Aspirare l'olio motore si o no? | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Aspirare l'olio motore si o no?

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da piri, 29 Luglio 2010.

  1. luiginoveloce-D

    luiginoveloce-D Aspirante Pilota

    18
    0
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 118d
    OK! grazie della spiegazione, quando sarà ora provero\\:D/
     
  2. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    ehehe grazie, poi io sono un maniaco vero e propio del cambio d'olio.. piu degli altri campi..(gli interni in pelle per esempio li pulisco con latte detergente idratante per pelli sensibili usato di solito per struccare :lol:)
     
  3. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    ho capito và , un altro come me.

    ma non passi la cera ogni mese!

    comunque cosi si fa, bravo!

    aspiratori li butterei tutti al macello,solo per fare prima.
     
  4. luiginoveloce-D

    luiginoveloce-D Aspirante Pilota

    18
    0
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 118d
    E allora siamo tutti della stessa famiglia! anch'io sono un maniaco

    .... ;-)
     
  5. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    il sintoflon ET è per la pulizia motore ed in piu' una volta pulito rilascia microparticelle di teflon antiattrito,quindi non additiva solo teflon.
     
  6. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    io passo la cera anche nei cerchi in lega con prodotti costosi che uso per la carozzeria dopo un accurata pulizia a mano ogni mese :biggrin:

    per grapesco io ho solo precisato che il sintoflon è concepito principalmente per l'additivazione al teflon infatti nella pulizia in se stessa gia rilascia delle parti in teflon quindi per chi non volesse addittivi strani nel olio non va bene:wink:

    io mi son trovato benissimo con il liqui moly e bardhal, ma ce ne sono molti alti di qualità piu che discreta.

    l'unica cosa bisogna stare attenti alla procedura

    cmq per rientrare in tema ripeto, sono espressivamente studiati per la comodità e la velocità da officina, ma io per la mia vettura lascio scolare l'olio in piu mentre scola aggiungo dal rabbocco un litro di oilio nuovo cosi risciacqua per bene, e alzo la macchina con il crick prima da una parte poi dall'altra(non vi immagginate quanto olio esca fuori in piu rispetto al normale scolamento in piano!!)
     

Condividi questa Pagina