Assetto 135I Gimax

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da gimax, 20 Maggio 2009.

  1. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    eh già... praticamente è un -20% + sped. gratis =D>
     
  2. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Simo, ho visto ora che per serie 1 ci sono anche gli AST SportlineI: li ho visti (e toccati:D) un paio di volte ma non li ho mai provati.

    Comunque hanno caratteristiche che li pongono come via di mezzo tra i kwV3 e i B16, ma di livello superiore e, a mio parere e sulla carta, preferibili ad entrambi.

    Li importa in Italia la Auto4, si potrebbe chiedere il prezzo;).
     
  3. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    Marco sono questi???

    http://www.auto-4.com/chisiamo/index.htm
     
  4. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
  5. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    Grande! :mrgreen:
     
  6. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    buoni gli AST ne parlano gran bene sui forum subby

    sulle Spec-C montano quelli con serbatoio separato roba molto costosa

    tuttavia sulla tua Bmw monterei Bilstein
     
  7. eolot

    eolot Secondo Pilota

    951
    55
    17 Agosto 2007
    Reputazione:
    2.597.457
    E90-320d/E87-120d/F20-125d/G21-330d
  8. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    quali sono questi eolot? (Modello preciso, specifiche ecc)
     
  9. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    dettaglio importante

    all'anteriore (al post. solo molla lineare) sia i Bilstein che gli AST hanno la doppia molla separata (quella molla piccola che ho segnato con la freccia) serve per rendere l'assetto progressivo, in pratica nei primi cm di escursione è morbida poi in compressione entra in azione anche la molla grande... ecco io se possibile farò montare i miei Bilstein senza la molla piccola... avendole già avute in passato ODIO le molle/assetti progressivi, meglio roba LINEARE anche se più scomodo almeno ti fa percepire perfettamente cosa succede sotto le gomme, gli assetti sportivi Bmw sono tutti lineari !!

    Io credo che la molla piccola la mettano smontabile propio per far scegliere al cliente se usarla o meno... levandola basta chiudere di più la ghiera non dovrebbero esserci problemi, mi informerò prima del montaggio

    [​IMG][​IMG]
     
  10. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Questi NON sono coilover AST!!

    Solo gli ammortizzatori sono AST, mentre le molle sono Swift e vengono così assemblati dalla HPA con le specifiche delle molle scelte dal cliente o consigliate dalla HPA.

    Scusa Gabo, ma hai detto delle cose sbagliate!

    Innanzi tutto non tutti i modelli B16 e AST hanno l'helper spring. Io non so se è prevista dalla AST per le Bmw 1er: tu ti sei basato su una foto che, come ho già detto, non rappresenta un coilover AST.

    Nel merito: la molla in questione è chiamata "helper spring" non a caso. NON E' VERO CHE SERVE A RENDERE L'ASSETTO PROGRESSIVO!#-o

    Fatti una grossa risata quando qualcuno lo scrive sui forum Subby....!:lol:

    L'helper spring serve unicamente a tenere in sede la molla stretta e ad avere una maggiore escursione del gruppo molla ammortizzatore in caso di sostituzione dei cerchi.

    Insomma è solo una questione di comodità.

    Hai mai visto un coilover per auto da gara su pista?? Ma ti pare che abbiano bisogno dell'assetto progressivo??:lol:

    Infine: io mi sono riferito al modello SportlineI della AST.

    L'AST produce anche un altro modello "rally-racing" per E87, ma, a parte i costi, ci sarebbero altre valutazioni da fare e non so se sia la scelta opportuna su un'auto stradale.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. eolot

    eolot Secondo Pilota

    951
    55
    17 Agosto 2007
    Reputazione:
    2.597.457
    E90-320d/E87-120d/F20-125d/G21-330d
    Hai perfettamente ragione, scusate tutti per la cavolata ](*,):redface: :wink:

    http://www.ast-usa.com/ast-4200-shock-absorber-coilover-kit.php

    http://www.ast-usa.com/ast-4100-shock-absorber-coilover-kit.php

    http://www.ast-usa.com/ast_5000_shock_absorber_coilover_kit.php

    http://www.ast-usa.com/resources/AST_Retail_Pricing_2010.pdf

    http://www.balancemotorsport.co.uk/products.asp?recnumber=107378

    http://www.e90post.com/forums/showthread.php?t=369590

    https://www.apexraceparts.com/AST-4100-Monotube-Coilover-Struts-amp-Shocks-40BMW-E82E90-non-M41_p_79.html
     
  12. eolot

    eolot Secondo Pilota

    951
    55
    17 Agosto 2007
    Reputazione:
    2.597.457
    E90-320d/E87-120d/F20-125d/G21-330d
  13. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Perfettamente d'accordo con Luccicanza, con un piccolo appunto.

