Stasera c'è tensione in moolti thread La pasqua fa male /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Cmq tornando in topic oggi tornando da Bordighera City, passata la coda fino a Savona è iniziata la giostra Forse Nicola quello che non riesci a capire è la soddisfazione di vedere come la stessa auto può cambiare radicalmente con pochi euri, prima di effettuare le modifiche citate da AVO, andare a fuoco sul tratto appenninico che porta da Savona a Torino era una tortura e per di più pericoloso perchè non si riusciva con il setup originale a dar gas in percorrenza a causa dell' elevato sottosterzo Adesso ogni curva è un sorriso te e i possessori di ///M probabilmente date per scontato il comportamento delle vostre auto, noi siamo felicissimi di aver reso le nostre, dinamicamente degne del motore che hanno :wink:
Io le cose che fate voi oggi, le ho fatte 20 anni fa. La 535d dopo la mappa e gli ammo rifatti da Semprini era semplicemente stravolta ed ho abbassato il tempo al Ring di 20", ciò non significa che fosse diventata una M5, nemmeno telaisticamente. Con questo non voglio dire che le modifiche di affinamento non debbano essere fatte, ci mancherebbe, quello che ho fatto sulla 535d lo rifarei 1000 volte, come poi ha fatto anche sulla M3. Ma vedrai che quando andrai in pista il sottosterzo riemergerà e se terrai la convergenza aperta davanti ed a zero dietro per contenerlo, avrai comunque un'auto non precisa o in staccata o sul gas. Quando spingi la macchina al suo vero limite senti le carenze del telaio, quando tutto deve essere perfetto, preciso come il bisturi di un chirurgo, quando qualsiasi tua azione è recepita dal mezzo nel delicato equilibrio del galleggio. La M3 non era così e mi ci sono voluti due anni di sperimentazione per avere una macchina che rispondesse telepaticamente alle mie azioni. Ed ancora qualcosa mi manca, vorrei ad esempio un differenziale diverso, vorrei gli ammo più frenati alle basse frequenze e meno alle alte, più frenati in estensione e meno in compressione. Quindi so benissimo di cosa parlate e capisco il vostro godimento ma poi vi monterò la telemetria sulla vostra macchina e vi farò vedere che in curva a parità di gomma, dove non serve il motore, Blacky avrà un vantaggio e nemmeno tanto trascurabile, semplicemente perchè io ho avuto fortuna di partire da una base diversa e non vi dovete offendere quando dico che Blacky è un'altra cosa, avete delle macchine che la gente sbaverebbe al vederle, è come se uno con una CarreraS si offendesse perchè qualcun altro gli dice che la GT3 è un'altra cosa. Quindi non vi offendete, alla prossima pistata vi porto in macchina su Blacky e capirete cosa intendo per telepatia.
A Nico', i conti l'amo fatti venti volte ma pare che non ci si capisca... Famoli per la ventunesima e poi chiudiamo definitivamente. 135i con sedili in pelle e poche altre baggianate a me è venuta 37.500 scontata. Conversione bracci anteriori, tamponi posteriori, barre antirollio e braccetto di controllo convergenza posteriore (quest'ultimo non aggiunge una mazza alla prestazione ma l'hai citato quindi ce lo metto) a specifiche ///M3 1500 euro montati Assetto performance (tarature molto simili alla ///M stock... un 10% scarso più morbide se non ricordo male). 700 euro (montaggio incluso nel prezzo precedente) Scarico performance 750 euro montato Intercooler maggiorato 900 euro montato Radiatore acqua aggiuntivo 2000 euro (costo folle dovuto al fatto che devi prendere il kit di potenziamento ufficiale BMW per averlo... Spero a breve di riuscire a trovare tutto il necessario per averlo intorno ai 700 euro montato). Modulo 400 euro totale: 6250 + 37500 = 43750 ... ed ho pure fatto lo sciupone, perché da quella cifra lì si possono tirar giù anche 2000 euro senza degradare in maniera percettibile le prestsazioni. Soldi che possono essere investiti (a piacimento) in autobloccante, assetto a ghiere, gomme in mescola, downpipes, donne di facili costumi... IMHO una 135 così modificata non ha nulla da invidiare alla M3 stock e si riprende con gli interessi gli svantaggi dovuti al minimo ritardo di risposta gazie al peso inferiore e ad un tiro ai bassi e medi regimi da lasciare senza fiato. Può anche darsi che Blacky sia sensibilmente migliorata rispetto a quando uscì dal concesisonario ma, come detto, tutto quello che hai fatto si applica anche ad una volgarissima 118d... e darebbe risultati ancor migliori che sulla ///m. P.S. La storia della 535d non c'entra nulla con il tipo di modifiche fatte da noi. :wink:
Il problema, Rino, è che, tecnicamente parlando, te la sentiresti di dire che una x35i portata alle pressioni a cui girate voi, ha una affidabilità paragonabile all'originale o, ancora meglio, riesce a farsi 2h di pista consecutive come una M3? Io la risposta la so già (e non sono di parte).....
Oltre al fattore affidabilità, a me la M3 è venuta 70000 euro e dopo 5 anni ho un patto di riacquisto a 31000 euro. Ora fra 5 anni quanto può venire una 135i? 15000 euro? Meno i 7000 euro di modifiche (ed ancora non si è parlato dei freni) , vorrebbe dire che in 5 anni la 135i ti è costata 30000 euro. Allora vale la pena fare tutto questo per avere una macchina che IMHO va ancora più piano di una M3 stock per 150 euro al mese di differenza? Si ne vale la pena se non arrivi a spendere i soldi di una M3 e sono perfettamente d'accordo ma la M3 rimane un'altra cosa.
Ne vogliamo parlare???.............................parliamone Cmq è una battaglia persa Nicola è troppo innamorato della sua Emmona e ne ha tutte le ragioni :wink: Io mi tengo stretta la mia dacia ...........................in alternativa mi toccherebbe trovare una M3 e trapiantarci il mio N54 sopra sarebbe la macchina perfetta, telaio al top .....................e un motore che spinge Scherzo eh!!!!............................che poi voi mi prendete sempre troppo sul serio
Sai bene che la tua non è una Dacia e se dovessi prenedere un'auto da TD da carrellare prenderei o una 135i o una Z4mCoupè, (ma solo perchè non mi potrei permettere una seconda M3 da svuotare). Infatti quando avrò ammortizzato Blacky penso che non la venderò e la renderò una macchina da pista pura. Mi prenderò un bel Suv con gancio del traino e via. PS: i freni saranno l'ultimo step se proprio mi avanzeranno dei soldi, non ti far ingannare, la M3 stock frena fortissimo ed Andrew avrà un'amara sorpresa, quando vedrà che i suoi freni dureranno e freneranno come i miei. Anzi se non farà i condotti di aerazione dureranno pure meno degli originali con i condotti.
no no Nicola hai frainteso, quando ho parlato di freni, riferito alle x35i, era semplicemente per puntualizzare che, solo nel caso del 135,almeno in quel frangente in Bmw hanno lavorato bene :wink:
Stavamo parlando principalmente di telaio, comunque ti dico come la vedo. Premessa: 2 ore di fila in pista con il 135i non le fai nemmeno stock, non fosse altro per il fatto che non ti basta un pieno di carburante Per il resto io dico che fino a 360cv il motore non dovrebbe minimamente accusare visto che l'Alpina gira di serie in questa configurazione con soli pistoni decompressi. Sai meglio di me che lo stesso risultto puoi ottenerlo anche con la compressione standard ed una pressione di sovralimentazione leggermente ridotta (diciamo 0.9 di picco contro il bar dell'Alpina). A patto di usare sempre benzine di qualità e non pretendere di scannarla con 40 gradi all'ombra non vedo quindi il minimo problema per quei livelli di potenza e coppia anche senza aggiungere modifiche a supporto. Mettendo dentro un po' di masse radianti maggiorate i 400cv non ritengo siano un miraggio, tant'è che la nuova Biturbo s della Alpina avrà proprio questa potenza senza modifiche significative ad internals e turbo. A corroborare la tesi ti dico che un inglese si è fatto 80.000 km in configurazione da 420cv quasi tutti tra Spa, Ring ed Autobhan a manetta. Ora ha maggiorato i turbo (che erano ancora in condizioni accettabili) e dalle verifiche sulle componenti motore tutto appare in perfetto ordine. Quindi, no... Non fai 2 ore in pieno carico come su un qualsiasi aspirato stock. Ma degli stint da 30 minuti imho sono alla portata (magari eviterei varano ad agosto). Tornando ai costi. Non saprei quanto mi sarebbe costata la macchina per 5 anni, ma il mio patto di riacquisto dice 19.500 in 48 mesi. Perdita netta (di interessi sono a zero spaccato visto il massimo anticipo ed il tasso di prestito uguale a quello di investimento) 18k. Mettiamoci anche ipotetici 7k di modifiche (ma si può fare anche con meno) ed andiamo a 25. Di quei 7 un paio li recuperiamo o no alla rivendita (direi di sì). Quindi senza includere spese di gestione (io un millino all'anno in più per la ///m lo darei quasi per scontato) siamo a 5750 euro l'anno, contro 7800 della v8. Questo proprio a voler bene alla emmona (ho ripartito equamente la svalutazione sui 5 anni... ma sappiamo che così non è). Non sarà un capitale... ma tra averli e non averli in più in tasca... senza considerare che io non cambierei mai la disponibilità di coppia della mia con la modulabilità dell'aspirato(anche perchè non saprei sfruttarla a dovere). :wink: CiauZ , Rino.
