Assetto 135I Gimax

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da gimax, 20 Maggio 2009.

  1. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Gabo, non so come siano fatti i tuoi componenti, ma se assomigliano a quelli della fato togliere o meno l'helper è assolutamente ininfluente (quindi lascialo) :wink:

    Ma che voci mette in giro Nicola? :redface:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Gennaio 2011
  2. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    La Terza Molla






    [​IMG]


    Nelle F1, la terza molla unisce le due sospensioni anteriori tra di loro quando queste si comprimono in


    contemporanea, per esempio per effetto di una frenata o del carico aerodinamico.



    Serve ad evitare che l'altezza da terra si riduca troppo a causa del carico aerodinamico quando si montano



    molle morbide, cioè in altre parole permette di montare molle più morbide senza dover aumentare l'altezza



    da terra.



    Quindi



    1. agiscono insieme alle molle ordinarie, ma solo durante una compressione generalizzata



    (frenata/carico aerodinamico)



    2. riducono l'abbassamento della macchina dovuto al carico aerodinamico e l'effetto di "dive" anteriore



    o "squat" posteriore (cioè il beccheggio della macchina dovuto a frenata / accelerazione)



    3. permettono di ridurre l'altezza da terra/ammorbidire le sospensioni in tracciati dove lo



    schiacciamento prodotto dal carico aerodinamico costringerebbe invece ad aumentarli, per cui



    possono dare un discreto vantaggio se usate bene.



    Se usate male (troppo dure), impediscono un corretto trasferimento di carico e riducono l'aderenza in



    frenata e accelerazione.



    Attenzione che su altre vetture a ruote



    coperte (rally, turismo) esiste una "terza
    [​IMG]


    molla" che non ha niente a che fare con la



    "terza molla" delle F1.



    In questo caso è quella che in inglese si



    chiama
    "helper spring" e serve a


    mantenere il contatto tra la molla



    completamente estesa e il suo piattello



    quando in curva la ruota più scarica si



    solleva molto.



    Ovviamente ha un funzionamento oltre



    che un posizionamento tutto diverso (è



    attaccata alla "molla principale").



    Non bisogna confondere il lavoro svolta



    dalla terza molla con quello svolto dai



    packers.



    Quando le molle “vanno a tampone” i



    packers non consentono più escursione
    [​IMG]


    alla sospensione, mentre la terza molla



    entra in gioco quando tutte e due le



    “molle normali” si comprimono oltre un



    certo livello (chiamato gioco o freeplay)



    aumentando di quasi il doppio la



    resistenza allo schiacciamento delle



    sospensioni verso il basso, ma



    consentendo ancora la corsa di



    compressione degli ammortizzatori.



    I tamponi invece non consentono più



    corsa alla sospensione e aumentano di



    circa dieci volte la resistenza allo



    schiacciamento verso il basso delle



    sospensioni.



    Tamponi e Terza Molla però possono lavorare assieme per avere una vettura sempre stabile durante le varie



    fasi di percorrenza di un giro:



    • alle basse velocità lavorano solo le molle normali



    • alle medio - alte velocità entra in gioco la terza molla (curve comprese)



    • alle alte velocità in fondo ai rettilinei entrano in gioco i tamponi di fine corsa.
     
  3. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    togliere l'helper si rischia che in piena estensione si sposti la molla principale

    mi sa propio che lascio tutto cosi...
     
  4. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    :rolleyes:
     
  5. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    si si, il tuo intervento mi è stato utile come spunto per cercare in rete :wink:

    grazie
     
  6. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Se avesse detto esattamente questa frase io starei ampiamente alla larga, vuol dire che non ha "neanche l'IDEA".......
     
  7. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    Luca tu cosa mi consigli tra i prodotti che abbiamo menzionato? 8-[ :-k
     
  8. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    AST sembra utilizzare idrauliche Bilstein, dalle foto.

    In ogni caso molto dipende dall'uso dell'auto e da quello che si è disposti a sacrificare in cambio del miglior comportamento dinamico.

    Riporto qui una tabellina che avevo fatto per alcuni utenti in MP in cui, secondo le mie esperienze, avevo classificato gli assetti di fascia amatoriale. Se ne avete altri da valutare e avessi qualche esperienza, chiedete.

    "Premesso che ritengo superiore a tutto, in questo range di prezzo e di vettura, i KW Clubsport oppure il Bilstein B16 (PSS9/10), quest'ultimo abbinato a piastre KMac stage2, ti posso dire che:

    - originale handling 5, comfort 8.5, qualità 7

    - B6 handling 6, comfort 8, qualità 8

    - B8+Eibach (e B10) handling 7, comfort 7, qualità 8

    - D2 handling 8, comfort 5/5.5, qualità 6.5

    - B16 (PSS9/10) handling 7.5, comfort 7, qualità 8.5 (se aggiungi piastre handling +1, comfort -0.5)

    - KW Clubsport handling 8.5/9, comfort 6, qualità 8"
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2011
  9. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Che progetti macchine in vendita nei sexy-shop. :razz:
     
  10. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    Non mi interessa il confort................la macchina la uso solo per divertirmi sia su strada che in qualche TD, oltretutto grazie a dio qui da me abbiamo delle strade tuttosommato decenti.

    Ho già tutto l'anteriore su uniball e le modifiche di chassi dell'M3 E92, e delle piastre camber fisse della Dinan( nella configuarazione attuale col Performance sono a -2.5° grossomodo di camber all'anteriore)............... :-k
     
  11. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Se la usi anche su strada prenditi il PSS.

    Se fai moltissima pista prenditi il Clubsport.

    Questo nella fascia dei prezzo <2000€
     
  12. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    Ecco lo sapevo :mrgreen:
     
  13. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Tutto spiegato allora... vedo se riesco a mandargli il nuovo prototipo 'Mandingo' per le prove di durata :mrgreen:
     
  14. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    si la fascia di prezzo entro la quale vorrei rimanere è quella :wink:

    E ovviamente l'utilizzo sarà prevalentemente stradale.

    Grazie Luca :wink:
     
  15. Il Peos

    Il Peos Amministratore Delegato BMW

    4.363
    147
    22 Luglio 2006
    Ticino
    Reputazione:
    393.447
    M3 CS
    direi che hai deciso :mrgreen:
     
  16. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    Lunedì chiamo stac e chiedo cosa mi chiede per ammo, molle e montaggio. :wink:

    Ti chiamo poi lunedì sera se rispondi :mrgreen:
     
  17. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ciao Luca!

    Ti posso chiedere: il PSS B14 come lo posizioni?

    Ed è possibile mantenere la stessa altezza che da originale o comunque un minimo ribassamento di 15mm (rispetto all'Msport) c'è sempre?

    Chissà se fanno lo sconto se si prendono e montano due kit...:-k
     
  18. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    si ma anche te Marco!!!! :mrgreen:

    io convinco un cuneese e ci andiamo in tre caxxo........................tiriamo giù sti prezzi per Diana!!! :mrgreen:
     
  19. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Per le altezze ammissibili devi vedere il foglio di montaggio.

    Secondo me non ha senso il B14 a meno di dover correggere eventuali problemi, non risolvibili, di telaio.
     
  20. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.774
    503
    27 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    Luca un pò OT ma non troppo.......c'è un modo per avere uno sterzo più simile a quello dell' M3 E92 sul 135i?

    Il mio è molto duro e non ritorna e nel drifting è una cosa moooooolto fastidiosa :confused:
     

Condividi questa Pagina