A dire il vero le Eibach ci sono in due kit, quello che abbassa di 2/3cm che ho messo sulla mia e quello che scende di 5cm, troppo per circolare su strada e che si mette solo con ammo stelo corto. Io non ho nemmeno cambiato ammo, la e89 si imbarcava troppo nelle curve veloci, ora e' piatta. Nel tuo caso hai fatto bene a cambiare ammo, a certi chilometraggi van sempre cambiati per fare l'assetto. Delle molle Vogtland, dopo il pensiero dell'assetto completo, ho sentito troppi pareri negativi proprio sulle molle che cedono oltre quanto previsto, tanto che anni fa han dovuto ritirarne diverse partite.
Anch io devo rifare l assetto e sono indeciso su che marca prendere...ma la Lowtec non l hai presa in considerazione? Mi hanno parlato bene dei 9.2...
Azzerato completamente no. è comunque una caratteristica del nostro telaio, ma ti assicuro che la differenza è abissale! Probabilmente più per merito dei powerflex, ma anche la taratura più rigida di ammo e molle credo che giochi un ruolo importante! Pneumatici? Assolutamente NON runflut! Si esatto, ci sono le sport-line, ma fin troppo estreme, sia come rigidità che come altezza! Le H&R, almeno sulla carta, dovrebbero essere un po una via di mezzo tra le pro-kit e le sport. Anche se le ho montate da poco, a me sembrano veramente perfette:wink:
Non ricordo se avevo letto bene di lowtec o di weitec.. me li confondo ancora Comunque si, uno dei 2 dovrebbe essere veramente valido! P.s. Comprando su internet, ho acquistato il Kit B12, quindi ora mi ritrovo con 4 molle Eibach Pro-Kit NUOVE nella loro bella scatola! Se a qualcuno dovessero interessare...
Assetto su Z4 3.0si Bene. Volevo montarli al prossimo tagliando, ma con i chilometri che faccio ci vorrà un anno :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Cgoucg tu hai una e89 giusto? Sai se montano anche su e85? Non è che mi daresti il codice che c'è sul kitt delle sole molle,così vedo la compatibilità? Eventualmente prezzaccio? Anche in mp Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Assetto su Z4 3.0si I silentblock powerflex cambiali subito, anche prima di subito. La qualita' della guida cambia molto In meglio!!! Vedrai che quando li monti poi ti chiedi "ma perche' nn li ho montati prima?"
Ti ringrazio per il suggerimento. Ne ero già convinto, per quanto i miei abbiano solo 35mila km. Mi sembrava ragionevole aspettare il tagliando dei 50k, ma ora la sto usando davvero poco. In contemporanea dovrei anche buttare via le RFT, che per lo stesso motivo non riesco a consumare
Ho fatto fare la convergenza dopo l assetto, questi sono i valori. Non capisco perchè c'è quasi un grado di differenza tra le 2 ruote anteriori.. sarà giusto? Comunque, ricapitolando, mi ha chiuso il posteriore perche era a -3 gradi, quindi veramente esagerato, mentre all anteriore mi ha detto che ha lasciato circa come era prima e ha lavorato un po sulla convergenza. Cosa ne pensate?
Assetto su Z4 3.0si Che bisogna ritoccare le asole sui duomi all'ant per fare uguali la campanatura. Nn capisco perche' a sin al posteriore ha messo una convergenza diversa da destra
Spero per te non abbia potuto far meglio causa limiti di regolazione raggiunti, alche' qualcosa sarebbe fuori posto.
Tecnicamente la cosa importante è la convergenza "totale" visto che l'effetto si ripartisce tra le due ruote. Essendo al posteriore non hai l'inconveniente del volante che rimane storto, cosa che succederebbe all'anteriore. Detto ciò, se c'è margine di regolazione, sarebbe stato meglio portare i due parametri allo stesso valore sui due lati.
