Assetto su Z4 3.0si | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Assetto su Z4 3.0si

Discussione in 'BMW Z4 E85/E86' iniziata da CgOUCg, 22 Febbraio 2013.

  1. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    No infatti, il mio obbiettivo non è la pista, almeno per il momento. Il mio obbiettivo è avere un auto goduriosa da guidare tra le curve e quindi rigida, piatta e con meno sottosterzo possibile. Probabilmente acquisterò anche le barre H&R, tanto ormai il pallino c'è e non me ne libererò mai finchè non le proverò :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Drift, giusto per curiosità, posso sapere dove hai ordinato i tuoi camber plates e quanto li hai pagati?
     
  2. driftlord

    driftlord Collaudatore

    363
    9
    9 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.928
    Z4 E85 3.0si
    Nell'assetto BC racing i camber plates sono inclusi, insieme alle biellette rinforzate ed accorciate dell'antirollio...ecco perchè se uno deve spendere 7-800 euro per un kit bilstein con molle h&r meglio buttare 200 euro in piu' per un assetto serio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Eh a saperlo prima!:mrgreen:

    Dai, amen.. niente camber plates per il momento ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Assetto su Z4 3.0si

    Se metti anche le barre antirollio maggiorate puoi girare con meno camber, io toglierei i perni dai piatti anteriori e porti a fine asola, occhio e croce arrivi a -2.2 gradi per lato
     
  5. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Infatti intendo fare così. Butto l'anteriore tutto a fine corsa!

    Per le barre sto un po cercando su internet, mi sembra che ci siano solo le H&R giusto? Sapete se c'è qualche negozio dove acquistarle ad un buon prezzo o mi butto su ebay? Il prezzo migliore che son riuscito a trovare è circa 370 spedite.
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Per la pista, ma per strada sarebbe troppo basso e troppo duro a mio avviso.

    La z4 e' gia' dura di serie, figuriamoci con un assetto pista.

    Io l'ho fatto sulla golf in passato, ma era eccessiva e troppo bassa.

    Quello a cui l'ho venduta, raccomandandomi di star attento a buche e tombini, prendendo un tombino per la botta gli si e' staccato il vetro di un fanale ](*,):mrgreen:
     
  7. driftlord

    driftlord Collaudatore

    363
    9
    9 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.928
    Z4 E85 3.0si
    Perdonami ma come fai a giudicare un assetto che non hai provato?

    In primis ci sono le ghiere e volendo come altezza rimani pressoché a quella originale... Secondariamente...l'assetto ha 30 regolazioni in estensione/compressione e ti assicuro che impostandolo morbido l'auto è molto più confortevole rispetto all'originale.
     
  8. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    quoto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ok, ma non e' che lo fai in pochi minuti.

    Per regolarlo devi anche smontar le ruote, non e' cosi' semplice e veloce da fare e penso che se uno faccia l'assetto se lo tenga sempre regolato in un certo modo come altezza.

    Salvo regolarlo diversamente per la pista, ma per l'appunto non e' una cosa rapida e veloce da fare, alla fine ti farebbe passar la voglia.

    Per quanto riguarda la regolazione degli ammo, sui kony e sugli orap avevo una regolazione a vite tra piu' morbido e piu' duro, che facevo a mano dall'alto in pochissimi secondi, quindi era piu' fattibile.

    Per quanto riguarda le varie regolazioni, tengo a precisare che non e' cosi' semplice.

    Detto da un preparatore di assetti qualificato, che smonta anche gli ammo per modificarli, con officina attrezzata per gli ammo, quindi non si limita a comprarli e metterli, le regolazioni sono relative.

    Se anche tu pensi di regolare un ammo uguale ad un altro mettendo la stessa posizione di regolazione, sbaglieresti.

    Ogni ammo ha tarature e tolleranze diverse, l'unico modo per aver una regolazione precisa della risposta e' smontarli, metterli sulla macchina di regolazione ammortizzatori e regolarli cosi', senza farlo a mano a spanne ogni 3 per due.

