Arriva rincaro accisa sulla benzina... OLE'! | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Arriva rincaro accisa sulla benzina... OLE'!

Discussione in 'Politica' iniziata da Galak200, 23 Marzo 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    La parte cinema gestita dal fus è abbastanza piccola il 18% e godranno della nostra accisa questi qua http://www.100autori.it/

    Vengono finanziati film che nel 30% dei casi non arrivano neppure in sala (in pratica investimento a fondo perso per foraggiare sceneggiatori, produzione e attorucoli da strapazzo) e il 60% di quelli che arrivano in sala non riescono neppure a incassare quanto il contributo percepito.

    Il grosso del fus sono gli enti lirici che impiegano il 47% delle risorse. senza parole.
     
  2. Army 330

    Army 330 Secondo Pilota

    515
    37
    4 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.814
    EX 330Ci Cabrio... Sigh :-(
    Ma essendo noi diventati involontariamente azionisti...... no ci spettano degli utili nel caso una produzione che abbia attinto a questo fondo faccia successo e degli utili??!!
     
  3. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    bello il 330 in vendita army ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.581
    2.138
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Vediamo..se avessero mantenuto la tassa di 1 euro sul biglietto del cinema, andando al cinema una volta a settimana avrei speso circa 50 euro in più all'anno di biglietto...

    Con 2cent in più al litro in un anno spenderò circa 1000 (mille) euro in più di gasolio...

    Perchè ho così tanta voglia di dare fuoco a montecitorio durante una seduta? anzi no, perchè tanto metà sarebbero a farsi i cavoli loro in giro e nè brucerei solo una parte...](*,)](*,)
     
  5. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    ma fai 500.000mila km l'anno?
     
  6. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    :-k:-k:-k Stesso calcolo che stavo facendo io, tarato sui miei consumi direi 700.000 :eek:
     
  7. Damiano

    Damiano Presidente Onorario BMW

    9.005
    388
    19 Agosto 2007
    Reputazione:
    56.294
    EX 320ci - 120d MY'09
    ipotizziamo un 20.000km annui....

    20.000/ 12km/l (media tra benza e gasolio) = 1666 l di carburante x 0.01 cent = 16 €

    personalmente mi conviene....

    fa schifo il discorso che al cinema uno ci va per divertimento e può rinunciare, la benza è ormai obbligatoria.

    il cinema colpisci un 20-30% della popolazione....la benza un bel 70-80%
     
  8. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    a me da fastidio che questa imposta che va a favore di pochi alla fine la paghiamo per l'appunto tutti. Anche se fosse stata applicata al cinema non è giusto che il ragazzino che va a vedersi Transformers con il suo biglietto foraggi Muti e i grandi sperperi nei teatri italiani e nelle produzioni cinematografiche nostrane. Poi vai in un cinema d'essai dove il biglietto costa 3 € e solo se sei fortunato ti staccano un regolare biglietto siae...
     
  9. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.581
    2.138
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Ho una piccola ditta di autotrasporti con mio padre e facciamo abbastanza km all'anno con il camion e consumiamo tra camion e vetture circa 40mila litri di gasolio all'anno.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Marzo 2011
  10. SPONGBOB

    SPONGBOB Guest

    Reputazione:
    0
    Io provo rifiuto a pagare ben 73 euro di pieno quando 6 mesi fa ne facevo 55!
     
  11. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    Ok :wink:
     
  12. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    Tieni presente che questo aumento non ti riguarderà solo per il gasolio/benzina che consumi, ma coinvolgerà tutta l'ecomia che basa la movimentazione della maggior parte delle merci su strada :wink:
     
  13. Galak200

    Galak200 Presidente Onorario BMW

    6.136
    101
    27 Ottobre 2003
    Reputazione:
    1.590
    525D Futura E60 & Cayenne S
    Dai non sei felice che i tuoi soldi serviranno per finanziare anche i cinepanettoni? ](*,)](*,)](*,)

    DEVONO ANDARE A CASA TUTTIIIIII!!!!!
     
  14. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.581
    2.138
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Se è vero quanto diceva samuel pochi post fa, più che i film di serie B andranno a finanziare le opere liriche e teatrali.#-o
     
  15. scarfacetheflame

    scarfacetheflame Amministratore Delegato BMW

    4.571
    341
    15 Settembre 2010
    Reputazione:
    70.642
    .
    e guardacaso chi sono i maggiori fruitori di opere liriche e teatrali??