Assetto su Z4 3.0si No, se le semiconvergenze posteriori sono differenti hai un angolo di spinta verso un lato il cui effetto si amplifica su una TP, quindi avrai la vettura con il posteriore che non e' allineato all'anteriore. A parte il fastidio relativo di avere il volante "storto", soprattutto avrai un comportamento differente in curva a secondo se svolta a destra o sinistra. Se il lavoro e' fatto bene, deve essere simmetrica sia la semiconvergenza che campanatura e incidenza
Ragazzi, non sapete quanto mi girano... La convergenza l'avrei dovuta fare giovedì scorso dal mio gommista di fiducia, purtroppo c'è stato un inconveniente, perchè non avevamo calcolato che l'auto abbassata, probabilmente avrebbe fatto fatica a salire sul ponte, e così è stato. Abbiamo rimandato quindi a sabato, così che il gommista avrebbe provveduto a rimediare dei rampini per agevolare la salita sul ponte. Niente da fare, anche coi rampini non siamo riusciti a farla salire, così mi ha consigliato di andare dall'unico gommista in zona con il ponte a livello pavimento e così ho fatto. Li per li, mi sono sembrati abbastanza professionali, sia per come si presentava l'officina, sia per il ponte con il sistema al laser per la convergenza, sia per i gommisti in se. Uno dei 2 aveva un serie 3 nuovo super ribassato con cerchi da 18 o 19 e quindi ho anche pensato: "un appassionato, bene!" Ho spiegato cosa volevo, ho spiegato che non volevo assolutamente un'auto sottosterzante, ma che allo stesso tempo non volevo un'auto che mi tritasse completamente la parte della gomma interna e quindi di cercare anche di uniformare il consumo degli pneumatici. Ho spiegato che ne facevo un utilizzo prettamente sportivo in montagna e che sul dritto e in città la usavo poco. Ho provato a buttargli li i valori di camber all'anteriore che consigliavano sul forum (-3 gradi all'anteriore), ma mi hanno risposto che sarebbe diventata inguidabile su strada e aveva senso solo per la pista. Mi hanno detto di fidarsi di loro che avrebbero trovato un giusto compromesso e io da pollo, come al solito, ho lasciato fare.. Dopo aver fatto 2 chiacchiere e aver sganciato ben 45 euro (pensavo fossero meno sinceramente), me ne sono andato, curioso di testare la nuova convergenza fatta a puntino. Così a occhio, mi sembrava che il sottosterzo fosse leggermente aumentato rispetto a prima e non me la sentivo più "familiare". Gli ingressi in curva erano più rapidi ma meno precisi e mi davano meno sicurezza, come se l'auto fosse li li per tirare dritto. Mi sono detto: "sarà l'effetto placebo", poi, appena arrivato su in montagna, ho tirato fuori il foglio per vedere i valori e mi son trovato la sorpresa di quei camber così diversi all'anteriore e la convergenza non proprio come mi aspettavo. Dunque... Alla luce di tutto ciò, pensavo ovviamente di tornare a trovare i simpatici gommisti e chiedere di rifare tutto come si deve. Secondo voi, presentando il foglio con questi "errori", è probabile che me la rifacciano gratis? Perchè se la devo ripagare, tanto vale che cambio gommista un'altra volta Ma sopratutto, forse stavolta, è il caso di presentarsi con parametri specifici e chiedere di fare come dico io, senza regolazioni strane improvvisate da loro! Quello che vorrei sapere allora è: quali sono i parametri consigliati, secondo quello che vi ho detto, quindi per un uso non in pista, ma comunque per un uso sportivo con molta montagna, mantenendo un consumo della gomma abbastanza uniforme? Quei quasi 3 gradi all'anteriore non sono troppi? non tritano tutto l'interno della gomma? Se riuscite a darmi qualche consiglio su questi parametri, senza confondermi ulteriormente le idee, vado la direttamente con i parametri ed evito di farmi "inchiappettare" un'altra volta da gente non competente..
Anzitutto avresti dovuto guardar il foglio subito e risolvere al momento, ma vabbe'... Comunque se il foglio dice che i valori sono sballati, mi sembra ovvio correggere senza spese addizionali, salvo dicano che non si poteva far meglio causa problemi della tua auto che non permette altre regolazioni e questo e' il meglio possibile, quindi ci sarebbe qualcosa fuori posto, tipo magari i duomi spostati o altro. A far la convergenza lascio fare al gommista e non mi metto ad inventare angoli particolari, non e' mica una macchina da gara che regola l'assetto diversamente ad ogni gara, e' una macchina da strada.