A parte tutte le sfaccettature del discorso... E' vero che nonostante resti abbastanza spazio tra passaruota e gomma, la Z4 ha il corpo vettura piuttosto basso da terra.
Le misure critiche sono due, a mio parere. Angolo di attacco paraurti/ruote anteriore. Altezza a meta' del passo. La prima la si misura con una tavoletta di legno e uno smartphone della mutua La seconda con un centimetro. Poi si ragiona su dove si va e che difficolta' si incontrano. Se nessuno dei tragitti che si coprono la maggior parte del tempo/con continuita'/con ragionevole certezza da problemi, uno serenamente decide se si vuole prendere ulteriori rischi o no.
Assetto su Z4 3.0si Cambiare l' assetto non è così grave perché male che va rimetti quello di prima. Il problema insorge quanto gli amici ti convincono a mettere il turbo sulla tua macchinina e tu istantaneamente dici no! Costa troppo, rischio di rompere il motore ecc. Ma poi quando sei a casa e non prendi sonno nel tuo cervello c' è quella vocina fastidiosa che dice: 100cv in più!!! È quindi inizi a mettere i soldi da parte lavorando l'estate, rinunciando alle vacanze e chissà prima o poi lo monti :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sent from my iPhone using Tapatalk
Ragazzi proprio domani ho un appuntamento con il perito del comune dato che un mese fa ho rotto una gomma e graffiato il cerchio in una buca (cratere) per strada..mi hanno chiesto una perizia sulla macchina e secondo me se avessi le molle non originali sarebbe un problema. Per fortuna ho chiamato subito i vigili che hanno fatto subito un verbale e hanno chiuso metà della strada perchè ogni macchina che prendeva quella buca faceva dei danni!! Morale della favola 130 euro di carratrezzi + convergenza + cambiate entrambe le gomme anteriori + verniciatura cerchio.. Anche io ero intenzionato a montare le Eibach Pro Kit dato che le reputo il giusto compromesso ma dopo questa esperienza ho i miei dubbi..
Dai un' occhiata qui: http://www.lambozone.com/articoli.php?t=lamborghini_altezza_da_terra dice che l'altezza da terra di una gallardo è di circa 11 cm, ieri ho misurato la Z e con l'assetto standard è alta circa 14 (presa esattamente al centro della minigonna, ma magari ha punti anche più bassi). Se la matematica non è un'opinione, con un abbassamento di 3-4 cm dovrei arrivare esattamente all'altezza da terra di una lamborghini gallardo. Quindi, credo sia abbastanza normale farsi certe pare, no? Inoltre in quell'articolo dice che i più recenti modelli di lamborghini montano sospensioni pneumatiche proprio per alzare la vettura nei casi più critici (rampe, dossi, ecc...) Morale della favola, hai più probabilità di toccare con una Z4 assettata che con una lamborghini... Stica!!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ahahahah, è la stessa cosa che faccio io quando esco/entro di casa :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
E credo che il topic si possa chiudere qui... Io avevo una barchetta con assetto ribassato (eibach): per accedere alla rampa del garage di casa dalla strada dovevo entrare in diagonale, piano e senza carichi (moglie e borse della spesa comprese). La rampa del garage di casa dei miei (dove abitavo quando avevo preso la barchetta) non mi ha mai dato problemi. Portata a casa la Z4 ho abbandonato ogni velleità sugli assetti ribassati dopo che, la prima volta che sono sceso, ho dato una piccola toccatina con il fondo.