    Non sempre mettendo due molle in serie la più morbida ha soltanto il ruolo di 'helper'... dipende dalle rigizezze relative dei due elementi elastici :wink:

    Nel caso del Bilstein della foto di Gabo comunque si tratta ovviamente di un helper. La molla più 'tenera' avrà una rigidezza più bassa di una sessantina di volte rispetto alla principale quindi l'effetto è assolutamente trascurabile.

    Tra l'altro, a giudicare dal tipo di ghiere e dalla filettatura disponibile, non sembra possibile togliere l'helper senza spessorare (e comunque così facendo si otterrebbe un assetto potenzialmente più alto di quello di serie).

    CiauZ, Rino.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Gennaio 2011
  14. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    Ah regà....................non mi fate andare in confusione.:lol: #-o

    Le mie esigenze grossomodo le ho dette(o meglio,mi spiego come una capra, ma Rino per telefono penso che mi abbia capito :lol:), fatemi spendere sti soldi bene.:mrgreen:

    Vediamo cosa dice Auto4 sugli AST. E appena mi arrivano ancora due prezzi sui V3 e i Pss10 deciderò.

    Fermiamoci a Pss10,V3,e coilover AST.

    LA scelta ricadrà su uno di questi 3 e in funzione di prezzo/qualità. 8-[
     
  15. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Certo, mi sono limitato al caso classico.:wink:

    Coilover con doppia molla mi sembra invece siano utilizzati su auto da off-road... in ogni caso è scarsa l'applicazione su strada.

    Prezzo 1490 iva compresa + spedizione.
     
  16. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    come si chiama sportline1??

    i prezzi sono tutti lì cmq........................te cosa sceglieresti Marco e perchè? 8-[
     
  17. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Dal punto di vista tecnico:

    -preferirei la soluzione monotubo a gas pressurizzato perchè sopporta maggiormente il calore, il pistone ha in genere diametro maggiore e sopporta meglio l'inclinatura dello stelo (sulle 1er è abbastanza elevata, con i cp ancor di più). (B16 e AST).

    -preferirei molle lineari strette per una risposta più prevedibile e maggior prontezza nei cambi di direzione. (AST, KWV2, non so i V3)

    -preferirei meno possibilità di regolazioni per non pasticciare io e una maggior fiducia nella regolazione (B16 e AST).

    Ovviamente ogni soluzione ha pro e contro.

    Per il resto i kit sono sostanzialmente equiparabili.

    Quanto alle molle: gli AST montano 80N/mm front e 140N/mm rear lineari strette di base. KW mantiene il riserbo (:rolleyes:). Quanto ai B16, mi chiedo se sia possibile la sostituzione con molle strette nel caso quelle di serie non piacciano... (forse è necessario trovare o realizzare un piattello superiore adatto).

    Infine: su banco dinamo i B16 so che sono affidabili (meno la regolazione, ma abbastanza). KW non so, ma la doppia regolazione su un kit da (solo) 1800€ circa mi lascia perplesso. Gli AST non ne ho idea.

    Detto questo, dal punto di vista del montaggio: questo è fondamentale e quindi vorrei andare dal n°1, che per me è Stac.

    Certo non andrei da loro con un kit acquistato altrove, capisciammè...:rolleyes::wink:

    (Se invece ti fidi di qualcun altro, gli AST potrebbero esser una scelta valida..).
     
  18. gimax

    gimax Presidente Onorario BMW

    8.356
    267
    9 Giugno 2006
    Reputazione:
    9.744
    135i PK / Cinquino
    riassumendo....................stac B16

    oppure AST montati altrove.

    Ho capito giusto? :mrgreen:
     
  19. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    è quel che ho detto:mrgreen:.

    Non nego che sulla carta gli AST mi piacciono parecchio, forse più degli altri...:-k
     
  20. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    AVO chiedo a te che sei leggermente :mrgreen: esperto in sospensioni e ammo (Spinazzola mi ha detto cos'hai progettato) :cool:

    i miei Bilstein B14 hanno la filettatura fino in cima quindi teoricamente potrei eliminare l'helper tenendo solo la molla grossa principale?

    Parlando con un preparatore mi è stato spiegato che la molla piccola lavora specialmente nella zona confort nelle buche stradali assorbendo gli urti, in effetti quella volta che ho provato una STi con questi ammo le buche non si sentivano affatto ma in curva non mi è piaciuta molto, per carità l'auto teneva bene ma si sentiva che fino ad un certo punto di rollio l'auto non era ben piantata... somigliava molto alle Eibach progressive che in passato ho montato sul altre auto (M3 ad esempio)

    A me piace l'assetto "tutto subito" non voglio roba che dopo una certa compressione "cambia carattere"

    Ti posterò foto dei miei Bilstein smontati cosi puoi valutare meglio.

    Per quanto riguarda il corretto appoggio delle molla grande lineare non dovrebbero esserci problemi visto che il dischetto color alluminio interposto tra le due molle (vedi all'interno del cerchio rosso in foto) è smontabile e collocabile anche senza la molla piccola helper

    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina