Ovviamente non fai contento me se non lo monti, io lo dico per il tuo bene avendo trovato troppi pareri di difetti gravi, quindi rischi di buttar soldi ed aver problemi. Fossi in te metterei molle del kit eibach pro-kit ma con ammo nuovi di tipo originale, che trovi a basso prezzo mettendo i bilstein che sostituiscono gli originali senza andare su quelli sportivi. La e89 e' un legno con ammo di serie e molle eibach perche' gia' di serie ha ammo rigidi. Considera che da tabella Bmw la e85 ha una taratura di ammo ancora piu' rigida, quindi fare un assetto piu' rigido ancora darebbe problemi di confort e piu' facilita' di rovinare i cerchi, le gomme e creare anche possibili danni al telaio. Diversi mettendo un assetto rigido han crepato il parabrezza per le botte sulle buche. Mettendo ammo nuovi e molle possono prepararli gia' montati prima che tu porti la macchina, mettendoci molto meno di quanto han fatto per la mia dovendo smontare e rimontare le molle su ammo di serie gia' montati, quindi magari costa anche meno di manodopera. Secondo me con 1000euro o anche meno puoi montare il pro-kit eibach con ammo bilstein nuovi ma come ricambio di serie e non quelli sportivi che costano di piu' e son troppo rigidi.
In realtà io cerco proprio qualcosa di più rigido, poichè la Z4 è già molto bassa di suo e non mi interessa tanto l'aspetto estetico. Diciamo che la rigidità per me è un po come i cavalli: non basta mai Comunque husky ti ringrazio, alla fine stiamo quasi avendo una discussione privata io e te, potremmo passare al mostrarci in webcam, che dici?? Ahahah, dai, scherzi a parte, ti ringrazio dei consigli, inoltre ho trovato un kit B12 dalla germania a 720 euro spedito e a quel punto la differenza di prezzo sarebbe poca rispetto ai vogtland. Adesso ci penso bene, l'unica cosa che continua a bloccarmi un po, è il fatto che c'è sempre quella mezza idea di venderla, anche se si tratterebbe solo di una voglia di cambiamento, dato che non saprei proprio cosa prendere al suo posto! Le uniche che potrebbero interessarmi sarebbero: - Lotus Elise/Exige: ma costano troppo per essere delle baracche da corsa senza neanche i vetri elettrici. - Nissan 370Z che si trova seminuova a ottimi prezzi, ma che in quanto a personalità, bellezza ed eleganza, mi dice ben poco; - Porsche cayman? Non riesco proprio a farmela piacere, mi sa di vecchio e anonimo; - Nuova Z4? Ho sempre trovato più accattivante la linea della E85, ed inoltre ha anche un carattere più sportivo della più "pacata" E89; - TT? Naaaaa, ce l'ha già un mio amico e l'ho sempre reputata "peggiore", almeno esteticamente, della Z4. Continuo a pensare che per come sono fatto io e per quello che mi piace, non c'è niente di meglio della Zetina! Estetica, eleganza, sportività, peso abbastanza contenuto, 3000 6 cilindri, sound, erogazione, 2 posti, CABRIO.:sbav:
Sto leggendo da giorni la vostra "conversazione privata" anche perchè ho in mente di rinnovare l'assetto anch'io /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Sulla e89 tutti lamentavano il fatto che il muso si alzi troppo in curva e quindi si corichi troppo. Cambiando le molle il problema e' sparito ed ha un assetto quasi piatto anche nelle rotonde strette prese velocemente. Posto che la e85 ha ammo ancora piu' rigidi, io non modificherei la taratura degli ammo e cambierei solo le molle, stando su una altezza di -3cm massimo. Andar oltre come rigidita' degli ammo crea problemi in strada e la e85 ha ammo ancora piu' rigidi della e89. Inutile aver un assetto da tavoletta su strada, finisce per peggiorare la tenuta invece di migliorarla, va bene solo in pista. Senza contare, come detto, possibili danni a cerchi, gomme e parti strutturali della macchina. Anche altri che han cambiato solo le molle mi han dato ragione e si trovano bene. Non e' un assetto da pista, ma stradale, rigido quanto basta e comunque con medesima risposta sulle buche e confort immutato, ma rollio quasi azzerato. Una volta eliminato il rollio, e' inutile irrigidire gli ammo. Tra l'altro una macchina troppo rigida non avverte quando le ruote stan per perdere aderenza ed il posteriore parte subito. I controlli aiutano, ma non fanno miracoli e se il posteriore parte violentemente la macchina si gira anche coi controlli. Se la macchina ha molti km oltre alle molle si cambiano anche gli ammo, ma mettendoli con la stessa taratura di serie.