Riesumo questa discussione per tornare a parlare di assetti. Qualcuno, nel frattempo ha assettato? Ci sa dare qualche opinione in più? Per quanto mi riguarda, probabilmente domani andrò a fare un salto alla orap per parlare faccia a faccia e sentire cosa mi dicono. Purtroppo so già che i prezzi si aggirano intorno ai 1000 euro, che secondo me sono un po tantini.. In alternativa c'è sempre il caro assetto "vogtland" di cui si è discusso nelle pagine precedenti: Cercando un po su internet devo dire che non ho trovato molte notizie in merito, sembra ancora abbastanza sconosciuto, almeno qui in italia! Ad ogni modo, le poche opinioni e notizie che ho trovato, sono tutte positive, a parte un eccessivo abbassamento dell'auto! A volte anche superiore ai 5 cm! Quindi molle troppo corte.. Sugli ammortizzatori però, si vocifera che siano prodotti dalla bilstein e quindi, tanto di cappello!!! A questo punto mi si è accesa la lampadina: ammortizzatori vogtland + eibach/HeR. Con una accoppiata del genere si avrebbero degli ottimi ammo a stelo corto prodotti teoricamente da bilstein e un abbassamento classico di circa 3 cm, dato appunto dalle molle eibach o HeR! Purtroppo sembra che non vendano i soli ammo separatamente dalle loro molle, ma il problema non si pone: il prezzo del kit completo si aggira intorno ai 500 euro spedito, quindi un netto risparmio ci sarebbe comunque rispetto a 4 ammortizzatori bilstein originali! Cosa ne dite? Con meno di 650 euro (500 di kit + 150 di molle) si dovrebbe avere teoricamente un buon assetto sportivo e in più rimarrebbero 4 molle nuove della vogtland da poter rivendere e compensare il tutto!:wink:
Se la tua Z4 ha già assetto M mi limiterei a montare solo un set di molle eibach senza sostituire ammortizzatori...se non vai in pista è più che sufficiente per un utilizzo quotidiano e una resa estetica. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Io le ho montate sulla mia che non ha neppure assetto M...
La mia non ha l'assetto M e ha comunque sulle spalle quasi 8 anni, quindi magari già di per se gli ammo non sono più così efficienti come una volta. Non faccio pista, ma faccio molta montagna e devo dire che nelle curve mi piacerebbe avesse decisamente meno rollio.. tirandola per il collo la sento imbarcarsi troppo.. Se avessi avuto l'assetto M con gli ammo già corti, allora il tuo discorso avrebbe avuto senso, ma nella mia situazione occorre cambiare anche gli ammo
Quoto in pieno il suggerimento. Io ho montato il kit molle eibach pro-kit, perfetto. Resa estetica ottima, l'assetto e' tale e quale come risposta sullo sconnesso quindi resta come di serie, ma in curva il coricamento e' drasticamente ridotto e la velocita' di percorrenza e' aumentata con maggior tenuta. La e89 ha gia' ammo di serie abbastanza rigidi, non serve cambiarli. La e85 li ha ancora piu' rigidi, quindi motivo in piu' per non cambiarli e far solo le molle. Unico neo: la mia ha 20mila km, quindi ammo freschi. La tua no, quindi dovrai cambiare anche ammo per forza. Sconsiglio il kit molle sport, troppo basse, costringono a mettere ammo a stelo corto e si abbassa di 5cm, troppo, con rampe e rallentatori sarebbe un incubo. Inoltre gli ammo sportivi a stelo corto sono piu' rigidi e la macchina diventa inguidabile per strada, sono kit da usare solo in pista. Il kit eibach pro-kit scende di 2,5/3 cm, abbastanza per non aver problemi ed e' fatto per funzionare con gli ammo di serie, ovviamente se son tarati rigidi come per le nostre auto e non certo quelli di una panda. Al lavaggio gratta salendo su un gradino della piazzola per via del baffo in plastica paraspruzzo, devo salire piano. Per il resto zero problemi. Per quanto riguarda Vogtland, bocciato, lascia perdere, mi sono informato, e' una porcheria. Producono sole le molle, gli ammo dei kit sono di altri. Ottimi ammo spesso, ma il problema sono proprio loro e quel che fanno, le molle, una porcheria totale. Han fatto in passato