Assetto D2 Racing | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

Assetto D2 Racing

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da DavideRoc, 6 Maggio 2009.

  1. Andy S2K

    Andy S2K Primo Pilota

    1.023
    30
    23 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.199
    M3, Golf GTI DSG
    quello era chiaro. Non capivo perche' dicessi di mettere il davanti piu' duro motivando il fatto con il peso maggiore all'avantreno e quindi giustamente piu' durezza per sostenere il carico maggiore. Ma dato che il bilanciamento dei pesi e' pari il motivo di avere piu' duro davanti non puo' essere secondo me motivato da ragioni di peso ma piuttosto di sottosterzo e sovrasterzo....:-k
     
  2. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    si,ovviamente influisce anche su sotto e sovrasterzo,anche se quelli forse li vari di più con barre antirollio/angoli assetto/pressioni ruote/gomme,ma se tu immagini la macchina ad esempio in staccata,la forza che fai frenando,è più alta di quella che fai accellerando,per cui in proporzione il peso che graverà in staccata sull'asse anteriore è più alto rispetto al posteriore in accellerazione,senza contare che se non ricordo male l'M3 ha il motore che per quanto arretrato arriva sopra l'asse,non sta entro gli assi come su una Silvia S14 ad esempio...
     
  3. Andy S2K

    Andy S2K Primo Pilota

    1.023
    30
    23 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.199
    M3, Golf GTI DSG
    ok direi che provero' 2 davanti e 1 dietro :wink:
     
  4. marcoemmetre

    marcoemmetre Direttore Corse

    2.046
    101
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.073
    M3E36-3,0/M3E36-3,2 //M3E30
    :popcorn:
     
  5. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    tu ti segni su un foglietto le posizioni che hai e provi...il bello è che se ti trovi male basta un clikc e ritorni come prima,meglio di così :wink:

    Visto che l'assetto è una cosa comunque personale,in base anche allo stile di guida,non esiste una regolazione assoluta che vada bene,magari...:mrgreen:
     
  6. EauRouge

    EauRouge Direttore Corse

    2.499
    130
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    17.030
    M3 e92
    Ordinato Oggi assetto D2 + camber plates posteriore :mrgreen:,arrivo previsto tra una ventina di Giorni,in attesa anche di Barre antirollio H&R e appena riesco a fare un po di chiarezza con i codici, tutti i silent/supporti powerflex e l'anello di metallo che tiene l albero..così faccio un lavoro unico e basta..secondo voi se mi metto con un amico e macchina sul ponte riesco a montare tutto da me?Per i powerflex mi ingegno..male che vada li porto da qualcuno con l estrattore e la pressa..ma per assetto e barre credete sia fattibile?Non vorrei spendere 300 o 400 euro di mano d'opera per questo intervento..e poi mi piacerebbe fare da solo,così tanto che ci sono controllo tutto bene bene:wink:
     
  7. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    IMHO no.

    Un assetto a ghiera lo si monta sulle bilance per pareggiare i pesi e verificare le altezze.

    Non è un lavoro semplice, costa tempo, ma costituisce il 50% del risultato.:wink:
     
  8. Gigi

    Gigi Presidente Onorario BMW

    5.680
    482
    8 Maggio 2007
    Reputazione:
    46.637
    Velox
    per quanto riguarda i powerflex, dipende da quali, quelli delle barre antirollio si cambiano senza grossi problemi ed attrezzi, ma per quasi tutti gli altri ci vuole il ponte, la pressa e anche parecchio smontaggio (ad esempio per quelli del ponte posteriore)

    per quanto riguarda l'assetto, i d2 hanno gia i camber plates installati se non sbaglio, quindi all'anteriore non ci sono problemi, al posteriore potrebbe essere un pò più lungo mettere i braccetti, ma è fattibile anche quello sui cavalletti.

    regolare l'altezza usando le bilance, è un lavoro sopraffino, ma non strettamente necessario per gente come noi che usa la macchina per qualche trackday... lo farei su auto con le quali andrei a gareggiare, o su auto estreme come quella di Bruno, anche perchè rischi che ti costi di più la regolazione dell'assetto D2, quindi per conto mio, meglio averla un pò sbilanciata e tenersi non pochi soldi in tasca :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Giugno 2010
  9. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Quoto.

    Si rischia di peggiorare le cose senza un montaggio ed una taratura adeguati. Poi risparmiare su una cosa così importante come l'assetto e il suo corretto montaggio mi sembra veramente una ca.gata.
     
  10. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    esatto.. basta prendere le altezze originali e proporzionarle in modo uguale tra fronte e retro.. per come giriamo noi basta e avanza..

    mica facciamo assetti col motec...
     
