anche io sono un amante del benza, e accordo in pieno le sensazioni di guida che ci descrive 320i s, per me il cabrio resta e rimane solo a benzina, ma........... non posso non negare quello che ha scritto coupemania, quindi come e' giusto che esista un cabrio benza, tanto vale che ne facciano una versione diesel per coloro che vogliono viaggiare a cielo aperto risparmiando sul consumo e fregandosene di sound e odori vari........
sapete com'e' per me??? il ciclo diesel e' comune solo ai trattori.... e cosi' sara' per sempre... ok lo puoi mettere su una berlina, su una jeep.... non su una sportiva teutonica bellezza (perdipiu' cabrio e con alle spalle una tradizione piu che una evoluzione)... solo per un motivo di tendenza di mercato.... il target vuole questo.. e questo noi gli diamo per l'impatto visivo per le prestazioni per quanto possa essere sfruttata ,come e da chi.. io faccio ancora parte di quella parte del bacino utenti in diminuzione.... quello dei "seicilindriaspiratobenzina-posteriore"... ....arriveremo ad un punto che il WWF ci difendera' e che l'ONU ci darà aiuti monetari (e derrate alimentari) ..."Ci stiamo cacando sotto" [Giacomo 7-6-99]
sound e odori? "passi" per il sound a macchina ferma, ma se con tutti quei c###o di filtri che si sono inventati per gli scarichi dei "naftoni" non riescono a non farmi impuzzolentire ai semafori mi sa che qualcuno al reparto progettazione si spara dopo la presentazione dell'auto....via ragazzi se il diesel cabrio diventa realtà volete che non abbiano pensato ai problemi più ovvi (come quello appena citato?)? Ciao!
anche a me piacerebbe essere del tuo partito, ma il mio chilometraggio annuo me lo impedisce. E sinceramente la scelta di una cabrio diesel è molto "customer oriented" visto il dilagare dei naftoni.......sarebbe discriminante se avessero deciso di NON farlo......e poi tu ad altri appassionati del benzina avrete comunque ampia scelta per il resto della vostra vita BMW! O no?
dipende da cosa intendi: accelerazione 0/100? un 335cd manuale sarebbe buono per 6 secondi netti. V.max? il 335cd sarebbe ovviamente limitato a 250kmh. Coppia? il naftone parte da 560nm a 2000 giri..... Accelerazione laterale? Se il 335cd esce dalla motorsport non aspettarti valori distanti dalla M3........concludendo: facciamo che confrontiamo l'M3 E46 col futuro 330cd?
...condivido in pieno....quoto e straquoto.... se fosse uscito prima il 320Cd cabrio l'avrei acquistato !!!
Per chi non ha capito cosa intendevo......... Per composizione chimica.... gasolio..ecc. intendo che se bruci X di gasolio ottieni una compressione, se bruci X di benzina ne ottieni un'altra. La differenza è che la X del gasolio viene bruciata senza nessuna dispersione (o quasi) di potenza, col benza invece una parte viene persa per evaporazione. Ora il fatto è solo il carburante e basta. Il gasolio rende meno ma quello che rende lo rende al massimo. Ecco perchè il benzina è uno sprecone e il diesel no. Il diesel è IMHO il motore col + elevato rendimento. Chi lo nega è come se dicesse che un 4 tempi fa schifo perchè a parità di cilindrata va 5 volte meno di un 2 tempi! Grazie ma il 4 tempi fa meno giri e non spreca quasi nulla, il 2 tempi beve di + e spreca parte di benzina incombusta nello scarico. Paragone perfetto
Più coppia hai da trasferire a bassi giri alle ruote e più il cambio richiede rinforzi notevoli, questo ti porta inevitabilmente ad avere un cambio lento negli innesti, non si può ad esempio montare l' SMG II su un diesel, lo spaccheresti fuori in pochissimi km, questo è un limite che il diesel avrà sempre a che fare, altro limite dei diesel per utilizzo prestazionale è il peso di solito si viaggia con quasi un centinaio di kg in più a questi livelli di motorizzazione, per farti un esempio il 330cd "liscio" pesa come una M3 senza avere i freni "M", gli schemi di sospensione "M" e carrozzeria muscolosa "M", visto che la differenza tra un 330Ci e una M3 è di circa 70 kg, se ci metti tutto il contorno che il 3.0 biturbo-sec ha ti puoi trovare con una coupè presto intorno ai 1700 kg!......