richiami per molle rotte o difettose, ma il problema e' un altro. Danno 2,5/3cm di ribassamento, ma le molle schifose cedono oltre scendendo di 5/6cm. Hanno come eibach kit che cambiando solo le molle possono usare gli ammo di serie, ma scendono troppo, creando problemi a chi voleva un assetto meno basso, creando problemi agli ammo di serie che non sono a stelo corto, creando problemi di tenuta in curva. Sconsigliate da tutti quelli che le han prese e montate. Meglio stare su eibach, bilstein, kony, h&r, qualita' totale certa. Qui il topic dove si parla della modifica : http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?269027-Modifica-assetto-Z4-E89&highlight=assetto+z4+e89
Bè dai, "porcherie" non esageriamo! O almeno, tu sei il primo che sento parlarne male.. Nella sezione del forum sugli assetti ne parlavano bene e anche su altri forum. Fanno molle dal 1908, quindi da oltre 100 anni, avranno imparato qualcosa no? Inoltre ripeto, se il problema sono veramente ste molle, che da quello che ho capito, più che cedere sono molto basse già di loro, il problema si risolve cambiandole con un classico pro-kit eibach ed il gioco è fatto! Se realmente gli ammo sono prodotti da bilstein, con 650 euro ti crei uno pseudo kit B12 (bilstein B8 + eibach pro-kit) che verrebbe intorno ai 1000 euro. Un bel risparmio. Del resto si sa, koni e bilstein sono sicuramente sinonimo di qualità, ma si paga sopratutto anche il nome.
I problemi delle molle sono recenti e sono fatte male. Io ho parlato con installatori che non voglion piu' fastidi col marchio con clienti che tornano incazzati senza poter risolvere il problema perche' anche rimontando altre molle non cambia nulla perche' son scarse. Come detto non si cambiano gli ammo, lo fai con una panda che ha ammo molli, sulle z4 son gia' rigidi, andar oltre le rende inguidabili su strada, scomode e rischi di spaccar cerchi, gomme e aver problemi strutturali al telaio. I kit regolabili non servono, tanto oltre 3cm e' inutile scendere, e' gia' troppo bassa cosi', scendere di 5cm rende impossibile usarla. Sono assetti per la pista, non per la strada quelli che intendi. Io sono abituato a tirare in curva e gia' cosi' mi lascio dietro di tutto, un assetto da pista peggiorerebbe solo la guida. Gia' di serie e' un legno, figuriamoci cambiar anche gli ammo mettendoli ancora piu' rigidi. Il problema sono le molle, troppo cedevoli, non gli ammo. Tra l'altro se guardi bene il topic che ti ho linkato costa pochissimo metter il kit eibach, quindi porcherie come le vogtland le evito.
Hm... Molle cedevoli? Per una parte anche le molle giocano il loro ruolo, ma la cedevolezza credo la causino di più gli ammo. Un ammo con olio più denso e tamponi con meno fori o più piccoli cede mooooollllto meno di uno normale a parità di molle. Se un ammortizzatore è veramente duro, la molla non è libera né di comprimersi né di estendersi. Ipoteticamente potrebbe restare immobile sulla sua altezza.
Bè un kit vogtland fisso costa meno della metà di un kit bilstein in realtà. Pensare di spendere oltre 1000 euro per un assetto mi viene abbastanza male, mentre spenderne intorno ai 500, già ci può stare. Comunque, come scritto in precedenza e come hai detto anche te, le sole molle non avrebbero senso su ammortizzatori con su 8 anni e 85mila km. Inoltre i miei non sono gli M, quindi sono a stelo più lungo direi. A sto punto, o cambio tutto o niente. Poi ripeto, se gli ammo vogtland sono dei bilstein, risparmio sulla pubblicità e montandoci 4 molle eibach ottengo forse, quasi, lo stesso risultato di un kit B12
Questa storia che i Vogtland siano prodotti da Bilstein mi pare priva di fondamento. Per curiosità ho dato un' occhiata sul sito e non sembra esserci nessuna collaborazione tra loro. Con questo non escludo che Vogtland possa essere anche migliore.
Un utente di questo forum li aveva acquistati per serie1 e quando gli sono arrivati ha trovato scritto sugli ammo "bilstein".