    ...sempre loro!! i nostri amati politici!!
     
  16. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    il principio del fus è finanziare ma poi recuperare quanto pagato dagli incassi. il cinepanettone seppur finanziato restituisce quanto ha percepito mentre il film d'essai che andranno a vedere in 52 viene praticamente sovvenzionato dal fus. peggiore ancora il caso del film che non viene girato ben sapendo che non uscirà neppure in sala e non sono pochi.

    vi posto l'estratto di questo interessante articolo, ormai reperibile solo sulla cache di google, chissà perchè.


    Il 23 settembre Ambrogio Crespi, su
    http://www.clandestinoweb.com, ha scritto un editoriale dal titolo "I FILM FINANZIATI DAL 2005 AD OGGI, UNA PERDITA DI OLTRE 62MLN".

     


    Vi riproponiamo l`articolo:


     


    Tutto è iniziato con un libro “Manuali di Conversazione Politica” di Luisa Arezzo e Gabriella Mecucci a cura di Vittorio Feltri e Renato Brunetta, che ha dato il via ad una serie di battibecchi iniziato proprio con il Ministro Brunetta che ha lanciato un duro affondo ai cineasti "parassiti" che animano la Mostra del Cinema di Venezia: "Gente che ha preso tanti soldi e ha incassato poco al botteghino. Gente che non ha mai lavorato per il bene del paese, anzi non ha mai lavorato", dichiarazione che ha provocato le ire di Michele Placido che ha presentato denuncia nei confronti del Ministro e del figlio di Rossellini che ha sfidato Brunetta in un pubblico dibattito alla Casa della cultura di Milano. Già a metà settembre avevamo pubblicato l`elenco dei film finanziati sino al 2005, quest`oggi in esclusiva Clandestinoweb, pubblica i dati dal 2005 ad oggi.


     


    Scorrendo l`elenco dei finanziamenti, il primo dato che balza all`occhio è che su ben 212 film finanziati 152 non sono mai usciti nelle sale, tradotto in soldoni sono stati spesi 62.679.200,00 a fronte di nulla, il film non è mai arrivato nelle sale.Dei restanti 60 film solo 13 hanno superato in incassi gli importi finanziati, tra questi è necessario annoverare "Gomorra", "Il Divo" che hanno suscitato non poco scalpore alla loro uscita, oltre a "Caos Calmo" di Grimaldi, e "Tutta la Vita davanti" che hanno abbondantemente superato il finanziamento ricevuto ed a fronte di un importo globale finanziato di 17.390.000 euro hanno incassato 50.016.572,84


     


    Considerato quindi un importo totale finanziato dal Fus di 134.579.200, sono stati incassati 71.703015,33 di cui oltre 50Mln su 13 film e facendo due conti sta a significare che su 212 film finanziati gli altri 199 sono costati 117.189.200ed hanno incassato 21.686.442euro.



    A questo punto, a chi dare ragione? Mi pare che i conti parlino da soli.


     


    CINEMONITOR RIFLETTE


     


    Cinemonitor vuole fare alcune considerazioni, senza dover a tutti i costi cercare chi ha torto e chi ha ragione, ma solo per dovere di completezza del dato finale. Siamo un Osservatorio Scientifico sul Cinema Italiano e come tale vogliamo che i nostri utenti abbiano quanto più possibile una visione chiara di cosa succede "dietro le quinte".


     


    I prestiti del MIBAC (chiamato FUS - Fondo Unico per lo Spettacolo) sono mutui concessi, alla strenua dei mutui che si attivano per acquistare una casa. Dunque come il mutuo immobiliare, se non si restituisce si perde la casa; nel caso del prestito del FUS, se non viene restituito entro tre anni, si perde il film. Letteralmente il film passa nelle mani dello Stato, non ne è più proprietaria la casa di produzione ma lo Stato Italiano[1]. Questo a nostro parere va precisato, altrimenti si potrebbe pensare che il FUS opera in termini di "regalie" e non sotto forma di vero e proprio prestito. Uno dei requisiti infatti che permette di avere più punti per l`accesso al fondo è proprio la condizione di "restituzione per intero" del prestito ottenuto (punteggio attribuito anche all’impresa che non ha mai chiesto o ottenuto finanziamenti garantiti dallo Stato).


