Assetti e freni per 125d

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da claudioccccc, 10 Marzo 2015.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. claudioccccc

    claudioccccc Collaudatore

    355
    12
    12 Febbraio 2015
    Reputazione:
    8.612
    Bmw 125d
    Nei prossimi mesi spero finalmente di poter fare il grande passo e cambiare automobile.
    Ero partito -forse qualcuno l'ha visto nella sezione della Serie4- per l'idea di partenza di una 430d: ottima auto, più spaziosa e il 430d mi ispira molto per potenza ma ha costi di gestione maggiori e soprattutto accessoriata come merita -quasi full optional- sfonda il tetto dei 70000 euro che sono davvero molti.
    Oggi ho visto per caso sul sito ufficiale Bmw la nuova Serie1 che non mi é dispiaciuta per niente in fotografia e in attesa di andarla a vedere di persona ho fatto un preventivo restando favorevolmente stupito. Una 125d MSport con vernice metalizzata, fari led, interni in pelle, cambio automatico sport, hi fi Harman Kardon, cerchi 18 pollici, climatizzatore bizona, sedili elettrici, sensori di parcheggio e telecamera posteriore, variable sport steering, active cruise control, impianto frenante MSport e altro ancora -quasi una full optional- costa tra i 49000 e i 51000 euro oltre ad avere con il nuovo motore 224 cavalli.
    Non mi sono sembrati male né il prezzo né la nuova potenza del motore, e sarà di sicuro una valida concorrente della 430d se la scelta di cambiare auto diverrà concreta. Per questo motivo e perché non sono esperto di Bmw vi voglio fare un paio di domande su impianti frenanti e assetti per questa auto.

    Di sicuro penso opterei per spendere 620 euro per l'impianto frenante MSport al posto di quello di serie ma mi chiedo se può valere la pena di optare subito per l'impianto frenante Performance: che differenza di prezzo e quale differenze prestazionali ci sono?

    Allo stesso modo sono curioso di sapere tra i 3 assetti possibili quale sia migliore per chi come me ha una guida sportiva ma utilizza l'automobile in strada e non in pista. Di serie si parla di assetto MSport ma qualcuno ho letto che lo ritiene un po' morbido. Come seconda possibilità ci sono le sospensioni adattive ma non ho trovato recensioni in merito. Le trovo un'idea eccellente perché permettono di avere l'automobile morbida sugli asfalti sconnessi e cittadini e di avere al contempo un'automobile rigida quando si guida davvero su una bella strada liscia. Però il mio dubbio é fino a che punto diventano rigide e se l'assetto mantiene la stessa altezza da terra dell'impianto MSport. Infine l'assetto Performance é utilizzabile per strada e soprattutto qual'é la differenza di prezzo? Credo che quando spendi 50 mila euro per un'auto valga la pena pensare di spenderne 1000 o 2000 in più per farla il più possibile perfetta ed adatta all'utilizzo che se ne farà ma inutile spendere soldi se poi l'auto diventa adatta solo alla pista ad esempio -potrebbe essere il caso dell'assetto performance- o se é troppo morbida.

    Ultima domanda: la Serie4 prevede come optional i cerchi da 19 pollici mentre la Serie1 solo i 18 pollici. Ho però notato che tra gli accessori Performance anche la Serie1 ha i 19: sapete se qualcuno li ha montati, se diventa troppo rigida, quale sia il costo e se sono omologati a libretto per uso stradale?



