Sono d'accordo con te, ma ti devo confessare che avere sotto il sedere piu' di 300CV mi spaventa un po' per provare a fare certe cose... mi sentirei molto molto piu' tranquillo con una 75 Turbo Evoluzione da 150 cavalli, quella sarebbe l'ideale per provare e imparare... ma non ce l'ho...
Gabri ti ho postato dei video sugli errori di guida non dove guido per fare il tempo, di solito il tempo lo cerco nei primi giri a macchina fresca poi lascio spazio al mio divertimenti...puro e personale. Cos'è la vita senza un pò di sano sovrasterzo. Questi sono i primi giri di Vallelunga del video che ho postato prima, macchina fresca, gomme fresche, l'unica pecca è che per regolare il performance box per due volte di seguito ho fatto entrare il limitatore nel rettilineo box. Come vedrete sembro andare piano in realtà esce un 1'52"8 al primo giro nonostante abbia perso più di 1" a regolare il PB e 53" al III° giro, senza traffico anche quello sarebbe stato sotto il 52. Peccato che ci sia un leggero disallineamento fra suono e immagini, sembra che levo il freno e do gas prima, in realtà le frenate sono portate sin dentro la corda e bisogna aspettare parecchio prima di dare gas, altrimenti il sovrasterzo è assicurato. [YOUTUBE] [/YOUTUBE] In pista per andare forte bisogna saper andare un pelo più piano del limite della macchina.
E' vero ma come hai detto tu ci sono delle piste dove non puoi farne a meno come sulla triple gauche di Ledenon, dove passi dalla 4° alla II° senza avere mai lo sterzo dritto. O nella prima curva di Nardò dove si passa dalla 5° quasi al limitatore alla II°. Poi certo a Monza non è necessario ma dipende anche dal mezzo che utilizzi, su una TA ed una TI ad esempio, può non servire assolutamente.
Perchè c'è gente che da sola ha maturato un tipo di guida efficace.:wink: L'attuale campione Clio Cup Italia è un nostro amico: ha sempre avuto macchine molto prestazionali e si vedeva che andava forte. Qualche trackday e sempre tra i top, gente anche con più esperienza e macchine migliori. Ha provato a fare il Driver's Trophy per scaxxo e il primo anno l'ha vinto vincendo praticamente tutte le gare. Poi è passato alle Clio, si è affinato ed è vincente. Ma non è un ragazzino costruito, ha cominciato a correre a 30 anni e passa.:wink: Quindi una cosa è arrivarci da soli a determinati standard, ma fare il punta tacco di sicuro non ti fa andare più piano. E anche se vai già forte senza, non vedo perchè non imparare...
Per quanto riguarda Nardò mi devo fidare della tua esperienza visto che la mia è zero,non ci sono mai stato e come comprenderai preferisco non esprimermi su cose che non conosco personalmente. Per quanto riuarda Monza invece mi inviti a nozze,sono quasi di casa.. ...allora ti dirò che quel tracciato reputato dai più come monotono e ripetitivo nasconde varie insidie,io stesso per fare tempi decenti ho impiegato alcuni anni. Mi spiego meglio,anche i ragazzini con le tigra 1.4 possono girare e divertirsi ,senza alcuna cognizione di causa ,frenado un pò qua e un pò là e smanettando sul volante,alcuni saranno bravini ,altri indecenti... fatti loro. Però solamente chi interpreta correttamente la molteplicità dei dei raggi e delle traiettorie della parbolica e della lesmo 2 riuscirà a correre veramente guadagnando tempo. La parabolica che sembra tonda in realtà sono tre curve raccordate,difficilissime....non difficilissime da fare,ma da fare bene. ..e allora torno all'inizio,la difficilissima parabolica si può fare tranquillamente senza tacco-punta e con le mani a casaccio e magari si esce pure in maniera discreta ,ma sicuramente non in gara altrimenti ti passano sopra in 3 o in 4. La mia non vuole essere una critica alle vostre tecniche di guida ,sono sicuro che con l'M in certi punti che citi tu sia mooolto meglio guidare con tali accorgimenti ma obbligatorio forse no... Poi essendo questo un forum e non una scuola sono ben lieto di sentire pareri discordanti,magari ci confronteremo tra i cordoli,per arricchire entrambe le esperienze di guida:wink:
Certo!! perchè non imparare?sono sicuro che si può solo migliorare. Però se uno non è capace pazienza,se vuole imparare meglio, altrimanti ne farà a meno. Per le gare.... ,beh sappiamo entrambe che è proprio un'altra cosa...moolto lontana dalla pistata con gli amici.:wink:
Era proprio questo che intendevo, a Monza la maggior parte delle staccate sono a ruote dritte, ed in tutte le curve si scala prima di girare il volante, quindi come hai detto tu non è necessario il punta tacco. Però anch'io preferisco parlare dei posti che conosco ed Monza non ho mai girato, non so se con la M3 alla parabolica si scali in fase di avvicinamento alla corda, ha una traiettoria di inserimento molto lunga accompagnata dal freno.