    Se li regoli, poi li lasci stare, non li cambi ogni 3 x 2.

    Tutti, e dico tutti, gli ammo regolabili che ha provato a montare sulla macchina di taratura, ha detto che non hanno mai la stessa taratura se anche metti le viti di regolazione perfettamente uguali, quindi l'unico modo di avere un assetto regolato in modo preciso e' farlo con attrezzatura specifica e non a mano.
     
  10. driftlord

    driftlord Collaudatore

    363
    9
    9 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.928
    Z4 E85 3.0si
    I bc così come i kw e gli h&r si regolano in alto dallo stelo. Per regolarli c'è un semplice registro sui duomi e x intervenire basta aprire il cofano. Io giro a circa 16 click in strada e 28 in pista. Prima di montarli li ho messi tutti e 4 sul banco prova ammortizzatori così ho visto esattamente a quanti kg/mm corrispondeva ogni click sia in estensione che in compressione. Tra anno anteriore destro e sinistro ad esempio so esattamente quanta differenza c'è ogni click ed al posteriore ad esempio per avere la stessa durezza so che devo mettere il destro a 23 da tutto chiuso ed il sinistro a 22. Queste sono misurazioni che vanno fatte prima di montarli così sai esattamente come e dove intervenire.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Luglio 2014
  11. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Allora tutti quelli che comprano assetti da 2000 e passa euro per poterseli regolare con il manettino sono dei piciu!:mrgreen:
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Infatti, sono dei pikaciu' :mrgreen:

    Lui se ne intende ed ha fatto proprio come dicevo io, non puoi fidarti delle regolazioni semplicemente girando le viti uguali.

    Ovvio cerchino di tararli uguali in fabbrica, ma a volte non son cosi' precisi, quindi se metti a banco due ammo uguali, per aver la stessa taratura, magari su uno regoli, per esempio, 10 e sull'altro 8 o 9.

    Spesso le tarature non sono cosi' precise e corrispondenti se segui solo i valori indicati.

    Il rischio e' di trovarsi un ammo tarato diversamente rispetto all'altro con risposta anomala della macchina e se guidi al limite puo' esser pericoloso.

    Quelli che avevo montato ai tempi avevan solo due regolazioni, o piu' morbido, o piu' duro, non c'eran vie di mezzo, quindi era piu' semplice.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Luglio 2014
  13. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Allora, questo sabato sono tornato dal gommista che mi aveva fatto quel lavoraccio, chiedendogli di rifare tutto.

    Questa volta ho dato indicazioni precise proprio come mi avevate suggerito sul forum.

    Gli ho fatto togliere i pernetti di centraggio e fatto portare gli ammo a fine corsa per aprire il camber al massimo, rifatto fare la convergenza leggerissimamente aperta anziché chiusa e questo è il risultato:

    [​IMG]

    Ora state attenti: il camber destro mi puzzava un pochettino, dato che prima di spostare a fine corsa era a -1.95 e mi aspettavo quindi di trovarlo a meno due e qualcosa, invece era diminuito...:-k

    Ok che io non sono un gommista, mentre lui "smonta ammortizzatori dal 1982" (così mi ha risposto quando ho tentano di dargli istruzioni:mrgreen:), però un angolo è un angolo cribbio!

    Così, una volta arrivato a casa, ho aperto il cofano e controllato le viti dei duomi e qui la ovvia sorpresa: a sinistra l'aveva messo giustamente a fine corsa, a destra invece, era sempre a fine corsa, ma dal verso sbagliato:eek::eek::-k](*,)](*,)

    Vabbè...

    A quel punto ho deciso di fare da me, ho sollevato l'auto con i crick, o ho allentato le viti del duomo di destra e rimesso al centro.

