1) confermo, vogtland FA SOLO MOLLE e per i kit usa ammo di altre marche e spesso si trovano ammo bilstein nei kit 2) non sono gli ammo a cedere, ma le molle. E' la molla, non l'ammortizzatore, a reggere il peso della macchina e le molle di questo marchio cedono e non mantengono l'altezza iniziale. A parita' di auto e ammortizzatori con vogtland cedevano scendendo sino a 5/6cm, mentre eibach e h&r mantenevano i 3cm previsti. Oltre a lavorar male, facevano lavorar male anche gli ammo spompandoli rapidamente dato che lavoravano male troppo compressi, cosa per cui serve un ammo a stelo corto 3) ripeto, le molle del kit eibach pro-kit SONO STUDIATE PER FUNZIONARE CON AMMO DI SERIE A STELO LUNGO !!! Mannaggia, sempre la stessa cosa mi tocca dire Gli ammo bilstein che si abbinano alle molle eibach del kit pro-kit SONO A STELO LUNGO come gli ammo di serie !!! Sono le molle del kit sport che scendono di 5cm a prevedere ammo sport fissi o regolabili a stelo corto e piu' duri. Quindi per questo qualsiasi preparatore SERIO non vi fara' buttar via soldi cambiando solo le molle se i vostri ammo han pochi km. Se han molti km invece ve li cambiera', ma gli ammo a stelo lungo bilstein han la stessa taratura di quelli di serie delle z4, che son gia' ammo di qualita' rigidi allo stesso modo. Il problema del coricamento della z4 e89 sono le molle, non gli ammo e se leggete bene il topic dell'assetto che ho linkato alla fine tutti quelli che lo han montato mi han dato ragione, il problema eran solo le molle, poco frenate in estensione e compressione. Ma gli ammo son rigidi e infatti si piglian delle legnate su buche e tombini. Volete il kit sport piu' basso per usarlo in strada, anche se va bene solo in pista? Bene, preparatevi: non potrete piu' parcheggiare nei box sotterranei, dovrete cambiar strada ogni volta che troverete un rallentatore alto, scasserete cerchi e gomme, potrete aver danni al telaio, potrete crepare o rompere il parabrezza, la macchina terra' di meno e diventera' inguidabile alle alte velocita' in curva, sara' scomodissima. Le z4 son piu' basse delle altre Bmw, han ammo piu' rigidi delle altre Bmw e le guidate in strada dove ci sono buche, tombini e asfalto irregolare, non in pista con asfalto perfetto e liscio. Poi, fate pure, io certe esperienze, o meglio errori, li ho fatti in passato.
Ti posso assicurare che a parità di molle, se hai ammo più rigidi, l'auto si corica di meno in curva. Testato, non teorizzato. Oltre ad aver in passato modificato l'assetto sulla 206 non so più quante volte (e l'ultima e decisiva mossa fu proprio questa di montare ammo rigidi ritarati e a stelo accorciato su Prokit), ho fatto parecchi esperimenti con i modelli 1:10 e 1:5, dove in pista queste piccole differenze contano molto. Ricorda che gli ammo FRENANO la corsa delle sospensioni, mentre le molle sorreggono solo il peso. Più l'ammo frena, e meno scende durante le sollecitazioni. Un altro aiuto per ridurre il coricamento lo danno le barre stabilizzatrici, rinforzate. Poi guarda che se monti uno stelo corto sulle ProKit, male non fai, anche perchè la molla è nettamente più corta di quelle di serie, e gli steli accorciati non è che siano più corti di 5cm. Diciamo che sono molle medie che si adattano bene a tutto.
