I Gimax 135M style black (ex miei...) al posteriore sono 18x8.5 ET49 e all'epoca con una coppia di R888 245/40R18 al 70% + assetto KW Clubsport "rasoterra-spec" mi pare che non toccassero... Pero' io con le 4 x 235/40R18 e quei cerchi mi trovavo da Dio (chez Dieu). :wink:
Secondo me avendo un centinaio di cv in più e tutta quella coppia da scaricare a terra forse delle gomme più larghe al posteriore andrebbe meglio
Se mi trovo bene mi piacerebbe restare sulle tue misure Carlo :wink:....................mal che vada monterò un 245/40-18, metterei sù anche un 255/35...............ma ho paura che tocchi, ribattere i bordini sui para anteriori è una cagata dietro il lavoro è un filo più ostico Ho rimesso su i cerchi originali gommati 215.........................mi mancano quei gommoni all'anteriore per Diana!!!!
Rifatti angoli .........................domenica vediamo come andrà con lesemislick dopo aver chiesto consigli a Nicola ed Ice ..........................ho partorito questo: Convergenza anteriore: aperta di 1.5mm totali Convergenza posteriore: chiusa di 1.8mm totali Camber posteriore: 1°55' sia a dx che a sx Domandona.......................mi spiegate perchè se la apro di convergenza davanti mi mangio del camber Prima con convergenza a zero o un filo chiusa(+0.5mm totali) avevo campanatura all'anteriore rispettivamente di 1°18'/1°27' ora aprendola sono a 1°10' /1°21' Non mi rispondete che dipende dalle tolleranze di misurazione del banco............perchè il banco è lo stesso e non è la prima volta che capita, cioè tutte le volte che la "apro" si mangia qualche decimo di camber.......
Ok......................oggi sono un pò meno ignorante Cmq è da tempo che dico e sostenevo sta cosa, volevo solo sapere il pecchè............. Cmq 10' in meno con una variazione di 2mm totali in meno di convergenza sono tantini...........................
E' un pò complesso da spiegare senza una foto della sospensione. Hai controllato se il braccetto dello sterzo è negativo adesso che l'hai abbassata. Se è così l'avrei lasciata a convergenza 0 davanti.
Quando è a zero è parallelo al piano dell'asfalto, abbassando l'auto tende a diventare negativo; l'attacco al telaio è più basso rispetto all'attacco alla ruota. Come potrai immaginare questo si ripercuote sulla geometria delle sospensioni. In curva ad esempio, l'attacco al telaio andrà ulteriormente ad abbassarsi inclinando maggiormente il braccio e tirando la ruota verso l'interno (convergenza positiva) per la ruota esterna, mentre l'interna alzandosi il telaio per effetto del rollio, tenderà a portare il braccio dello sterzo a 0 spingendo ulteriormente la ruota verso l'interno della curva, aumentando quindi l'angolo di ackermann. In questo caso se hai l'auto con convergenza troppo negativa, sarà meno agile, con inserimenti in curva più difficoltosi sul lento ma un minor sottosterzo in fase di percorrenza. Se invece porti la convergenza a 0, nelle staccate la convergenza diventarà positiva, ossia le ruote anteriori tenderanno a chiudere, nel momento in cui sposti lo sterzo, la ruota esterna spingerà immediatamente dentro la curva rendendo gli inserimenti più pronti; una volta in appoggio però il minor angolo di ackermann ti farà sottosterzare leggermente di più. Perchè ti ho fatto tutta questa tiritera, perchè se sei a convergenza negativa puoi lasciare chiuso il retrotreno. Se invece la senti troppo stabile in frenata ed hai difficoltà ad inserire più che a percorrere, allora devi stare a 0 davanti ed andare solo leggerissimamente chiuso dietro.