Ecco su questo non ci troveremo mai d'accordo, innanzittutto è sbagliato pensare che la M3 non abbia coppia o che la x35i ne abbia una valanga di più, considera che la M3 ha i rapporti più corti del 20% ed una mappata, come la mia (visto che si parla di macchine mappate, equivarrebbero a 440Nm quindi a 550Nm, che mi sembra siano gli stessi della x35i ben mappata. Considera poi che la M3 ce l'ha dai 3000 a 7500g/m ed a 2600g/m che corrisponderebbero ai 2100g/m della x35i la M3 ha già 390Nm (sempre in versione mappata). Ma per capire perchè mi stanno sulle palle i biturbo (non da gara), prova ad arrivare in staccata ai Cimini a Vallelunga, inserisci e la porti a gas costante fino alla Cimini2, ti accorgerari che sulla x35i man mano che aumenta la velocità delle turbine l'auto accelererà di poco, ma inizierà a spingere sempre di più fino a quando le turbine saranno a pieno regime. Tra Cimini1 e 2 c'è un piccolo sobbalzo che se sei al limite e prendi anche solo 2km/h in più, l'auto ti va in sovrasterzo, ecco questa cosa mi sta sulle balle, sulla M3 quando decido di dare il 20% di gas, ho il 20% di spinta tra 3000 e 7500g/m.
Non dobbiamo mica essere d'accordo per forza nè ...e non ho mai pensato che la ///M sia carente di bassi e medi, però in quei frangenti (stock) mi è sembrata parecchio più impacciata delle nostre. Probabile che con mappa e scarico (che comunque costano quasi quanto una preparazione completa per 135... ) migliori tantissimo e sarei curioso di vederlo con i freddi numeri. Mi fai una acquisizione col pbox interza da 1500 al limitatore? Così, tanto per capire di cosa stiamo parlando. :wink: Per il resto hai ragione. Qualsiasi turbo sarà sempre meno modulabile e preciso nella risposta al gas di un NA allo stato dell'arte. Tanto maggiore l'esperienza di guida, tanto più la cosa può disturbare, soprattutto se cerchi di limare l'ultimo decimo. Per me è un difetto più che tollerabile (oltretutto ridotto veramente al minimo sindacale sull'N54) e viene più che bilanciato da tante piccole soddisfazioni nell'uso quotidiano. Capisco bene che non sia così per tutti, ma da qui a parlare di un altro piano dell'esistenza ce ne passa. :wink: P.S. Mi sa che siamo OT di brutto... ed io manco ci dovrei scrivere su 'sto forum
Tornando in Topic, dopo una giornata a Leluc ieri posso confermare che dopo l'aggiuntina delle piastre Dinan per i miei gusti la bianchina rasenta quasi la perfezione Sottosterzo quasi inesistente macchina "precisa" e molto stabile anche sul veloce, stabile anche in frenata con le semislick Nonostante le gomme ormai fossero un pò "stanche" e il fermone che la sellava si è fatta rispettare In settimana finalmente ordino ste benedette sport cup......................quindi spero seguiranno altri aggiornamenti a breve
Eh...bravo, per la staibilità sul veloce, aspetterò un tuo giudizio su una pista più impegnativa (nel senso della velocità). Tempi?
Si ovvio, io mi riferivo infatti al solo curvone prima della staccatona del rettilineo dei box e all'ingresso nella esse subito dopo il rettifilo :wink:...................visto che come al solito ci hanno fatto girare con sti caxxo di due tornantini in mezzo ti posso assicurare che nonostante la macchina scivolasse un bel pò di più della volta precedente(con gomme fresche) nel curvone di 4° era veramente una roccia ed "incisiva" almeno rispetto alle mie capacità e sensazioni di guida :wink: Tempi nonostante le PZero Corsa ormai bollite sono stati di 1.13.7 come best lap e un "giro ideale" di 1.13.1 sommando i 4 settori migliori. :wink: Imho con gomma fresca sarei sceso cmq :wink: Ora non mi demoralizzare subito dicendomi che sono lento .....................perchè per me sono temponi e diciamo che per come ero messo ieri è il meglio che potevo fare( nel senso che oltre forse mi sarei stampato)
No, anzi sei andato forte, per essere che hai una 135i Faccio gli stessi tempi con le pzero stradali.