I B8, che sono gli ammo del Kit B12 sono ammortizzatori sportivi a stelo corto pensati per la guida sportiva in strada, così come il kit fisso vogtland che ho citato in precedenza. Sono kit pensati proprio per chi cerca un'assetto sportivo, ma sempre stradale. Non sono così estremi. Inoltre, è più facile che si migliori il confort montando tutto nuovo (anche se più sportivo), che mettendo solo le molle su ammo vecchi. Gli ammo vecchi infatti, perdendo le iniziali capacità di assorbimento, funzioneranno in modo peggiore e ne risentirà anche il confort. Ho proprio letto di diverse testimonianze che dopo aver montato kit sportivi, non solo è stato ridotto il rollio, ma anche migliorato il confort! Probabilmente perchè i vecchi ammortizzatori erano veramente vecchi.
Poi ripeto: mettere molle corte su ammo originali, non è sicuramente la scelta migliore! Gli ammo originali sono fatti per lavorare con le molle originali, mentre le molle corte nascono proprio per essere accoppiate ad ammortizzatori con taratura sportiva e a stelo corto. Poi ovvio, mettere molle corte su ammortizzatori di serie di una Z4, male non fa, ma perchè gli ammo della Z4 sono già abbastanza corti e sportivi. Questa è sicuramente una buona soluzione ad un basso prezzo, ma non la migliore. La migliore è cambiare tutto, perchè un assetto equilibrato è composto da molle e ammortizzatori studiati apposta per lavorare al meglio insieme. Poi se volessimo fare i pignoli ci sarebbero anche le barre stabilizzatrici e la barra duomi..
Ma infatti, mi han consigliato di cambiare solo le molle sia perche' la z4 ha ammo ottimi gia' rigidi, sia perche' hanno pochi km. Si fosse trattato di una macchina con ammo normali morbidi o con troppi km me li avrebbero fatti cambiare. I B8 sono comunque piu' rigidi come risposta rispetto agli ammo di serie, e' questo che voglio far notare e dato che gia' di serie le z4 son rigide, averle ancora piu' rigide riduce comunque il confort e aumenta le probabilita' di danni sulle buche. Io ho cerchi da 19 e la spalla bassa e' gia a rischio cosi', figuriamoci se rendessi l'assetto ancora piu' rigido. E comunque, ripeto, le molle davvero corte che richiedono ammo a stelo corto non sono quelle da -3cm, ma quelle del kit sport da -5cm. Il pro-kit non e' lo sport-kit, e' studiato appositamente per funzionare con ammo di serie, ovviamente che abbiano una taratura sportiva. E se lo dice uno che e' specializzato da sempre solo sugli ammortizzatori facendo solo questo di lavoro, non cambiandoli, ma con l'officina per ripararli, tararli e modificarli, ci son pochi dubbi. Volendo prende anche gli ammo di serie, li smonta e li modifica nella taratura senza doverli cambiare con altri piu' sportivi.
Ciao, come si fa capire se ha l'assetto M ? Scusate la domanda ma quando l'ho comprata usata, negli optional c'era scritto assetto sportivo, è la stessa cosa? Un'altra cosa, che ha cambiato ammortizzatori e molle, lo sterzo ha cambiato comportamento, perchè nella mia e penso anche in altre, avendo pure cambiato i silentblock rimane gioco sullo sterzo. Grazie.
Qui ti devono rispondere altri, non sono sicuro. Se c'era un solo tipo di assetto sportivo e lo hai tra gli accessori e' cosi', se invece ne esistevano di 2 tipi, sportivo ed M e non eran la stessa cosa, sarebbe da verificare con la descrizione degli accessori. Provo a guardare su realoem quanti ne mettono. Da quel che ricordo avendone letto diversi pareri lo sterzo della e85 aveva qualche difetto, ma non ricordo di che tipo con precisione. Controllato, riporta solo 2 tipi di ammortizzatori, normale e per telaio sportivo M, quindi hai questo assetto se e' nominato tra gli accessori, ma dovresti avere anche la macchina piu' bassa rispetto ad altri di 1cm circa, forse 2.
In che "optionals" era scritto l'assetto sportivo? Nella descrizione dell' annuncio di vendita o in uno stampato ufficiale bmw? Lo puoi verificare in bmw tramite telaio. (anche su qualche sito online). Gioco sullo sterzo la Z4 non ne ha e non deve averne.