     


    Vogliamo far notare inoltre che spesso i dati di rientro divulgati dalla stampa sono ben poco attendibili per diverse ragioni: in primis perché, come detto sopra, se la restituzione può avvenire entro 3 anni, non possiamo prendere in considerazione titoli così recenti che hanno ancora legalmente tempo per restituire il prestito. La seconda ragione, la più importante, è il fatto che questi dati si basano solo sul box office del film, quando sappiamo bene (mai come nei tempi attuali) che la vita economica del film va misurata in anni: dopo la sala, c`è l`home-video (rental e sale, affitto e vendita), i passaggi in pay-tv, poi la vendita dei diritti alla tv- generalista, poi le vendite estere e ancora ai nuovi media (Internet, telefonia mobile). Il ciclo economico di un film non si può misurare in meno di 3-5 anni dalla uscita in sala.


     


    Per quanto attiene ai ritorni economici degli investimenti pubblici, che gli incassi (lordi) comprendono le imposte versate al fisco (su 10 milioni incassati uno entra nelle casse dello Stato). E che allo Stato arrivano altri introiti fiscali dalle spese effettuate per la produzione del film, dai contributi previdenziali, dalla tassazione sul lavoro degli addetti. Inoltre un film smuove l’economia del territorio in cui viene realizzato provocando effetti indiretti come il cineturismo. E degli effetti indiretti fa naturalmente parte anche il ritorno di immagine per il Paese grazie ai successi internazionali conseguiti, quando vengono conseguiti[2]


     


    Infine andrebbe ricordato che dal 2000 a oggi stando al report dello scorso 2007 del Mibac ripreso da molta stampa vi è un elenco di case di produzione cinematografiche cosiddette "virtuose", ovvero che hanno restituito di più allo stato.


     


    Tra il 2003 e il 2005, dei 200 film italiani solo 4 non erano andati in "rosso" nel confronto tra incassi registrati/soldi ricevuti. Nello specifico, si salvavano solo "Buongiorno notte" di Marco Bellocchio (2003), "Agata e la tempesta" di Silvio Soldini e "La vita che vorrei" di Giuseppe Piccioni (2004) e "I giorni dell`abbandono" di Roberto Faenza (2005)[3].


     


    Di seguito riportiamo la tabella di Paolo D`agostini apparsa su Repubblica.it lo scorso agosto dove emerge un raffronto sintetico per le stagioni dal 2005 al 2009, tra investimento pubblico e incasso dei film riconosciuti di “interesse culturale” e regolarmente usciti in sala:


     


    2005: 5 titoli di “interesse culturale” usciti in sala per un totale incasso di 6 milioni e 649 mila euro a fronte di 3 milioni e 266 mila euro investiti.



    2006: 12 titoli, 22 milioni e 882 mila euro incassati, 16 milioni e 630 mila euro investiti.



    2007: 38 titoli, 39 milioni e 75 mila euro incassati, 38 milioni e 300 mila euro investiti.



    2008: 42 titoli, 71 milioni e 335 mila euro incassati, 39 milioni e 166 mila euro investiti.



    2009 (dati al 14 luglio): 23 titoli, 41 milioni e 94 mila euro incassati, 18 milioni e 936 mila euro investiti.


     


    Sono cifre provenienti dalla Direzione Generale per il Cinema presso il Ministero Beni e Attività Culturali.
     
  17. BMW 3.16

    BMW 3.16 Primo Pilota

    1.194
    11
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    273
    E in grecia che 1 litro di benza costava 0.76€ circa 5 anni fa
     
  18. BMW 3.16

    BMW 3.16 Primo Pilota

    1.194
    11
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    273
    La cosa che mi fa arrabbiare è il prezzo del cinema, 8€ circa per il film normale, 10€ per il 3D che ormai sei obbligato a vederti 2 pall€ a stare tutto quel tempo con gli occhialini per non dire quello che spendi nelle lecornie, quasi lo stesso valore del cinema se stai controllato se no ti aprtono anche 15€ , insomma circa 20€ a persona uno con la famiglia fra poco deve aprire un finanziamento per portarci moglie e 3 figli , mentre con 100€ di biglieto aereo si vola anche fino a mosca basta farci prendere per i fondelli da quei vecchiacci ..........
     
  19. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Bè il paragone non è poi assai pertinente...
     
  20. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    ma mi rimarranno un pò di spiccioli per farmi tumulare dissanguato, o è meglio predisporre un falò in giardino così non serve molto? tanto son dissanguato brucio pure prima....
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina