma se vai nelle agenzie tutti tergiversano, ritardano i preventivi, danno poche info e poi sparano alto. Tanto che un prodotto, sulla carta conveniente, non lo è più...
     
  4. dEvo

    dEvo Direttore Corse

    2.281
    156
    17 Settembre 2007
    Reputazione:
    75.149
    1M
    anni fa avevo fatto le medesime valutazioni con la stessa amara conclusione..:sad:
     
  5. tiberio75

    tiberio75 Aspirante Pilota

    4
    1
    30 Marzo 2014
    Reputazione:
    25.536
    320 d F30
    che schifo, a sto punto conviene stipularne una nuova e sospenderla in inverno in modo tale che duri dai 2 ai 3 anni!
     
  6. papanero

    papanero Aspirante Pilota

    3
    1
    22 Marzo 2014
    Reputazione:
    132
    BMW E36 318i Cabriolet
    Ciao, è quello che alla fine ho fatto: la terrò attiva da aprile a settembre e la sospenderò in inverno in modo che mi duri un paio di anni.

    Non è però come avere la macchina disponibile tutto l'anno. D'altra parte non ho vincoli di percorrenza sull'uso che ne farò.

    Bisogna fare attenzione: non tutte le compagnie gestiscono la sospensione con facilità: bisogna restituire loro il tagliando dell'assicurazione e per farle ripartire richiederne la riemissione. Va pianificata per non perderci troppi giorni.

    Quelle on-line permettono di farlo da sito o telefonicamente, gratuitamente per la prima sospensione.
     
  7. razrov

    razrov Primo Pilota

    1.129
    53
    10 Febbraio 2008
    Reputazione:
    10.812.295
    bmw 116i f20 136cv
    in italia vige l'obbligo di contraenza per le assicurazioni: in soldoni se vai con i soldi cash (o circolare-carte per importi superiori ai 1000eu) DEVONO assicurarti e sono costrette poi a risarcire ogni sinistro. Di contro possono chiederti ciò che vogliono per assicurarti. A mio suocero, pur senza sinistri, che usufruiva di una tariffa agevolata-convenzionata, a seguito di risarcimento ottenuto per atti vandalici subiti dall'auto, gli spararono 1200eur al mese (leggete bene, mese) per mandarlo via.

    Per tale motivo in via cautelativa i prezzi online sono mediamente meno appetibili e con "margine 0" su quelli che hanno invece le varie agenzie assicurative che hanno, ad esempio, la possibilità di avere quantomeno il contatto con il cliente (ma soprattutto possono controllare poi che l'auto esista davvero e non solo sui documenti) e di sfruttare il margine di sconto che hanno intaccando la loro provvigione. Non mi spiego questa disparità per le cd assicurazioni online perchè in quel caso il contatto con il cliente resta a 0.

    Ricordate che sono pur sempre delle aziende, e lucrano sul cosidetto rapporto S/P (sinistri/premi incassati) un agente fisico ben piazzato nella zona se vuole può farvi il miglior prezzo e riservarsi un buon margine, per poi guadagnare su altri (es. accettare un cliente in malus che altre compagnie non vogliono)
     

Condividi questa Pagina