Prego :wink: Gli assetti M non sono mai ribassati come gli assetti aftermarket, scendono in genere di 1cm. Vedendo in conce la M1 ho visto che e' piu' alta tra ruota e parafango rispetto alla mia che ha il kit molle eibach che scende di 2,5/3cm. Badano di piu' alla taratura dell'assetto che ad abbassarlo troppo, anche perche' sono auto di serie e devon poter girare senza problemi in strada senza problemi con rampe o dossi.
Ciao ragazzi, credo sia giusto aggiornarvi su cosa ho poi deciso di fare sulla mia zetina! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Dopo una luuuuunghiiiiissima indecisione, mi sono poi convinto di spendere sti benedetti soldi per migliorare il comportamento di guida della mia bmw. Le 3 opzioni finali erano queste: - Assetto Orap; - Assetto Vogtland; - Assetto B12. Il vogtland inizialmente mi piaceva molto, ne avevo sentito parlare bene, i componenti sembravano essere di ottima qualità (ammortizzatori di provenienza bilstein / K&N e molle progressive Vogtland con oltre un secolo di esperienza alle spalle) e il prezzo... bhè, il prezzo decisamente ottimo! Alla fine però mi sono detto: perchè risparmiare su una delle parti più importanti che influenza la guida della macchina? E poi, la spesa totale compresa di montaggio è comunque elevata e piuttosto che fare il braccine corte, meglio puntare al massimo ed essere sicuri di avere i migliori componenti, spendendo un pochetto di più no? Così ho deciso di recarmi in ORAP! L'officina e i meccanici mi hanno dato un'ottima impressione, hanno subito notato che i miei silentblock erano alla frutta e mi hanno fatto un preventivo. Per chi non lo sapesse, ORAP produce ammortizzatori di altissima qualità, probabilmente i migliori qui in italia, e come molle utilizza Eibach. Mi hanno proposto 2 strade: ammortizzatori ORAP abbinati a molle Eibach o il classico kit B12! Entrambi i preventivi mi sono sembrati abbastanza altini, sopratutto a causa dei componenti come silent e molle che costavano quasi il doppio rispetto ai negozi su internet. Infine ho optato per l'acquisto online per conto mio di tutto il materiale. Come ammortizzatori ho scelto i B8 della Bilstein, ammortizzatori a stelo corto e taratura sportiva, mentre come molle ho optato per le H&R! Come mai ho scelto proprio le H&R? Semplice: cercando e ricercando in varie discussioni e vari forum, ho capito che le classiche Eibach sarebbero state troppo "alte" e troppo poco rigide. Volevo qualcosa di un pochino più "spinto" senza andare ad esagerare ovviamente! Ho letto alcune discussioni vecchie, dove chi aveva montato le H&R sulla Z, si era trovato benissimo! Ottima rigidità e sopratutto, altezza perfetta! Le gomme praticamente a filo sia davanti che dietro! Risultato ottimo sia esteticamente che prestazionalmente. Ho pensato "queste sono le mie molle!" Insieme all'assetto ho ordinata anche 4 cerchi nuovi, come già vi avevo anticipato in un' altra discussione. Bene, ho fatto montare il tutto circa 2 settimane fa: cerchi, powerflex, assetto, cambio olio differenziale e qualche altra sciappinata già che c'ero... Ragazzi, che dire... spesa alta, ma resa.... incredibile! Sarà che la mia aveva i silent alla frutta, sarà che dopo 80mila km gli ammo erano un po scarichi, ma cribbio, ora è decisamente un altra macchina! Premesso che si deve ancora assestare bene e che probabilmente deve ancora scendere un pochettino, l'impatto estetico è già fenomenale! I cerchi con ET e canale maggiorato sono da orgasmo! Stanno a filo col passaruota sia davanti che dietro, e l'altezza mi sembra perfetta! Vista da dietro, si vedono sti ruotoni immensi e sto culo schiacciato a terra! Fantastica!:sbav: Ma il bello è guidarla! Già prima non ci si poteva lamentare, era pur sempre una Z4, ma adesso è un go-kart! Mi sono fatto circa 2 orette di appennino e quindi curve a tutto andare ed è veramente un piacere arrivare in curva, impostarla, sentire il volante FERMO, le gomme che fanno presa sull'asfalto, il rollio quasi nullo e questo Kart che percorre la curva così come è stata impostata, rimanendo li, ferma e piantata senza la minima esitazione o il minimo "treamling" trasmesso sullo sterzo. L'auto adesso va esattamente dove dico io e la sensazione di essere piantato sull'asfalto è un piacere immenso! Sono veramente soddisfatto
Assetto su Z4 3.0si Mi fa piacere che l'handling della tua Z4 sia migliorato così tanto. Dici che il tramlining si è azzerato? Monti pneumatici runflat o normali?