superato assolutamente no, personalmente lo considero un motore più "qualitativo" da "gusto per la guida" che prestazionale. Spero di non venir vessato da insulti per questo
Dai non ci lasciare!!!!!!! Come dice neo22111971 di gente come te competente se ne trova davvero poca in giro!!!!!!! Una tua defezione dal sito sarebbe un'ENORME perdita per tutto il forum!!!!! Gianni-320d RESTA con noi!!!!!!
vi ringrazio... ma me ne vado... a tempo indeterminato... adesso ho bisogno di farmi passare l'incazzatura che ho accumulato. ci si vede più avanti... forse
Diciamocelo neo: in BMW hanno capito che sotto i 2.5 i 6L al giorno d'oggi sono inutili: guarda la nuova 320i e la 120i: sono 4 cilindri! Gli unici che resistono con un 6 cilindri 2.0 è la Jaguar con il V6 (anche se 2.1) e la Daewoo con il suo L6 (ora Chevrolet)
hai ancora una volta ragione, e penso che forse la forbice tra piccole e grandi cilindrate a benzina si allargherà ancora di più: alle utilitarie le piccole cubature, alle (super)sportive le grandi. Il gusto di tirar le marce fino alle stelle si piega alla logica dell'economicità (leggi dei naftoni). Tristissimo. Specie se pensi che se il costo della benzina e del gasolio fosse inferiore (non ai livelli USA dove un gallone con l'euro forte costa praticamente come un litro da noi) la cosa prenderebbe un'altra piega. In soldoni la scelta non è stata nostra, ma ci è stata indotta in modo coatto. Alla faccia della libera scelta appunto
Già.....basta pensare a 10 anni fa: c'era la stupenda Mazda mx3 1.8 V6! Era una favola (sia per estetica e per motore) Per non parlare dei V6 Maserati, Alfa, del 16V Turbo Fiat-Lancia, del 20V Turbo Fiat, ecc.... Tutti motori da favola.....ora rimpiazzati da mediocri 2.0.... La moda si sta spostando sul diesel, e purtroppo piccoli motori con i controcazzi non ce ne sono più. Dio salvi la Mini (1.6 Cooper S), la Honda (2.0 Vtec Civic & S2000) e la Toyota (1.8 192CV Celica & Corolla) :exclaim:
Infatti più passa il tempo e più le cilindrate crescono, basta vedere nel settore delle compatte tipo punto, clio e simili che ormai la cilindrata base è 1.4 quando una volta la base era 1.0-1.1, visto poi che causa le emissioni la cattiveria dei motori viene un po' tagliata, non c'è nulla di male ad avere qualche cm^3 in più (ovvio non come i motori americani che quelli esagerano). Ovvio che per un bel 6 cilindri in linea un minimo ci lindrata unitaria ci va altrimenti si hanno motori bellissimi da sentire, fluidi come il velluto, ma che tirano veramente poco, mi ricordo (anche perchè non se ne vedono molte per non dire pochissime) le mx3 V6 bellissimo motore, anche se 1.8 è montato su un'auto leggera e quindi non sfigura... Persino Porsche ha portato ancora più su i suoi 6 cilindri che come cilindrata unitaria superano abbondantemente quelle dei 4 cilindri storici come M3 E30 Evo3 e Mercedes 2.5 16v!
Assolutamente nn avveneristico, stesso discorso per il mio 2.5. Il tuo 3.0d è bello spremuto, i benzina bmw ad elevate prestazioni vanno sotto l'effige M
La mia precedente era una risposta per capo; io sono dell'idea ke ad esempio un motore di pari qualità tecnologike dell'attuale 3.0d è solo l'S54 della M3
Posso dire la mia? IMHO chi progetta motore/cambio è in grado più di noi di fare questo tipo di considerazioni. Dalla mia esperienza diretta posso trarre la conclusione che un motore da 100CV diesel va pressappoco come un 100CV a benzina, accoppiati ai rispettivi cambi e con sopra un guidatore (non parliamo di piloti) che sappia sfruttare le peculiarità del motore. Io personalmente preferisco il benzina come ho già detto diverse volte ma sicuramente il diesel (turbo) è più "facile" da strizzare per la potenza disponibile a regime di giri più basso. Questa è la tua verità Ciao