Non e' cosi', ma non lo dico io, ci mancherebbe, sono i produttori stessi dei kit. I kit son abbinati tra loro e studiati appositamente, non puoi mixare come vuoi i componenti, lavorerebbero male. Infatti gli ammo sport a stelo corto bilstein sono abbinati solo ed unicamente a molle sport piu' corte e rigide. Se li usi con le molle del pro-kit, studiate per ammo a stelo piu' lungo e meno compressi, lavorerebbero male. Ovvio, se metti ammo da pista la macchina si corica ancora meno, non ho detto il contrario, ma van bene solo in pista, il problema e' che l'assetto diventa troppo duro per la strada e troppo basso. Le z4 son gia' dei legni su buche e tombini di serie, hai idea dei problemi che si avrebbero a renderle ancora piu' dure? Cerchi e gomme a rischio, che gia' rischiano di serie per l'assetto gia' rigido, oltre a danni strutturali e la macchina impossibile da guidare e scomodissima. In strada devi avere un compromesso e cambiar solo le molle e' quello ideale, sempre che gli ammo sian nuovi, come detto, altrimenti metti i bilstein del kit a stelo lungo. Non ha senso scendere oltre i 3cm, gia' si tocca in certi posti, scendere di 5cm significa aver seri problemi a muoversi e danni. Con solo le molle il confort resta immutato, ma si azzera quasi il rollio dell'assetto di serie e la macchina ha piu' tenuta SU STRADA. Io gia' vado come un disgraziato in curva, per andar oltre ci vorrebbe un assetto da pista, ma sarebbe da pazzoidi andar a certe velocita' per strada in curva, non hai vie di fuga come in pista (e gia' vado sin troppo veloce io, figuriamoci pretendere di piu'). Ma in pista la strada e' perfetta e liscia, su strada se becchi un avvallamento o sconnessione con l'assetto troppo rigido perdi il controllo ed e' pericoloso. Una macchina troppo rigida e scomoda va bene per un ragazzino, ma chi la usa normalmente non vuole andar in giro con qualcosa di scomodissimo col rischio di spaccare i cerchi. Ci son decine e decine di post di gente che sconsiglia i cerchi da 19 o 18 con l'assetto di serie perche' si posson rompere, tu vuoi mettere un assetto ancora piu' rigido e basso ? Io ho fatto lavori del genere a 20anni, ma usavo la macchina anche in pista spesso. Oggi me ne frego della pista e voglio una macchina che sia sportiva ma non scomoda.
Non so cos'hai capito, ma io ho parlato di ammortizzatori, non molle, e quindi di rigidità e non di altezza. Ho detto che se con delle molle tipo Prokit, quindi -3cm, abbini ammortizzatori rigidi, l'auto si corica di meno in curva e in generale ha un comportamento che migliore. Non monterei quindi molle ribassate anche solo di 3cm su ammortizzatori originali, specie se già spompi, è un intervento a metà. Un assetto -5 sulla Z4 da usare in strada sarebbe da proibire.
Si, hai ragione, ma ti avevo capito. Infatti la prima cosa che mi ha chiesto in sede di studio dell'assetto era quanti km ha la macchina. Ha detto che gli ammo han gia' una taratura rigida, quindi se nuovi van benissimo ed e' inutile cambiarli. Pero' se la macchina ha molti km ha detto anche che sarebbero stati da cambiare anche gli ammo. Considera pero' che non ci sono molte opzioni nei kit. Il pro-kit e' fatto per ammo stelo lungo come quelli originali, poi dipende ovviamente dalla macchina, come avevo detto. La Z4 ha ammo di ottima qualita' rigidi con bene o male la stessa taratura di quelli bilstein del kit a stelo lungo, quindi se son nuovi van bene. Pero' una macchina meno sportiva con ammo piu' turistici invece si che non andrebbe bene, cambiar solo le molle sarebbe piu' una cosa estetica e si spomperebbero in fretta gli ammo di serie, quindi andrebbero cambiati col kit completo molle+ammo. Poi ci son i kit sport, con molle ribassate di 5cm e ammo a stelo corto molto piu' rigidi, sino ai modelli piu' tecnici, regolabili in altezza o risposta degli ammo, in modo fisso manuale o elettronico tipo l'assetto adattivo della Z4.