    Perchè al centro e non a fine corsa? Semplicemente perchè il valore che aveva registrato la scorsa volta al centro, era di -1.95 circa e quindi, un valore molto simile a quello ottenuto a sinistra(-1.87).:wink:

    La domanda però è: come mai con i pernetti di centraggio, la scorsa volta c'era una differenza di 0.39 gradi tra uno e l'altro? Non dovrebbero essere quasi identici?:-k

    Per quanto riguarda il posteriore, non mi ha toccato nulla, quei valori di camber differenti dalla volta precedente, ha detto che sono normali, perchè non si ha mai una lettura uguale all'altra. Si ok, ma 0.15 gradi per ruota?? Probabilmente si sono "assestate" un po e quindi sono cambiati i valori, ma così non è tanto? E sopratutto, non era il caso di rimetterli a 2 precisi già che c'era? O si tratta di una modifica inutile che tanto andrà a quel paese dopo la prima curva?

    Per la convergenza al posteriore invece, mi ha detto che una delle 2 ruote era già a fine registro, quindi ha dovuto metterle diverse per forza. Lui dice che forse l'auto ha preso una botta in passato e che quindi non riusciva a chiudere più di così, una delle 2 ruote.

    Ma in teoria, non è proprio quando si prende una "botta", che si va ad intervenire sulla convergenza per rimettere pari? Boh... :confused:

    Ad ogni modo, ha detto di non preoccuparmi che tanto la convergenza viene distribuita tra le 2 ruote e quello che importa è la convergenza totale.

    Osservazioni? Critiche? Commenti?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Luglio 2014
  14. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    A occhio non risolvi nulla.

    È già difficile con strumentazione e auto su apposito ponte...

    La frase di rito, doverosa, è:

    Cambia gommista

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Ti riferisci al camber che ho sistemato io? Bè li penso di aver solo migliorato, riportandolo al centro , dato che lui me ne ha aperto uno al massimo e chiuso al massimo l'altro](*,)

    C'erano i segni che avevano lasciato le viti in precedenza e quindi l'ho rimesso esattamente come prima e ripeto: sicuramente meglio così che a fine corsa dalla parte sbagliata.

    Senz'altro da lui non ci tornerò mai più... ci sono tornato questa volta, nella speranza che mi rifacesse il lavoro gratis (cosa che ha fatto) e con i parametri che mi avete consigliato voi.
     
  16. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Si, ma avrai ancora i valori fuori posto.
     
  17. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Si, è vero, ma riflettiamo un secondo: sulla maggior parte delle auto in circolazione, i camber anteriori non si possono regolare, a meno che non si vada ad intervenire sulle asole dei duomi, questo vuol dire che la maggior parte dei gommisti, quando si va a fare "la convergenza", non tocca niente a livello di angoli e restituisce l'auto al cliente con convergenza corretta ma angoli uguali a prima. Il cliente medio, che non sa una ceppa di assetti, paga e va a casa felice, convinto di avere un'auto perfettamente bilanciata, quando in realtà ha gli angoli completamente sballati.

    Se chiedi informazioni sui camber al gommista medio, lui ti risponde che gli angoli anteriori non si possono toccare e sono impostati così dalla casa madre, punto.

    Per quella che è stata la mia esperienza poi, sia la prima, che la seconda volta, gli angoli anteriori, sono sempre stati diversi e non di poco. Il gommista, entrambe le volte mi ha consegnato l'auto spacciandomela per "equilibrata".

    A questo punto, viene proprio da pensare, che differenze dell'ordine di 0.3-0.4 gradi tra una ruota e l'altra, non sono influenti. O perlomeno non influiscono più di tanto sul consumo o l'uso medio che le persone fanno dell'auto. Giusto?

    Bene, dopo questa riflessione e dopo quello che ha detto il gommista sulle letture che cambiano di volta in volta e i piccoli spostamenti che ci possono essere usando l'auto, mi vien da dire che: arrivare ad avere camber uguali è praticamente impossibile e se ho differenze di ben 0.3 gradi al posteriore, sarà di sicuro accettabile una differenza ipotizzata di 0.13 all'anteriore?

    Teoricamente tutto fila e allo stesso tempo, tutto mi sa di paranoie e manovre infinite che non portano a nulla:-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Luglio 2014
  18. muna

    muna Primo Pilota

    1.154
    83
    17 Ottobre 2008
    Reputazione:
    613.363
    Z4 3.0si & Mini Cooper
    Secondo me stai generalizzando un po' troppo: è vero che di solito (o nella maggior parte delle auto) non si regola il camber, ma poi dipende anche da cosa cerca il cliente (e che auto ha), su un'utilitaria usata per andare a fare la spesa, ritieni sia importante regolarlo? Poi perché dovrebbero essere completamente sballati? Se non sono regolabili e sono molto diversi, delle due l'una, o l'auto ha preso un colpo o è uscita così di fabbrica e quindi va valutato sotto il profilo costo/opportunità se intervenire su una componente che teoricamente non va toccata (con i costi che ne conseguono) :-k.

    Giusto: dipende da quello che cerchi, se tu chiedi suggerimenti sugli angoli, con aggiustamenti di convergenza/campanatura nell'ordine di parti di gradi, ci si aspetta che tu sia in grado di percepire le differeze, altrimenti si torna alla signora che va al supermercato con la sua utilitaria e che, al limite, si lamenta che le gomme sono consumate male, non certo per come si comporta l'auto #-o.

    La mia ha i camber uguali e non ho tolto perni o fatto lavori di officina di alcun tipo, ma non tutte le auto sono uguali.

    Questa è l'unica certezza: fari mille domande sugli angoli "perfetti", andare da un gommista (qualsiasi) pagare per farsi sistemare l'auto e poi aggiustare il camber a occhio secondo me è una grossa cavolata di cui non capisco il senso, come ti è già stato suggerito, vai da uno che sa fare il suo lavoro e che non ti snobba solo perché cambia gli ammortizzatori da 30 anni :wink:.
     
  19. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Personalmente credo non mi accorgerei mai di 1 grado fuori posto sulla campanatura, se non nel tempo dall'usura gomme (non so neanche dire se influisce abbastanza).

    Sei tu che stai cercando di perfezionare l'assetto, inutile farsi mille pipponi per poi andare dal primo gommista scrauso a farsi fare un lavoro a casaccio. Cos'hai ottenuto? Fuori angoli era prima, fuori angoli e' adesso. Potevi lasciarla com'era :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Guarda muma, il mio era semplicemente un discorso generico per capire se è una cosa normale e comune lasciare gli angoli anteriori delle macchine sballati, o se solo io ho beccato l'unico gommista incompetente che ha fatto per ben 2 volte, il proprio lavoro a metà.

    è ovvio che non cerco un assetto da utilitaria per fare la spesa, ma questo era stato specificato già dalla prima volta che sono andato da lui.

    Nel frattempo, avrei trovato anche il contatto di un gommista specializzato in assetti di auto sportive che sta a circa mezz'ora da casa mia. Potrei tentare li, ma il rischio di un lavoro fatto alla cavolo c'è sempre, senza contare che sarebbe un nuovo lavoro da pagare, per un totale di minimo 100 euro per avere FORSE una convergenza decente.§

    1 grado secondo me si comincia a percepire, nella mia situazione si parla di 0.1-0.2 gradi di differenza all'anteriore.

    Io è ovvio che ho cercato di fare le cose fatte bene e ho chiesto suggerimenti a voi. Se poi le cose non sono andate come mi aspettavo ne la prima ne la seconda volta, sono qui sempre per sentire le vostre opinioni sul lavoro svolto. Inutile dire che se volessi ricercare ancora la perfezione, dovrei andare da qualcun altro e rifare tutto da capo. Ma quello lo deciderò io nel caso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Luglio 2014

Condividi questa Pagina