Per regolare il post bisogna togliere la tepezzeria si però vabe quella nel bagagliaio è fissata con tre viti di quelle in plastica viene via in un attimo...(sul serie uno non saprei a dire la verità ) cmq oggi pomeriggio vado a ritirare l'M con assetto e camber montati...gliel'ho fatta tarare con -1.5 davanti e -1 dietro altezza come ce l'avevo prima con le molle eibach(tanto poi si abbassa ancora di 4-5 mm)e durezza gliel 'ho fatta mettere bella tosta,poi al limite ci lavoro su io..vi farò avere le prime impressioni oggi pomeriggio :wink:
penso parli dell'altezza, magari è 1 cm... cmq la durezza bella tosta hai sbagliato... devi regolarla a metà, basta e avanza fidati...
No no intendevo meno un 1° dietro e 1,5° davanti...non so, io ho segutio i consigli di Emanuele,mi ha detto che sulle Emme di solito non fa mai angoli eagerati,per la durezza non è al massimo ma non è nemmeno stradale,mi ha detto che me lo mette a metà del suo potenziale,cmq quella sono sempre in tempo a regolarla,ed in ongi caso del comfort non è che mi interessi particolarmente... Cmq vi faccio sapere stasera,alle 15 dovrebbe essere pronta
Per la regolazione dell'idraulica regolatevi così: 12 scatti gomma stradale utilizzo stradale 24 scatti gomma stradale utilizzo pista 36 scatti gomma semislick utilisso pista
esatto, aggiungo inoltre alla tua seconda impostazione 24 scatti gomma stradale utilizzo pista / montagna
Occhio che con 24 scatti è veramente dura per andare su strada... Soprattutto all'anteriore. Odiernamente giro con una modalità ibrida 12 scatti anteriore 24 al posteriore... Bella frenata dietro e sovrasterzante il giusto.
io con bc che aveva 1-30 scatti 12 strada.... confortevolissima e soprattutto con un freno in estensione gradevole... 18 montagna... 25 pista.... dipende dalle piste poi... quelle per i kart settavo a 15...
Io parto giusto giusto domani per cortina se mi ha fatto una regolazione intermedia(24 scatti) dovrebbe essere ad Hoc! Ma scusate,vi chiedo alcuni chiarimenti sul camber,la mia mangia tantissimo all esterno,e anche senza avere le gomme in pappa va subito in sottosterzo,più è negativo davanti più la ruota si inclina verso l'esterno e la gomma appoggia per la maggior parte sulla superficie interna,fin qui ci siamo?quindi mettendo camber -1,5 dovrei migliorare il porblema sottosterzo anteriore in teoria..dietro è la stessa cosa no?la mia (in strada meno)in pista spazzola proprio la parte esterna della gomma per cui anche qui mettendo camber -1 rispetto agli 0 gradi dell 'originale dovrei migliorare no?Voi mi consigliate di metterla addirittura a meno 2?insultatemi liberamente se ho scritto cose che non stanno ne in cielo ne in terra
Molto dipende anche dall'auto sulla quale sono montati, con che gomma e con che angoli caratteristici...:wink:
All'anteriore più camber negativo hai e meglio è. Dietro se vuoi un'auto sicura e prevedibile metti come l'anteriore. Io direi un -2,5° sia davanti che dietro.
Cavoli... dopo parlo con il ragazzo che mi ha montato l'assetto e gli chiedo se si possono modificare perchè lui mi ha sconsigliato di andare oltre l'1,7 davanti e l'1 dietro Come gomme sui 19 stradali monto Yokohama Advan sport...
Le auto da competizione arrivano anche a 5 gradi negativi Un sano 2 e mezzo non fa male a nessuno. Io giro con -2° davanti e -2,2° dietro.
Ciao a tutti, domani dovrei montare l'assetto D2 anche io... Spero di riuscire a montare rapidamente il tutto e postare le mie impressioni positive e negative entro qualche giorno...
"Più camber hai e meglio è" è un'esagerazione non proprio corretta Renn..:wink: Comunque -2.5° anteriore e posteriore in pista potrebbe essere una buona base di partenza. -1.7° davanti e -1° dietro sono angoli che di solito si usano sulle TA... Sicuro che non si sia confuso? Ps. ma la tua M3 di serie aveva camber 0° al posteriore??
Si l'avevo controllata dal gommista all'ultima convergenza..forse con le molle eibach si erano un po inclinate ma qualcosa di ridicolo tipo -0.3 infatti in pista un disastro...ora chiamo subito il ragazzo che mi sta facendo il lavoro se non ha ancora fatto gli angoli gli faccio fare -2.5 ant e -2 al post :wink: Eventualmente pensate che da solo (a spanne, usando le tacchettine sui camber plates anteriori e magari le rotazioni del braccio per il camber post) riesca a modificare il camber?
imho puoi fare angoli meno spinti rispetto a quelli indicati da renn, soprattutto perchè con cerchi da 19 e spalla bassa ti tenderà a seguire molto l'asfalto. Farei non oltre -2° all'anteriore e -1,5° al posteriore; se poi in pista ti trovi il retrotreno ballerino, verosimilmente hai qualche snodo in gomma del braccio oscillante andato... se ti cambia la convergenza mentre stai girando, controlla mooolto bene gli attacchi del braccio alla scocca!
gli snodi dei braccetti oscillanti sono andati lo so per certo perchè settimana scorsa mi sono montato le antirollio e si muovevano liberamente quello è un lavoro che farò di sicuro a settembre prima di andare al ring,ho visto che costano una stupidata e sono molto facili da sostituire,cambierò sia gli anteriori che i posteriori,ne avevo cercati di più grossi ma non ho trovato nulla...riprenderò gli originali Bmw,terrò d'occhio gli attacchi del braccio alla scocca come dici tu..se ho capito bene intendi tutto il braccione dietro a forma di bananona e quello a forma triangolare anteriore che si innestano nei silent block giusto :wink:?