    Post Scrittum
    Scusate la mia ignoranza in tema di Bmw ma vorrei un'ulteriore informazione. Gli accessori Performance possono essere installati durante il montaggio in fabbrica o é necessario far arrivare l'automobile in concessionaria con assetto, impianto frenante e cerchi standard per poi far installare i sostituti in concessionaria prima della consegna? La seconda ipotesi non mi fa impazzire nel pensare che la mia auto possa essere smontata ancor prima di essere consegnata. Il post-montaggio in concessionaria ha solo il vantaggio di avere 4 cerchi in più per le gomme invernali, ma del secondo assetto e del secondo impianto frenante non saprei che farmene e sarebbero soldi sprecati.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Marzo 2015
  2. jacopo7

    jacopo7 Collaudatore

    368
    4
    16 Giugno 2014
    Reputazione:
    5.192
    Bmw 125d F21
    Buongiorno claudioccccc allora.. Io ho l'attuale 125d Msport.. L'assetto è ritenuto da molti un po' morbido, io mi ci trovo bene sono dell'idea che per quanto uno possa spingere per strada (e le strade si sa come sono messe ai giorni nostri) possa essere un ottimo compromesso tra comfort e precisione.. L'impianto frenante Msport morde e morde forte.. Non ho mai provato il performance ma rispetto al normale pinza con più violenza, e rimane con un'ottima modulabilità (ad eccezione forse delle basse velocità, ma ci si fa il piede in poco tempo...)

    Discorso cerchi se hai i 18 di serie, a libretto i 19 sono postmontabili e puoi montare i performance.. Assetto va montato come i cerchi una volta arrivata l'auto.. Io la proverei così come esce, poi semmai post monti assetto.. Parlano bene anche degli assetti blinstein.. Mai provato ma ne dicono gran bene.. Potresti anche cambiare solo molle, visto che gli ammortizzatori msport sono comunque differenti dagli originali..
     
  3. claudioccccc

    claudioccccc Collaudatore

    355
    12
    12 Febbraio 2015
    Reputazione:
    8.612
    Bmw 125d
    Grazie di questa prima risposta.

    Se l'auto arrivava già configurata con gli accessori Performance avrei pensato di inserire quasi di sicuro l'impianto frenante nell'eventuale preventivo di acquisto, per l'assetto invece nutro qualche dubbio temendo divenga troppo rigida per strada.

    Ora che mi hai confermato che gli accessori Performance sono post-montaggio é quasi sicuro che rimanderò la spesa ad un possibile futuro se l'equilibrio dell'automobile non mi soddisferà.

    Per i cerchi l'idea potrebbe essere quella di inizare con i 18 e poi eventualmente usare quelli per le gomme invernali e prendere dei cerchi da 19 per le estive.

    Ultimo dubbio che mi resta é tra l'assetto MSport e quello adattivo. Mi continuo a domandare se l'assetto adattivo in posizione più rigida sulla Serie1 sia in grado di eguagliare le prestazioni di quello MSport fisso. E inoltre se con l'assetto MSport e quello adattivo hanno la stessa altezza da terra.
     
  4. jacopo7

    jacopo7 Collaudatore

    368
    4
    16 Giugno 2014
    Reputazione:
    5.192
    Bmw 125d F21
    Non ho idea.. Ho avuto modo di provare l'adattivo sulla x3 e funziona.. Ma non ho termini di paragoni con la f20/21
     
  5. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Ciao e benvenuto.

    Se usi la funzione cerca, come indicato nel regolamente,

    trovi tutte le informazioni che cerchi sull'impianto frenante Msport.C

    Buona lettura.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?334237-Impianto-frenante-MSport&highlight=frenante

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?297058-Cerchi-VS-impianto-frenante-M-Sport&highlight=frenante

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?244038-impianto-frenante-msport&highlight=frenante
     
  6. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Gentile utente,


    secondo il regolamento, prima di aprire una nuova discussione è obbligatorio utilizzare la
    funzione Cerca per verificare se l'argomento sia stato già trattato e in caso di esito positivo porre le proprie domande in un thread dedicato già esistente.


    Suggeriamo di visualizzare questo
    tutorial per utilizzare la funzione "Cerca" al massimo delle potenzialità.


    Grazie all'aiuto di MDJ il quale ha gentilmente perso del suo tempo per aiutare evidenziando i link di riferimento per le risposte


     


    Chiudo!



    Grazie per l'attenzione.



    Buon proseguimento su BMWPassion forum.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina