A me a Bologna chiedono 60e "perché essendo una bmw va regolata anche dietro". Ti consoli almeno questo
Ok, allora il prezzo almeno è giusto. Per il fatto che non è una macchina da corsa, non sono d'accordo. Ho lavorato su molle e ammortizzatori per avere qualcosa di più godurioso e divertente da guidare, inutile dire che se torno a metterci una convergenza "standard", invece di fare un passo avanti, ne faccio uno indietro. Per fortuna, già da prima, avevo già un auto con camber aperti e molto meno sottosterzante rispetto ad una Z4 stock. Ora, la ciliegina sulla torta è proprio trovare l'assetto ideale, tirando fuori un'auto che sia piatta in curva e senza sottosterzo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
E' da mettere in conto anche il rischio di trovare dei ciarlatani che lavorano in un'officina. Prima di trovare IL Meccanico giusto ce ne vuole. Per fortuna e' una cosa risolvibile e la spesa e' stata contenuta. Magari al prossimo giro non fidarti della loro opinione e metti in chiaro prima di iniziare cio' che vuoi, dati alla mano, non descrivendolo a parole, perche' magari per il gommista quella attuata e' la soluzione migliore.
Detto ciò però, quali sono i dati che ci piacciono di più? Leggendo varie discussioni se ne sono viste e sentite di tutti i colori, c'è una gran confusione e io non ci sto capendo più niente. C'è chi propone un camber all'anteriore al massimo rimuovendo i permetti, quindi circa di -3 gradi e -2 al posteriore ma mi sembra esagerato (per l'anteriore intendo). Altrimenti ho trovato una soluzione di un utente di un altro forum con assetto simoncini regolato direttamente da loro, che come vedete, dice un po il contrario: campanatura all anteriore molto meno aperta, mentra al posteriore superiore ai 2 gradi, che sinceramente mi sembra già più simile alla mia che avevo in precedenza. Io avevo un -3 al posteriore e circa il camber che ho attuale all'anteriore, quindi quello strano mix -1.5 sx e -1.9dx. Ovviamente questi ultimi, risultavano dopo aver montato tutti i nuovi componenti, quindi dopo averla abbassata. Non so quali fossero i valori prima di tutto il lavoro. Assetto simoncini trovato in rete: ANTERIORE: incidenza sx: 5°09 incidenza dx: 5°14 campanatura sx: -1°35 campanatura dx: -1°46 convergenza sx: 0°08 convergenza dx: 0°05 convergena tot: 0°13 POSTERIORE: campanatura sx: -2°36 campanatura dx: -2°38 convergenza sx: 0°11 convergenza dx: 0°11 convergena tot: 0°23 angolo di spinta 0°00 disassamento ant: -1mm disassamento post: 5mm differenza ampiezza careggiata: -90mm differenza base ruota: -6mm
assetto perfetto per andar dritti...ha anche convergenza chiusa all'anteriore e di parecchio!!!Se vuoi un consiglio e vuoi guidare la z cambia proprio strada /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ciao drfit, mi riferivo proprio a te quando dicevo del camber -3 all'anteriore. Mi chiedevo, però: com'è il consumo delle gomme con un camber così esagerato? Lo consiglieresti su strada o è più indicato per la pista? In rettilineo non diventa estremamente sensibile lo sterzo?
Premessa...lavorando sui duomi originali non arriverai mai a piu' di -1,7 gradi di campanatura per ruota...quindi il margine di intervento che hai senza i camber plates è assai limitato. Detto cio' , su strada con gomme stradali io girerei con valori compresi tra -2.2 e -2.5 gradi di campanatura anteriore , idem al posteriore. Convergenza anteriore a zero o un pelo aperta tipo 0,04° per ruota. Al posteriore lascerei il valore della casa se giri con i pneumatici da 225...mentre se giri con i 255 la metterei molto meno chiusa. Io giro a -3 ed è perfetta. C'è da dire pero' che io la Z la uso solo su belle strade per divertirmi...il traffico lo vedo di rado. Allo sterzo non hai alcun tipo di reazioni brusche.
Anche io la uso praticamente solo per divertimento in montagna, però capita anche di farci qualche viaggetto in autostrada :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Al posteriore ho i 255 e i cerchi che ho montato hanno un canale più largo (9,5") ed un ET differente che fanno stare il cerchio a filo col passaruota. In questo caso cosa consigli? Solo 2 di camber al posteriore è poco? Convergenza dici di metterla a zero? All'anteriore potrei provare quindi 2.2 di camper, mentre come convergenza "aperta" intendi quindi un valore negativo (-0,04). Chissà perchè il gommista me l'ha chiusa... P.s. i camber plates vanno sostituiti? In varie discussioni ho letto che basta rimuovere dei "pernetti"...
