Dire che non conta nulle mi sembra eccessivo perchè: La coppia o momento torcente è: Mt=F.r La potenza è: P=Mt.w dove W= 2.∏.n Dunque: P= 2.F.r.∏.n In pratica la coppia è quella che ti sciaccia al sedile istantaneamente, la potenza è quella che da la velocità di aumento dei giri. Non ho capito dove vogliamo arrivare.....
Scusate se mi intrometto, ma la coppia non è funzione della potenza e del numero di giri? Comunque mi sto divertendo un mondo. Mi dispiace che anche qui come su IDA si scatenino flame incredibili per difendere uno o l'altro motore. Io non posto praticamente più su IDA per questo motivo. IMHO ognuno sceglie quello che gli piace. Mi da fastidio solo chi cerca di dimostrare scientificamente cose non esatte... chi ha orecchie per intendere intenda (e gli altri in roulotte) Saluti
arriviamo forse a dire che di una macchina si paga la potenza col bollo e poi si usa la coppia nella vita reale? e che quindi la scelta e´ solo una questione di gusti? e che bisognerebbe tagliare alla grande le fottutissime tasse sul prezzo della benzina? questo si che sarebbe qualcosa che avrebbe senso.......
Come riportato sopra, la coppia è funzione solo della forza e del braccio alla quale è applicata. Di molti argomenti in corso, forse il 10% sono match tra diesel e benzina e mi sorprende che infastidiscano così tanto. Qual'è la differnza tra questa discussione o quella inerente la bellezza di uno spoiler piuttosto che un altro o quella tra i rendimenti di diversi tipi di benzina? Io ho orecchie per intendere ma cerca di essere più chiaro, la questione mi interessa, specialmente visto che mi tocca di persona credo di intuire.
eheh avete le ideee confuse tutti riguardo coppia potenza e accelerazione.... sfruttate quello che vi pare io sfrutto più cavalli con il turbodiesel rispetto ad un pari potenza massima aspirato a benzina... voi continuate a dire aria fritta.
El nino continua pure ad insegnarmi le tue lezioni che mi fai morire dal ridere. Quando dico CONTA LA POTENZA IN FUNZIONE DEI GIRI indico che conta il grafico POTENZA-Giri/min ma dove siete andati a scuola??
Io le idee le ho chiarissime. Quello che sfrutti di più con il diesel è il rendimento (metti 100, prendi 45. Con il benzina metti 100 e prendi 30). Mi sembra anche chiaro che nell'uso normale si circola tra i 2000 e i 4000 piuttosto che tra i 4000 e gli 8000. In questo senso ti do ragione, lo sfrutti di più....ma quando mi sorpassi in autostrada, io ho ancora 200CV a disposizione.
Garzò, io parlo a parità di potenza... è ovvio che tu hai 200 cavallucci scalpitanti in più massimi... Poi, visto che mi hai riconosciuto il fatto del gap iniziale, adesso mi devi anche riconoscere che GAP a parte, se prendiamo in considerazione le due curve di potenza, il turbodiesel ha un'area di potenza erogata nel periodo di spazzolata 2000-4000 maggiore rispetto ad un pari CV massimi a benzina nell'area 3000-6000 grazie alla coppia massima nel punto di giri minimi e calante (la coppia) man mano che i giri aumentano (curva potenza logaritmica). L'ideale sarebbe di avere a disposizione sempre i CV massimi (con trasmissione a variatore) così da ottenere l'accelerazione massima possibile che è caratterizzata da un'andamento calante della coppia in maniera logaritmica. Con la trasmissione a cambio questo non è possibile, ma l'erogazione della potenza in funzione dei giri (intendo il grafico) dei turbodiesel permette di avvicinarsi di più a questa erogazione IDEALE con trasmissione a VARIATORE. Dai, fatevi sotto adesso a dimostrarmi il contrario.
Poi, a spingere nel culo non è la coppia in senso generale, ma è la coppia alla ruota... tradotto, a parità di velocità in Km/h spinge più chi ha più potenza a disposizione a quella velocità. ..perchè potenza a velocità data significa coppia alla ruota... la potenza, a differenza della coppia si mantiene anche passando in mezzo al cambio è per questo che bisogna parlare sempre di potenza.
