si ridete ridete con i vostri motori a benzina aspirati che se non frullano sempre fuori giri non tirano... e sopratutto continuate a pagare del bollo per dei gran cavalli quando con un turbodiesel pagando lo stesso bollo se ne sfruttano un bel pò in più nella guida su strada.
il 330 l'ho provato e riprovato sia a 184 e sia a 214.... ma le mani le metto ancora piu' volentieri dentro il cofano di un benzina
sono gusti quelli... i fatti sono che i turbodiesel di adesso tirano e sono + sfruttabili in potenza grazie alla curva logaritmica che li contraddistingue... i benzina aspirati li devi far lavorare sempre su di giri se vuoi che tirino. perciò non vedo cosa ci sia di scandaloso nel fare un 4 cabrio con motore diesel... visto che il mio e46 che monta il motore incriminato non fa puzza non lascia nubi nere e il rumore è anche bello grazie alla turbina.
beh, il fascino del motore su di giri è una cosa poi però le curve di potenza dei turbodiesel CANTANO con altrettanto fascino.
Fare la prova ad 80 km/h in IV marcia si può fare, ma il diesel esce ancora più sconfitto perchè a velocità del genere con un rapporto intermedio fa si che il benzina sia già in coppia e di li in poi è solo un crescendo di potenza, mentre il diesel ha già esaurito una parte consistente del suo arco di utilizzo. E' inutile che cerchi leggi matematiche a favore per dimostrare che a parità di potenza massima un diesel ha più giri da sfruttare perchè non è vero, alla fine tu guardi il contagiri per cambiare e non la legge matematica, se non puoi sfruttare tutto l'arco di erogazione di un motore ai fini prestazionali puri io giudico quel motore limitato punto!
lascia stare allora le prove in IV dai 50 dai 60 dagli 80. Io non dico che sfrutto più giri, io dico che sfrutto più potenza a parità di potenza massima ed è questo che conta.
Il detto "chi disprezza compra" però non è sempre verità, io non mi incazzo con chi prende diesel perchè se ha esigenza di farlo per motivi chilometrici ha tutte le ragioni di questo mondo perchè il gasolio costa di meno e ti permette di guidare rilassato che è in percentuale la maggior parte dei chilometri che percorrerà. A me fa sorridere e sò di condurre una battaglia che non porta da nessuna parte con chi si è convinto da solo o da qualcun altro, che diesel sia la risposta inequivocabile al problema di coniugare sportività e costi contenuti. Il diesel è un compromesso, non è la soluzione, tant'è che a certi livelli di potenza non ci sono assolutamente alternative ai motori a benzina! Non è la prima discussione a cui partecipo e ne ho sentito veramente di cotte e di crude (una per tutte che il diesel sarebbe più difficile da guidare di un benzina per la maggior brutalità e coppia erogata), e in ormai 3 anni di forums non ho mai convinto nessun dieselista, non mi interessa convincerlo perchè non me ne viene in tasca nulla, a me interessa fare presente
Quoto tutto tranne una piccolissima cosa che non è il caso dirla perchè ci vorrebbe un'altro 3D, comunque
A guarda, la soluzione degli autotrasportatori giù c'è.....carta carburanti elettronica, come un bancomat e poi si scarica fiscalmente e il cittadino normale paga pure per loro, siamo fregati in ogni caso.....
320 is: per me tu sei ancora convinto che con i diesel bisogna cambiare prima dei 4000giri perchè la coppia è calante smentiscimi se non è così. guarda che non ci dobbiamo convincere a vicenda... tanto quando dico che con il turbodiesel ho a disposizione più cavalli io di te per un buon periodo di tempo a parità di potenza massima sono le curve dei CV/giri a darmi ragione, non c'è bisogno di nessun convincimento. P.s. per potenze elevatissime è impossibile sfruttare il diesel per via della coppia mostruosa sull'albero motore che sarebbe difficile da gestire e poi, in pista non si guardano i costi di gestione.
mi sa che ti sbagli, e di grosso. Io ne provo parecchie al giorno di auto, per lavoro, e me ne sono capitate proprio di tutti i colori sotto il culetto.
Non è chge sono convinto ho avuto la riprova di questo! Sia sul 147 di mio fratello, sia sulla A3 TDI 130 cv di un amico, sia sul Golf 115cv che aveva mio cugino, sia sul 330d di un altro amico che quando è venuto via con la mia ex 320is ha detto che la sua non andrà mai così! Se la spinta diminuisce complice la coppia calante, cambi!, il cronometro non ti aspetta! Tu invece che sai il fatto tuo come pensi di fare le cambiate con i primi rapporti? (4 e 5 puoi già sfruttare di più i giri) Mi pare che in pista ci provano in tutti i modi per far correre i diesel, ma solo grazie all' autonomia riescono a fare qualcosa e spesso spaccano...
Strano allora quello che hai scritto pagine e pagine sulla erogazione del diesel, di solito osannare la spinta del diesel lo fa chi non ha mai provato un motore da 2.8 in su.... :question: :question: :question:
bravo... cambia mentre cala la coppia... e intanto la potenza sale però. te lo ripeto: le cambiate vanno fatte leggermente oltre il punto di massima potenza.. anche se la coppia è calante.. se non sei convinto per me non ne hai mai guidate tu di macchine... informati meglio parlando con dei piloti.. io di macchine ne provo in continuazione tutti i giorni e di coppia potenza ecc... non ne ho da imparare da nessuno, te lo garantisco.
Su un benzina certo che si vada a cercare la coppia massima, su un diesel se il rapporto è corto no, con i rapporti più lunghi anche se la coppia cala ce n'è abbastanza per continuare a spingere a regimi più elevati. Se posso permettermi però già dire "non ne ho da imparare da nessuno" sbagli, perchè c'è sempre da imparare, io per primo!