Questo discorso mi piace un casino! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ............però con la E92 in staccata forte sul 3°-2° se non dai gas sculi..... /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
bhe...............oddio................imparare con un'auto da 300cv, ma dal telaio sano e moderno, con comportamenti prevedibili e cmq sicuri, con sistemi di sicurezza, è peggio che imparare a fare certe cose con quella che è unanimamente riconosciuta come una bara su 4 ruote? Uhm...........questa mi mancava. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mamma cosa hai detto: ed ora giù con le critiche sul discorso bara..... Questo post è sempre più bello: aggiungeteci anche qualche video con telemetria e giù a scannarci
no dai..........era ovviamente ironica la definizione, però è abbastanza ovvio ed indiscutibile che un 75 Turbo Evoluzione, con il suo rollio, il suo culo alto, le sue ruotine piccole, zero assistenza elettronica, e delle sospensioni made in 1985, tenda ad essere molto più pericolosa di una M3 E46!
Vero. Il discorso sta al fatto che se fai il botto con una 75 gli dai un calcio e la lasci la ricordanti di levare le targhe. Con una M aspetteresti il carro attrezzi elencando i santi sul calendario. Ragazzi scherziamo?: ma qualcuno ha mai fatto il botto provando il punta-tacco? (Grattata generale)
Io l'ho guidata e l'ho trovata un'auto sana, più di quanto ci si aspetti, aveva un'ottima ripartizione dei pesi e fidati 150cv sono più facili di 343.
Non lo so Nic, mai guidata per cui mi fido, per carità, ma ne ho viste appiccicate troppe per potermi fidare a farci delle prove di guida impiccata. Per non parlare della protezione passiva della scocca, zone di deformazione programmato e assorbimento urti, barre nelle portiere, ecc ecc ecc..... Grandi ferri quelli di un tempo, ma non tornerei MAI indietro ad un'auto pensata e prodotta tra gli anni 70 e 80...............a livello di sicurezza eravamo nel paleolitico.
Ecco questa è la telemetria del primo giro, il 52"8, come potrai notare la velocità prima del curvone e nel curvone era molto bassa, di solito ho una velocità di ingresso di 210 e minima di 180, ho perso tempo con il PB e soprattutto era il secondo giro con 6° di temperatura e non avevo ancora le gomme ben calde.
Scusate se mi intrometto, io dopo essere venuto a conoscienza di questa tecnica qui sul forum() ho provato con una A4, ma non ci riesco, mi sembra colpa della pedaliera con l'accelleratore troppo arretrato, non vorrei essere io un incapace. Qualcuno sa se la pedaliera in questione è scomoda per questa tecnica o sono io che devo fare tanta pratica?
Soprattutto per ciò che riguarda i freni, la pericolosità della 75 era proprio nella tenuta dei freni e negli spazi di frenata eterni.