Comunque, che le prokit siano per ammo originali a stelo lungo non è del tutto vero. Sono molle più corte rispetto alle originali di 25-30 mm e solitamente possono essere montate senza troppi problemi anche su ammortizzatori originali. Ovviamente poi dipende da vettura a vettura. L'accoppiata vincente però è quella con ammo sportivo a stelo corto e ciò è anche dimostrato dal fatto che il kit Bilstein B12, il più venduto di sempre, è composto da: ammortizzatori B8 (a stelo corto) + molle eibach prokit. Riassumendo: le prokit sono fatte apposta per lo stelo corto, ma in molti casi possono essere montate anche su ammo originali a stelo lungo. Prendendo il caso della Z4, stiamo parlando di un'auto sportiva e già rigida e bassa di suo, quindi lo stelo "lungo" degli ammo originali, non è poi così tanto più lungo rispetto a quelli sportivi a stelo corto aftermarket, così come non c'è tanta differenza di rigidità, per questo le prokit, possono essere installate su Z4 senza problema /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Bravo, ottima precisazione, non avevo notato la cosa, ero convinto che il kit 12 pro fosse con molle pro e ammo B6, invece i 2 kit 12 hanno entrambi i B8 a stelo corto. Considera che gli ammo B6 a stelo lungo possono essere montati anche con le molle di serie. Ci sono 2 kit tipo 12 con ammo stelo corto B8, il pro e lo sport, che si differenziano per le molle pro o sport. Il problema di non mettere le molle sport e' ovvio, sia perche' gli ammo di serie a stelo lungo lavorerebbero male, sia perche' si spomperebbero prima, sia perche' la macchina scenderebbe troppo. Ma allo stesso modo son problemi anche coi kit. Lo sport ha molle piu' dure e corte e scende di 5cm toccando ovunque, ma anche col kit pro si iniziano ad aver problemi, la macchina non scende di 2,5/3cm come avviene cambiando solo le molle pro con ammo di serie, ma scende di 4cm. Direte che e' solo 1cm, ma con 3cm non ho problemi con dossi e rampe, ma ad esempio al lavaggio c'e' per entrare nelle piazzole di sosta un gradino con invito alla salita dove devo salire e scendere al rallentatore, altrimenti gratta sotto lo spoilerino di plastica tipo paraspruzzo in zona ruote. Allo stesso modo facendo una retro per far manovra trovandomi con le ruote anteriori in piano e quelle posteriori in discesa ho toccato il fondo della macchina. Quindi se fossi ancora piu' basso anche di 1 solo cm inizierei ad aver altri problemi. Alla fine la miglior soluzione e' cambiare solo le molle. Anche se lo spazio tra gomma e parafango e' il medesimo di altri modelli come la serie 3, l'altezza da terra cambia e la z4 e' gia' piu' bassa, quindi abbassarla troppo crea problemi. Se pero' uno ha ammo con molti km e deve per forza cambiarli, sconsiglio il kit completo per questo problema. Meglio quindi prendere i pezzi separati utilizzando le molle pro-kit e gli ammo B6 a stelo lungo come quelli di serie. Essendo similari a quelli di serie per taratura, a questo punto uno fa una mera valutazione economica scegliendo se mettere i B6 o ancora quelli di serie.
Ragazzi, sto continuando la mia ricerca. Ho avuto modo di sentire il parere di un ragazzo che montava molle vogtland sulla Z4, lui me ne ha parlato bene e diceva che la macchina era diventata impressionante nelle curve. Mi ha pure mandato delle foto per farmi vedere l'altezza effettiva e lo spazio tra i passaruota. Mi sembrava "giusto", nel senso che davanti ci passava forse un dito, mentre dietro era quasi a filo. Poi ho continuato a fare ricerche in vari forum e ho scoperto che per Z4 esistono altri 2 assetti low-cost ma di buona qualità: Gli AP e gli FK! Entrambi sono dei ghiera regolabili prodotti in germania e sembra utilizzino ammortizzatori koni o kw. Il prezzo è bassissimo: gli AP vengono circa 580 euro spediti dalla germania, mentre gli FK, udite udite, solo 480 euro spediti e nel kit sembra che ci siano pure 2 barre stabilizzatrici maggiorate sempre FK. Questo è il link degli FK sulla baia: http://www.ebay.it/itm/FK-HIGHSPORT-GEWINDEFAHRWERK-BMW-Z4-E85-E86-TUV-/271322442044?pt=DE_Autoteile&hash=item3f2c13e93c&_uhb=1 Vorrei sapere se voi sapete qualcosa di più di questi marchi! Quello che più mi fa paura è il prezzo decisamente bassissimo degli FK e AP, che sono addirittura dei ghiera regolabili..
Ap, non so se sono lo stesso marchio, ma noi lo trattiamo.per le frizioni.sono un prodotto economico, che fa bene il.suo lavoro ma resta un prodotto economico....
