Non esageriamo dai!!! Stiamo parlando di 3,25mm (teorici), e poi sono le misure omologate, non è che se l'è inventate... Poi che centra sta storia dei differenziali che "girerebbero" in maniera diversa? Se continuiamo così finisce che con le X non bisogna prendere neanche le buche o leggeri avvallamenti
Cmq rileggendoti, c'è da dire che tutti questi "problemi" non sono esclusivi delle X, perchè l'abbassamento dell'auto comporta SEMPRE una variazione degli angoli, sia su TP che TA che X... per me l'unico e solo particolare a cui fare attenzione in più sulle NOSTRE X è l'altezza da terra... solo per la bombatura che abbiamo relativa al differenziale anteriore. Per il resto concordo con te che l'abbassamento, per chi non fa pista è esclusivamente estetica, perchè buoni risultati stradali si ottengono già con ottimi ammortizzatori sportivi.
Attenzione, lo schema delle sospensioni delle 3er "X" è specifico (e, ribadisco, il fatto che l'assetto ribassato non fosse disponibile nemmeno come optional mi fare un elemento quantomeno da valutare prima di abbassare l'auto), mentre quello delle altre TI, TA o TP in generale è progettato in modo da tollerare le variazioni di assetto o almeno dovrebbe esserlo per quelle che offrono l'assetto ribassato OEM (tipo Audi). Ciò premesso, se qualcuno ha montato un assetto ribassato (peraltro di gran marca e non bidonacci, a quanto ho letto) e s'è trovato bene, tanto di guadagnato! Io sulla 3er non l'ho montato e non posso pronunciarmi nè a favore, nè contro! Posso solo fare congetture, che possono naturalmente essere sconfessate dall'evidenza empirica... Io non l'abbasso perchè... l'auto alta è più funzionale! Anche se è esteticamente meno gradevole....
Capisco il ragionamento... ma come ribadito più volte in questo forum, il fatto che BMW non offra l'assetto sportivo per le X è dovuto esclusivamente ad una "concezione" dell'auto integrale come auto ALL ROAD e, da questo punto di vista perfettamente comprensibile... tecnicamente come "oscillano" i semiassi e i bracci dell'Audi, oscillano pure i nostri... non cambia assolutamente nulla. Il ragionamento è: se prendi l'integrale è perchè vuoi andare sulla neve o terreni difficili... quindi perchè dovrei fornirti un assetto sportivo e basso??? Non fa una piega...
Io invece non condivido! Mi spiego: BMW può fare (e sicuramente fa) il ragionamento che tu hai riportato, ma è un pò miope! Io ho preso la trazione integrale perchè: 1) sono abituato a guidare auto a trazione integrale (ho provato la TP di un amico, ma avevo la spia dell'ASR accesa in ogni curva... l'abitudine di aprire il gas all'inizio della curva è dura a morire!) 2) perchè mi tiro fuori in ogni situazione senza accorgermi delle difficoltà degli altri, ma non si può dire che affronti "terreni difficili" a meno che questi siano la brina invernale o 10 cm di neve; 3) avessi dovuto affrontare terreni difficili mi sarei preso un'X3 o meglio, un bel Defender! Un'X3 nel fango fino al mozzo non ce la vedo... 4) se le BMW "X" devono essere auto "all road", perchè montano cerchi da 20" (e oltre?) e pneumatici con spalla da pista tipo /30 sulle X3 e soprattutto X5? Almeno come optional, l'assetto ribassato avrebbero potuto metterlo...
Ripeto... il tuo ragionamento è comprensibile, ma lo è anche di più quello di BMW, per loro l'auto sportiva è TP, e lo dimostrano le M (che non esistono X), l'integrale è interpretato come ti dicevo... diversamente per Audi & company l'esigenza integrale è nata dal rendere guidabili auto che con certa cavalleria e TA sarebbero state ben poco guidabili... Per quanto riguarda il ragionamento X3, X5 e SUV vari sono comunque sempre un compromesso... non pensare di fare vero fuoristrada con le gomme di serie di X3 e company... per non parlare di assenza di ridotte... stessa cosa vale per le altre X, certo chi vuol fare prevalere le doti stradali si monta dei bei 18", chi va spesso su neve non dovrebbe superare i 16"... ALL ROAD sta appunto per VERSATILITA' non per fuoristrada... Poi fortunatamente quando non ci pensano le case, ci sono le migliori firme aftermarket che provvedono... abbiamo Eibach, Bilstein, Koni, KW che hanno in catalogo prodotti per la X... non credo che si debba sentire la mancanza di assetti di fornitura BMW...:wink:
Si hai ragione... ma parlavo genericamente sulla versatilità e su come cambia il comportamento in base alla gommatura... Effettivamente trovo limitativo che sulle nostre non siano omologate le 205/17... che su neve ad es. sarebbero più adatte delle 225...
Scusami tu se hai frainteso la mia affermazione, solo che non hai specificato se monti delle eibach o no. Non voglio mettere in dubbio nulla ma solo capire che tipo di molle monti perchè le vorrei montare pure io tutto qui. Cmq se è vero che le eibach abbassano di 3cm c'è qualcosa che non mi torna, perchè la tua è a filo del passaruota... ripeto sto solo cercando di capire...:wink:
Stecca ti chiedo scusa mi ero perso una tua risposta all'inizio della discussione, lo vista ora che mi sono riletto tutto. Scusami
sono stato in giardino a misurare l'altezza del profilo passaruota.... 66cm davanti e 63 dietro si parla comunque di altezza del profilo dal pavimento
Rimango del parere che la BMW avrebbe anche potuto fare uno sforzino ed offrire l'assetto sportivo anche sulle "X", ma tant'è... A me non interessa, per chi interessa sono disponibili soluzioni alternative "di lusso" tipo eibach & bilstein! Non ce la passiamo poi così male. Sapete se sulle E90 è per caso disponibile?
Se ti riferisci sempre all'assetto sportivo della casa, che io sappia no... speravi che avessero cambiato concezione?