  11. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    E' un valido ragionamento, ma che non condivido. Ti spiego il perchè: se prendi un assetto a ghiera è perchè hai la necessità di tarature e altezze determinate, hai esigenze particolari, tra cui quella di variare le varie regolazioni (altezze comprese), altrimenti potevi scegliere un normale kit fisso. Quindi è necessario sfruttare tutte le possibilità che un ghiera ti dà. (torno al tuo esempio: come comprare l'auto di Bruno ma poi non girare mai in pista).

    Se invece l'assetto D2 è stato scelto solo per il costo abbordabile, allora è ben diverso...:wink:
     
  12. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Eccolo!:lol: Ciao raffa...
     
  13. Gigi

    Gigi Presidente Onorario BMW

    5.680
    482
    8 Maggio 2007
    Reputazione:
    46.637
    Velox
    si, ma compri un D2, lo paghi tot soldi e spendi più per il montaggio (operazione non certo complicata) e per la sua regolazione sulle bilance, che per l'acquisto dell'assetto?? boh, il tutto per girarci ogni tanto in pista...

    Se mi parli di risparmio su una cosa così importante, mi viene da dire che allora è sbagliato l'acquisto di materiale D2, prima ancora della sua installazione :wink:
     
  14. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    questo di solito è il motivo principale per cui si compra un D2 di solito,anche perchè non è molto sensibile come regolazioni e ha la tendenza di mollarsi le ghiere e stararsi da quel che ho visto :wink:
     
  15. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Perchè, reputi scadente il prodotto?

    Domanda sopra inutile... Bè, per quanto mi riguarda, il mio schifido D2 è di gran lunga superiore al tanto celebrato Bilstein PSS9... Che costa giusto 1.000 euro in più. Non sto avendo problemi di sorta, solo qualche sobbalzo sulle buche e tante soddisfazioni da questo assetto.
     
  16. Gigi

    Gigi Presidente Onorario BMW

    5.680
    482
    8 Maggio 2007
    Reputazione:
    46.637
    Velox
    scusa, ma esistono ammortizzatori non a ghiera con i quali si riesce a fare qualche girata in pista?? :-s

    Le uniche esigenze concrete che vedo, è non toccare sotto entrando in garage e avere un assetto più rigido... sarei curioso di vedere quanti su un'auto non estrema come quella di Bruno, sono in grado di percepire una regolazione così di fino, rispetto ad una regolazione fatta banalmente con le altezze :rolleyes:
     
  17. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Ma non si tratta di percepirla o meno (anche se sono sicuro che si senta distintamente, specie sul veloce), montare un coilover richiede necessariamente una regolazione su bilance.
     
  18. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Beh,io ho i PSS9 sull'M3,quelli con la doppia molla e vendo entrambi,credimi che non c'è paragone assolutamente,come sensibilità,scorrevolezza,assorbimento piccole sconnessioni ad alta frequenza,ti lascia un pelo di rollio per sfruttare i trasferimenti di carico poi si ferma e ti da un'ottima aderenza.

    Il mio amico con la Skyline ha 460cv circa e fa molta fatica a seguirmi in uscita di curva perchè con il D2 anche sul tutto morbido non lavora,rimane sempre rigido.

    Adesso c'è l'ha anche l'altro mio amico con la 200sx ed è la stessa cosa,provando la macchina in zona industriale da me,con la mia è rigida ma riesci a girare,assorbe le buche bene,con i D2 ti si smonta la macchina,si alza le ruote da terra ai 40 all'ora sul dritto...

    Obbiettivamente non c'è paragone,entrambi vanno per quello che costano :wink:
     
  19. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Oltre ad averli provati, ho sentito anche parecchi commenti negativi... Tipo che vanno a pacco sui curvoni veloci, rimbalzando ovunque (chiedi all'utente Turner). Il problema di eccessiva rigidità che tu mi descrivi io non l'ho ravvisato, anzi... A me sembra che l'idraulica lavori molto bene. Un altro plus sono le molle, lineari... Hanno un comportamento più prevedibile, e rispondono molto più rapidamente. Le lineari, come hai detto, per un tratto vanno giù e poi si fermano, questa cosa non mi piace proprio. Non a caso le auto da corsa utilizzano solo molle lineari.
     
  20. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Forse io sono troppo abituato a ragionare sulle auto da rally, per questo preferirei avere un fisso e fine dei problemi, ci si concentra sulla guida. (il fisso lo fai fare come vuoi, in base alle tue esigenze).

    Sono davvero pochi i casi in cui si ha la necessità di variare continuamente le tarature e altezze (e costa:wink:)
     

Condividi questa Pagina