Ripeto (se poi vuoi buttar via soldi e far da cavia liberissimo), Vogtland me lo han sconsigliato dopo averlo installato per i problemi che dava con le molle, col tempo cedono e scendono di piu'. Costano poco perche' valgono poco. Un kit molle eibach pro-kit costa montato massimo 400euro, non e' una spesa assurda. Con poco piu' di 1000euro si monta il kit completo eibach pro-kit ammo+molle invece di montare porcheria. Inoltre i kit a ghiera regolabili, a detta del mio installatore specializzato solo su assetti, non si regolano con la ghiera e basta, van tarati sulla macchina apposita prima di installarli, peggio che peggio con marche scarse come vogtland che non garantiscono le stesse tarature sulle molle. Messi sulla macchina di taratura mi ha detto che questi kit da pochi soldi spesso non dan la stessa taratura regolati uguali da due parti diverse, mi ha sconsigliato queste sottomarche.
Dimenticavo: tutte le molle col tempo scendono. Per quelle di qualita' si attende circa un mese perche' il peso della macchina le porti all'altezza definitiva prevista, per poi fare la convergenza. Il problema delle vogtland e' che nel tempo non smettono di scendere e vanno oltre quanto previsto, quindi invece di 3cm uno rischia di trovarsi la macchina piu' bassa di 5cm come successo a molti che poi han avuto grossi problemi rivalendosi su chi le aveva installate, che poi stufo del prodotto ha smesso di installarlo.
Ho fatto altre ricerche e sembra che gli FK siano i più "scarsi" tra i marchi che ho citato. AP ne ho sentito parlare bene in vari forum e sembra siano più improntati al "confort" . I migliori comunque sembrano essere i Vogtland, sopratutto se si cerca qualcosa di più rigido e sportivo. Le molle sono fatte veramente bene e non è vero che continuano a scendere, gli ammortizzatori sono o bilstein o koni. Come rapporto qualità prezzo sembra decisamente essere il kit migliore. E' da circa un anno che bazzico qua e la tra i forum e su google per raccogliere sempre più pareri e testimonianze su questi ultimi e non ho mai, dico mai, letto di un parere negativo. Anche qui sul bmwpassion, tra i vecchi post nella sezione "assetti", ne parlano tutti bene. Non voglio dire husky che il tuo preparatore non sia competente o altro, ma magari avrà beccato una volta o 2 dei prodotti fallati o semplicemente è andata di "sfiga". Tutto si può rompere, anche delle molle eibach o HeR, quindi non so, secondo me è stata solo sfiga. Vogtland fa molle da oltre 100 anni e tutto il web (almeno per quello che ho visto), ne parla bene.
1) un installatore di Monza ha avuto piu' di un problema con le molle vogtland e non le usa piu' 2) l'installatore specializzato in ammortizzatori dove ho montato le molle idem mi ha sconsigliato la marca perche' scarsa 3) i pareri da bar lasciano il tempo che trovano, io mi fido solo di tecnici qualificati e non pareri della sciura Maria, quindi i pareri da forum non sono del tutto attendibili 4) se leggi e cerchi bene troverai che vogtland ha avuto problemi di rotture e difetti sulle molle dovendo procedere anche ad un richiamo dei pezzi installati perche' pericolosi per la sicurezza 5) il fatto che i kit vogtland abbian ammo bilstein (forse) o di altri (forse) a sorpresa senza sapere cosa ti arrivera', non cambia il problema. Gli ammo saran buoni, ma le molle sono di pessima qualita' e sono le uniche cose che produce vogtland 6) un assetto troppo rigido peggiora la guida su strada, non la migliora, la strada non e' una pista per qualita' e regolarita' dell'asfalto. Premesso tutto cio', anche io ci avevo fatto un pensiero, ma per pochi euro di differenza, visti i resoconti negativi, ho preferito spendere qualcosa in piu' e mettere roba di qualita' certa. Non stiamo parlando di differenze abissali, un kit eibach completo a poco piu' di 1000euro installato mi sembra sia un prezzo basso per il tempo che ci vuole a montarlo e la qualita' dei pezzi. Un kit eibach/bilstein b6 e' anni luce meglio di un kit vogtland regolabile per tenuta della macchina. Posto che meno di 3cm e' assurdo andare essendo gia' bassa la z4, non serve a una beata fava avere un kit regolabile per andare piu' in basso. Un conto sono i kit kony che avevo montato sulla golf regolabili, ma non in altezza, bensi' nella risposta degli ammo e avevano una vite in testa per regolare la risposta degli ammo che taravo per girare in pista o strada in pochi secondi. Il kit vogtland regola solo l'altezza, non la risposta degli ammo, non serve a niente. Poi, se ti piace l'assetto basso, ti consiglio il vogtland, infatti una cosa e' sicura, nel tempo scendera' sempre di piu' da solo con le molle scarse che cedono Se anche trovo 2 pareri negativi evito un prodotto, su eibach non ne troverai MAI :wink: Per risparmiare 2/300euro vuoi rischiare di montare una porcheria? Vedi tu Io non produco o vendo eibach, che monti pinco o pallino mi viene nulla in tasca, cerco solo di evitarti una fregatura con un prodotto di cui ho trovato ben piu' di un report negativo. Io mi sono informato bene e questo e' il resoconto, quindi ho optato per eibach, il prezzo e' di poco superiore, quindi non val la pena risicare un vogtland di dubbia qualita'.