Caro 320 Is.... mi hai detto che non ho tenuto conto che il diesel ha i rapporti più lunghi in media del 30%. Ti pare che uno come me si dimentichi di una cosa del genere... ? Secondo te perchè ho scritto motore diesel 2000 giri, motore benzina 2500 giri? (circa 30% in più) Io continuo a dirti che l'area nel grafico Potenza/giri-min è più ampia nei turbodiesel... voi continuate a dire aria fritta. Per farla breve..... il motore a benzina per farlo tirare per i cavalli che ha (dimenticandoci sempre che i cavalli che HA UNA MACCHINA sono in realtà i cavalli che ha ad un numero di giri che quasi mai tocchiamo...) bisogna tenere sempre la lancetta del contagiri dai 3500 giri in su... con il motore turbodiesel no perchè la potenza erogata a bassi giri è già elevata (vedete che io non parlo di coppia!? ma di potenza! l'unica che conta veramente) Risultato: per fare tirare un benzina come un turbodiesel a parità di CV MASSIMI devi viaggiare sempre su di giri.... ovvero con 1 litro di benzina ci fai 8-9Km con uno di gasolio 13... e poi l'orecchio (almeno, il mio) non ce la fa a sopportare il motore sempre su di giri (>3500) nella guida di tutti i giorni (che può anche essere sportiva ma resta una guida stradale) non parlo di guida in pista. Poi, il gasolio costa anche meno.. risultato il € per percorrere gli stessi Km.: un abisso di differenza Gasolio= tiro già a bassi regimi grazie ai cavalli in + in questa zona., minor costo per percorrenza in Km e miglior rendimento anche grazie al minor numero di giri/min a parità di potenza (l'atrito dei pistoni nei cilindri è trasformabile in coppia persa al pari fra benzina e diesel---però se i giri di rotazione sono maggiori, a parità di potenza, questa si trasforma in maggior energia termica dissipata(persa)...chiedetelo a qualsiasi ingegnere: lavorando giù di giri ma con una maggior coppia, il rendimento aumenta...) Ovvio poi che il sound del benzina resta il sound del benzina: il + bello in assoluto.. però quello dei diesel bmw di adesso non è così orribile.
Mi spiace ma non è così, un ciclo otto di un'auto moderna ha un rendimento del 25-27%, mentre quello di un diesel attuale si attesta sul 30-32%, si tratta alla fine di un 5% medio che a questi livelli è si consistente in fatto di consumi, ma alla fine della potenza ricavata è comunque basso, i motori delle centrali elettriche arrivano nel migliore di casi al 37-38%, ma hanno cilindrate esagerate e regimi bassissimi per ottenere tanto e guarda che strano.....sono 2 tempi!!!! I motori 2 tempi motociclistici sono stati ammazzati dall'ottusità dei politici che volevano un motore pulito SUBITO (come ora vorrebbero l'idrogeno ma li le cose sono un po' più difficili), ma già il motore 2 tempi Bimota ad iniezione semi-diretta aveva un rendimento molto simile ad un 4 tempi con più potenza specifica, emissioni allo scarico molto molto basse e soprattutto lavorava all' 1% di olio! Con il tempo avrebbe potuto essere evoluto oltre le più rosee aspettative, ma la ricerca motoristica si spostava sul ciclo diesel per cui nulla da fare.....
Il tuo paragone dei giri comunque non regge perchè il regime di potenza massimo di un diesel corrisponde di solito con la parte calante della curva di potenza e proprio tu che hai un diesel dovresti sapere che per rendere al meglio con un diesel non vai mai a cambiare al regime di potenza massima, ma almeno ad un regime che non abbia un picco verso il basso della coppia, mentre un benzina è sempre in crescendo come spinta ed è qui che rimane la sportività di un benzina, più sali di giri e più il motore spinge, il diesel più sali di giri e più devi stare attento a non cadere nel regime di calo della coppia. Gasolio costa meno, ma l'assicurazione di più e la tassa di possesso anche a parità di cv, poi che il gasolio costi sensibilmente di meno che la benzina è solo in italia, se vai ad esempio in austria il gasolio costa come qua, ma la benzina costa 1,024 € la 95 ottani e poco di più (ma comunque molto meno che da noi) la 100 ottani! Il rendimento in un motore aumenta a bassi giri soprattutto perchè la miscelazione di aria e combustibile avviene in maniera migliore, gli atriti centrano eccome ovvio, ma con gli olii moderni e il salto in avanti fatto con i materiali di adesso ha migliorato notevolmente le cose.... Comunque sia un diesel moderno prima dei 1800-2000 giri non ha niente di particolare, anzi, finchè la turbina non va a regime è praticamente morto (come un motore turbo benzina), se ti capita di provare una M3 3.2 (una E36 ma soprattutto una E46), prova a piazzarti in sesta marcia a 1500 giri (non voglio dire 1000 perchè sarebbe un sacrilegio per un motore del genere) ed a riprendere sia tutto spalanzato o graduale vedrai che a quel regime riprende come un 3.0d senza un minimo sborbottamento o incertezza.....
Va beh, se sei convinto...... Sai qual'è la vera sfiga del diesel? Che non riesci a farlo girare oltre i 4500 giri causa il ridursi del tempo che avrebbe il gasolio ad autoincendiarsi nella camera, altrimenti noi con i motori a benzina staremmo lì ad ascoltare i nostri bei sound mentre i naftari ci sverniciano. E già adesso è dura gareggiare con i diesel attuali. Quanto all'SMG sul diesel è quasi scontato che è solo questione di tempo. Non credo che l'uomo va sulla luna e non riesce a creare 2 pezzi di metallo che cambiano sequenzialmente sul diesel
guarda che non bisogna cambiare prima della zona in calo della COPPIA ...bisogna cambiare prima del calo della POTENZA... Ascolta... a parità di CV chiedilo con qualsiasi persona il turbodiesel tira di più perchè a più cavalli anche in basso. L'area del grafico potenza-giri è più grande.
mi sono dimenticato una "h" Cmq.. il mio discorsi dei giri REGGE e REGGE Benissimo, sei tu che sei convinto che non bisogna cambiare alla potenza massima ma prima con i diesel... basta essere convinti nella vita...
le vostre disquisizioni tecniche sono l'universita´ degli appassionati. Complimenti sinceri a tutti Neo