BMW come tutte le altre case segue le leggi di mercato e se ne infischia altamente degli appassionati... il mercato chiede diesel? perchè tagliare fuori un segmento come le cabrio... sono convinto che quando usciranno (se usciranno) 320 e 330 cd cabrio si vedranno in giro più del doppio di cabrio di quanto girnao adesso (e saranno tutte diesel)
io quoto CoupèMania. A quelli che dicono che i diesel suonano male: non mi pare proprio in casa BMW... anche perchè il sound con il fatto che c'è anche la turbina non è affatto male.. A quelli che dicono che i benzina sono più sportivi: andatevi a vedere le curve di POTENZA in funzione dei GIRI su due motori da 150CV uno turbo diesel intercooler e l'altro benzina aspirato... poi ne parliamo... Se non siete capaci di cambiare velocemente e con disinvoltura con il cambio manuale compratevi pure dei benzina.
Del suond meglio non parlare del diesel... cmq il paragone và fatto TurboDiesel>TurboBenz, ma sappiamo tutti che è superiore il benz, tanto che un'aspirato benz equivale ad un turbodiesel. Non si tratta di cambiata ma dei giri del motore...il diesel a più di 5000 non ci arriva, mentre il benz và ben oltre. Il mercato sicuramente farà Cabrio diesel, ma i veri appassionati non guardano solo la macchina fuori...è come avere una M3 fuori con un motore che non è il suo...non avrebbe senso.
Il tema è cabrio diesel giusto? Chi si ostina a dire che non va bene deve dare una spiegazione sul perchè un'auto cabrio non dovrebbe avere un motore diesel. Altra cosa. L'unica cosa che obbliga i costruttori a fare motori diesel con turbo e diavolerie varie è solo ed esclusivamente la composizione chimica del gasolio e basta! Cosa centre se il motore diesel deve avere+ caxxate per andare come un benzina a parità di cilindrata. E' il gasolio che lo impone. Come tecnologia e raffinatezza nelle soluzioni tecniche la lode va proprio ai diesel che stanno sfondando giustamente il mercato
Raul, il sound dei diesel bmw non è male... il sei cilindri poi è un soffio! A parte che i diesel attuali si "fermano" a 4000 giri e non a 5000... il confronto va fatto TURBO DIESEL vs BENZINA ASPIRATO a PARITA' di CAVALLI e stravince il TURBODIESEL e ti spiego anche il perchè. Due motorizzazioni... stessi CAVALLI MASSIMI: Quando tu viaggi con un diesel in tranquillità sei a circa 2000 giri con un benzina, con la stessa tranquillità di marcia, sei a 2500 giri. Adesso vai a fare un sorpasso... con il benzina a 2500 giri hai una potenza che sarà circa il 40% della potenza massima con il diesel a 2000 giri hai una potenza che è circa il 60% della potenza massima. Quindi, nella guida di tutti i giorni, il turbo diesel spinge di più del benzina aspirato a parità di cavalli massimi... perchè la curva di potenza in funzione dei giri del turbo diesel è sempre sopra alla curva di potenza in funzione dei giri del benzina e si vanno ad incrociare solo nel punto di massima potenza!
Poi possiamo parlare che uno ha un range d'utilizzo di 4000rpm e l'altro di 6500rpm? Ma di solito i dieselisti non si vantano di avere più coppia? Ovvero che non serve cambiare spesso (come succede con i benzina)
A parità di CV e di macchina vince l'aspirato a benzina...e se vuoi ti spiego anche il perchè P.S: Sai che hanno inventato un simpatico organo meccanico chiamato cambio? Chissà a cosa serve...
no, io non sono dieselista caro nino, sono solo obiettivo, infatti non dico che ho più coppia perchè è una cazzata... dico solo che ho più cavalli in tutto il range di giri rispetto al benzina aspirato... tranne in un PUNTO dove siamo AL PARI. l'unico vantaggio che hai con il benzina è che hai più range di giri e quindi non devi cambiare nel mezzo di una curva mentre stai tirando. Però c'è il vantaggio (sempre parlando di CAMBIATE) a favore dei diesel quando devi effettuare un sorpasso... perchè hai più cavalli a parità di giri di rotazione NORMALIZZATI e quindi devi scalare MENO SPESSO rispetto ai benzina nella guida di tutti i giorni (vedi esempio del mio precedente post) cmq per il fatto delle cambiate PIU FREQUENTI mentre stai tirando in curva, io penso che un buon pilota non debba risentirne di questo particolare.
Secondo me la diatriba tra diesel e benzina è piuttosoto inutile, alla fine ognuno preferisce l'uno o l'altro anche in base alle sue esigenze. Questo è il mio primo diesel preso con molta diffidenza, non sono soddisfatto.. di più!! La mia prossima auto sarà diesel, 13km e passa con 1 litro e prestazioni decisamente soddisfacenti mi hanno convinto, sicuramente è un pensiero strettamente personale, forse definire il mio 3.0d sportivo è un pensiero personale...
Caspita! se quel rumore è un soffio il benz allora cos'è? Scusa ma non ci siamo...2 motori devono essere uguali per essere confrontati...il BenzTurbo vs DieselTurbo altrimenti che confronto è? C'è una turbina di mezzo che stravolge tutto... E grazie...c'è il turbo!
Spreconi non direi visto che le percorrenze dei diesel stanno andando giù molto velocemente con l'aumentare della potenza, e basta vedere il prossimo 535d che avrà un combinato di 12.2 km/l quando una M3 è dichiarata 8.4 (ma quanto va di più una M3?.....). Poi del motore che il caro Rudolph Diesel aveva ideato rimane ben poco visto che lui lo ipotizzava come motore policombustibile, adesso se non ci metti gasolio di ottima qualità qualcosa si spacca subito! e tutta la longevità del Diesel che si vantava una volta, è andata a farsi benedire tanto che ora come ora un benzina può durare anche più di un diesel moderno!
Beh io sinceramente tra un 6 diesel e un 6 benzina non ho proprio dubbi, anzi! BENZINA=VIOLINO (il violino può non piacere.....gusti.....) Non l'ho tanto capita quella del cambio sai, comunque sia per ora i migliori cambi manali li ho trovati solo sui benzina, i diesel a livello di cambio (causa la coppia elevata che devono sopportare) li ho trovati molto lenti e poco precisi....
Scusa scusa, dove l'hai letta questa della composizione chimica?????? Il rapporto stecchiometrico del Gasolio è lo stesso della Benzina cioè 14.7:1 (parti di aria per una parte di carburante) teorici, quindi in teoria si dovrebbe ottenere la stessa potenza da entrambi i motori, questo non avviene perchè il diesel gira molto più lentamente di un motore a ciclo otto perchè prima deve comprimere parecchio per arrivare all' autoaccensione, ed i componenti sono pesanti perchè dimensionati per resistere, Ma l'aria che da solo potrebbe aspirare con una cilindrata normale è veramente poca! Ecco perchè viene messo il turbo, tutto per non dover arrivare a cilindrate a dir poco esagerate per avere potenza "decente" a muovere un veicolo con disinvoltura, di buono è che può lavorare in eccesso d'aria per cui la dosatura perfetta di carburante come nei benzina non serve e il suo rendimento alto è dato dal suo rapporto di compressione volumetrico molto molto alto, ma la sua composizione chimica ha poco a che vedere con il funzionamento, tant'è che il suo potere califico inferiore è quasi pari alla benzina quindi contenuto di idrogeno e carbonio è molto molto simile (ovvio è comunque una miscela di idrocarburi).
Non tieni conto che in media i rapporti del cambio di un turbodiesel sono in media il 30% più lunghi, quindi il ragionamento in base ai giri motore cade perchè se innesto il rapporto giusto il sorpasso lo posso fare alla stessa velocità con entrambi i veicoli....
Io sarei curioso di vedere che cosa salterebbe fuori tra una M3 E36 3.0 ed una ipotetica 335Cd E46 con egual potenza, io dico che la E36 è ancora davanti con un margine ancora tangibile.....