Dimentichi che i preparatori, assettisti e meccanici pensano in primis ai propri interessi e optano quasi sempre per i marchi più famosi: A) perchè sono molto più sicuri di non avere lamentele essendo prodotti stra venduti in tutto il mondo; B) perchè ci sarà sicuramente un giro maggiore di denaro e incucci vari tra commercianti, rifornitori ecc; C) magari anche loro, per "sentito dire", hanno deciso di non trattare quel marchio. D) possono avere più margine di guadagno su un kit da oltre 1000 euro rispetto ad uno di 500. Pensa solo ai gommisti: quanti marchi di gomme esistono al mondo? Basta andare su gommadiretto e constatare che ne esistono un infinità, però.... però tutti i gommisti lavorano con i solti 4 o 5 marchi. Stesse identiche motivazioni che ho citato sopra per preparatori e assettisti. Insomma, capisco perfettamente perchè meccanici, gommisti e preparatori lavorino solamente con i migliori marchi. Probabilmente anche io farei lo stesso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Mi torna giusto in mente il mio gommista di fiducia che mi ha sempre sconsigliato le "Falken", che sappiamo tutti essere un ottima gomma come rapporto qualità/prezzo e forse la più montata dagli utenti di questo forum! Per fortuna esiste internet, esiste google, esistono i forum e grazie a tutto questo è possibile farsi una propria idea di tutto ciò che non è superpompato da tutto quel marketing e quelle pubblicità! Quindi si, mi fido molto di più della preziosa informazione del web che di un solo "preparatore" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Piu' di un preparatore ho sentito, non uno solo. E tra l'altro uno specializzato in assetti che non solo li monta come la maggior parte, ma li ripara e modifica con attrezzature che i meccanici normali non hanno. Ergo, se dicono che e' una porcheria, come confermato da gente su internet e vari forum che han avuto problemi, posto pure che costan due lire e valgon due lire, io evito. E per cosa poi? Risparmi 3000euro? No, al massimo 200 o poco di piu', quindi sarebbe una cazzata immane montare sta' robaccia invece di marchi di qualita'. Poi, se vuoi far da cavia, liberissimo. A me non vien in tasca nulla a consigliarti la marca pinco o pallino, ti metto in guardia per il tuo interesse. E non son miei pareri personali ma quanto rilevato da ricerche su internet di forum e testate giornalistiche di settore e presso installatori qualificati. La differenza e' che marchi come eibach riportano zero lamentele, questo sottomarchio economico ne ha e anche di grave entita', quindi me ne tengo alla larga.
1) non è un sottomarchio 2) non faccio da cavia, dato che sono oltre 100 anni che la gente li monta 3) Il risparmio non è di 200 euro ma di 500 pari quindi al 50% di risparmio su un prodotto buono. Ora sto solo valutano se fare l'assetto o meno, dato che quello originale fa ancora il suo dovere e dato che fino a l'altro giorno volevo vendere l'auto. Se deciderò di farlo la scelta l'ho già presa: vogtland tutta la vita /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">