Non è possibile fare un paragone realistico che pretendi. Parliamo di un diesel sovralimentato nei confronti di un benzina aspirato, e già qui sono 2 mondi completamente diversi. L'area sotto la curva di potenza va considerata nei 2 casi nel completo campo di impiego, cioè un diesel da 0 a 4500 contro un aspirato da 0 a 6500. Questa è ifluenzabile da quanto i motori sono spinti e dalla cilindrata, per questo un paragone non sarebbe realisico. Per la questione del variatore, hai perfettamente ragione; vedi gli scooter confrontati con un pari cilndrata a cambio "manuale"!
vedi, quando ho ragione io mi tirate sempre fuori che il benzina aspirato non si può paragonare con il turbodiesel perchè c'è una turbina in mezzo... e io vi ripeto che anche mia nonna sarebbe stata una carriola se avesse avuto le ruote. ok allora basta, come conclusione potremmo dire: L'erogazione in potenza del turbodiesel con trasmissione a cambio permette a parità di cavalli massimi di avvicinarsi di più all'accelerazione ideale che sarebbe con il variatore (che è quella a cavalli massimi continui con coppia calante) rispetto ad un aspirato a benzina con trasmissione sempre a cambio. Il benzina è meno sfruttabile, e quando lo sfrutti beve parecchio... Il fascino del benzina aspirato è maggiore e non lo metto certo in dubbio, ma con l'erogazione che si trova sta prendendo delle batoste dai turbodiesel che bevono anche meno oltre ad essere più sfruttabili in potenza. Detto questo e viste le fumosità e rumorosità dei turbodiesel BMW attuali non vedo quale sia il problema a montare il suddetto motore su una cabrio... sportivo e con sound e fumosità buone (sound e fumosità non eccellenti come i benzina ovviamente!) ok?
Non sono d'accordo su tutto allora: La questione della turbina, l'hai cercata tu, volendo un paragone realistico. Comunque per accontentarti: Honda S2000: 120 CV/l e 104 Nm/l di coppia BMW 335d: 77.7 CV/l e 160 Nm/l di coppia Qui la dimostrazione è evidente: se cerci un motore che dia il massimo a 2500 giri in un campo compreso tra 1500 e 4500 prendi il 335d se lo cerchi invece con una coppia massima a 4500 giri in un campo compreso tra 2500 e 8500 prendi l'S2000. Ora, con una trasmissione a variatore, dove si sfruttano i milgiori 1000 giri di erogazione il diesel è senza dubbio l'ideale, mka siccome abbiamo tutti un cambio che permette un utilizzo su 4000-6000 giri, il benzina aspirato è la scelta migliore. Non tiriamo in ballo il benzina sovgralimentato perchè finiamo tutti sotto terra.
non capisco cosa c'entra il discorso dei 1000 giri migliori nel diesel se hai il variatore mentre sa hai il cambio va meglio l'aspirato... il fatto di avere la coppia massima a 1800-2000 giri e di li in poi a calare significa che sfrutti più potenza con la trasmissione a cambio e ti avvicini di più all'erogazione come se avessi il variatore... non vedo dove sia meglio l'aspirato a benzina.. a pari Cavalli massimi.
I giri di erogazione maggiore del diesel sono da 1800 a 2800 (esempio), il variatore dev'essere quindi tarato per garantirti di essere sempre nei giri compresi tra 1800 e 2800 (i migliori di questo ipotetico diesel). Siccome i cambi a variatore non ci sono sulle auto ma ci sono cambi automatici o manuli che ti permettono di usare un campo di regime maggiore, questa caratteristicache è più ottimale per un aspirato non per un diesel. Spero di essermi spegato.
no, aspetta aspetta... quindi tu sei convinto che il variatore per offrire la massima accelerazione debba lavorare attorno ai giri di massima coppia (tu hai indicato 1800-2800 per il diesel) ? no perchè se è così stai sbagliando e DI MOLTO.
no, aspetta aspetta... quindi tu sei convinto che il variatore per offrire la massima accelerazione debba lavorare attorno ai giri di massima coppia (tu hai indicato 1800-2800 per il diesel) ? no perchè se è così stai sbagliando e DI MOLTO.