Il gommista non ha fatto altro che impostarti i valori consigliati da BMW e l'auto come ben sai di serie la fanno sottosterzante di proposito. Se riesci ad arrivare a -2.2 anteriore senza camberplates va benissimo. Metti i valori che ti ho detto poi dammi le tue impressioni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ragazzi levatevi questa brutta abitudine di quotare sempre il messaggio precedente, non serve a niente se non ad occupare pagine intere
Io avevo letto che bastava rimuovere questi "pernetti", anche se non ho idea di che cosa siano o dove si trovino. Ad ogni modo, mi sembra di aver capito quindi, di mettere i camber anteriore e posteriori uguali giusto? Se arrivo a 2.2 metto 2.2 anche dietro, se non ci arrivo, dietro chiudo come davanti? Insomma, vado via pari?
Ho dato un occhio alla stampa che hai postato: i valori che ti hanno messo come confronto (Campo Specifica) sono quelli per le E85 con assetto NORMALE, avendo tu cambiato molle/ammortizzatori mi chiedo se non fosse più corretto tenere come parametro di riferimento l'assetto M (visto che comunque la tua auto si è abbassata). A parte questa considerazione filosofica, se la senti sottosterzante prova ad aprire un po' la convergenza anteriore (anche se io non mi spingerei oltre lo 0 per una guida su strada), adesso sei a 0° 8' quando il minimo dovrebbe essere 0° 6', quindi sei più "chiuso" di quanto la stessa BMW prescriva. Per il camber posteriore stesso discorso: la tua ha il "minimo sindacale" per l'assetto normale (2° 0') quando per l'assetto M è previsto un range da 2° 45' fino a 3° 5', secondo me anche questo non aiuta. Sul camber anteriore non ti so dire, tra l'altro non sapevo si potesse arrivare a quasi 2° (ruota destra) senza asolare i duomi , in ogni caso raddrizzandole oltre 1° 30' rischi seriamente di aumentare il sottosterzo. PS: non eri tu quello che in un post si chiedeva cosa fare per "allungare" la vita degli pneumatici? Risposta, NON portare la campanatura a 3°, ma non puoi avere un assetto che sia confortevole quando giri piano, incisivo quando tiri e che ti preservi anche le gomme... Alla fine devi fare una scelta :wink:
Il supporto degli ammo anteriori ha oltre le tre viti un perno che si inserisce nel duomo. Levando il perno lato ammo, e asolando i fori sui duomi, riesci a modificare la campanatura. Correggimi se sbaglio driftlord, che sicuramente ne saprai di più.
No, hai capito male. Dietro tieni la campanatura a -2 . avanti piu' campani meglio è...questo se vuoi togliere sottosterzo. Francamente non so bene quanto puoi reguperare asolando i duomi di serie...un mio amico non è arrivato a piu' di -1.7...io neanche ci ho perso tempo ed ho cambiato tutto.
Allora, facciamo così: dato che comprare pure i camber plates mi sembra eccessivo, dato che hanno anche un certo costo, vado dal gommista e provo a fargli fare l'operazione dei pernetti, portando il camber al massimo all'anteriore. Se a destra è a 1.95, è probabile che almeno a 2 per entrambi i lati ci arrivi. Poi faccio mettere la convergenza a zero o leggerissimamente aperta e al posteriore lascio così come sono i camber (cioè a 2) e la convergenza leggermente chiusa. Cosa ne dite? Potrebbe andare? P.s. si è vero, inizialmente mi sarebbe piaciuto uniformare un po il consumo, ma se fare questo, significa avere un'auto sottosterzante che non mi appaga in curva, allora mi va bene sacrificare un po gli pneumatici :wink:
Ovviamente, se guardi le gare, l'assetto viene modificato di continuo in base alla pista dove si gira, non e' fisso. Nel tuo caso sei sicuro di volerlo modificare? Ti andrebbe bene per una cosa e non per un'altra
No...gli andrebbe bene x tutto. L'usura dei pneumatici rimane pressochè invariata ma trarrà enormi benefici nel poter guidare l'auto come si deve. Logico è che se vorrà fare pista allora servirà qualcosa di diverso...ma non mi sembra questo il caso.