No non tira uguale in alto ti illudi ma non è così, guarda il miglior diesel che nonostante anni di super evoluzione non riesce ad essere alla pari del miglio benzina in circolazione di pari cilindrata e per di più aspirato!
boh... a questo punto non vi capisco piu'.. parlate di calci nel culo come se fossero noccioline.. chi preferisce un range di utilizzo delle marce che e' pari a quello di un cross 250 chi quello di un SI (con la "zirri cannone") ci stiamo facendo delle seghe mentali su a quanti giri abbiamo la coppia e perche' e' meglio averla li invece che la'..... stiamo perdendo il fil rouge del thread (che era il 320Cdc) vorrei farvi presente che i turbo non sono montati SOLO sui diesel... ma anche su altre macchine (e chissa' come mai un benzina turbo e' sempre SUPERSPORT mentre un diesel turbo SOLO IN UN CASO viene considerato tale)... poi non critico te che hai un berlina e magari ti serve per un 4/5 per lavoro.... ma cicci cari... io per un annetto ho dovuto gestire 450 ronzini che si erano trasferiti in villeggiatura dentro il cofano di una celica( che il caso vuole che sia 2000cc e non 3000).. e vi assicuro che calci ne ho presi abbastanza da far sembrare i vostri,massaggi con l'olio johnson... questa sta' diventando una guerra intestina come non avveniva dai tempi di ELABORARE.... tutto perche' non siete capaci di dire che la bmw e' nata e si e' affermata con i benzina.. e se c'e' una casa che ha veramente spaccato di brutto con i diesel anticipando tutte le altre e' la Audi/Vw.... prosit... e se devo essere sincero QUESTE discussioni mi fanno venire la voglia di sbadigliare...
vabeh fine fine fine. aspetto solo che garzo mi dica a quanti giri devo tarare le massette del mio variatore sulla mia 320d per avere la massima accelerazione se schiaccio a tavoletta...
si, chiamatelo range limitato.... è solo un raddoppio di giri motore da 2000 a 4000.... equivale al vostro 3000-6000 come durata del rapporto noi non abbiamo però il gap iniziale perchè i 2000 si raggiungono praticamente da fermi... e abbiamo una curva di potenza logaritmica voi avete una curva di potenza lineare e esponenziale se teniamo conto anche dei giri prima della vostra coppia massima.. 320 is... cosa c'entra il miglior diesel Vs il miglior benzina? parliamo al pari di potenza massima non il top di gamma dei diesel contro il top di gamma degli aspirati a benzina
Si ma il top degli aspirati a benzina non corrisponde al pari potenza con il top dei turbo diesel, Vuoi che arriviamo a paragonare una civic type R con un 330d solo perchè entrambi hanno 200 cv? Vuoi che arriviamo a paragonare un 535d con una 350z solo perchè hanno entrambi 280 cv? Oppure facciamo chessò la golf 150cv TDI contro una leon cupra 225cv? sono pari categoria.... Oppure un 535d contro una A6 4.2 V8 (che non è il top gamma Audi ma lo stesso segmento si)? Cioè dimmi tu!
voglio che paragoniamo al pari di potenza massima. se io dovessi scegliere tra due motorizzazioni che sò 2000 aspirato benz. 150cv e turbodiesel 150cv andrei AD OCCHI CHIUSI sul turbodiesel perchè lo ritengo migliore come prestazioni non perchè costa meno il carburante e beve meno..
Ma che discorsi, certo che il diesel a questo livello è più prestazionale, ti sembra che un 2.0 aspirato da 150 cv adesso sia un motore evoluto? come minimo già il turbo diesel parte con il 50% di coppia in più ed è li il suo vantaggio. Il problema è che se cerchi un aspirato spinto non troverai MAI un diesel con la stessa cilindrata e la stessa potenza, per di più non avranno nenache lo stesso allestimento sportivo in fatto di assetto, freni e contorno....
o l'ha ammesso che è + prestazionale.. cmq hai sbagliato a dire che parte con più coppia (se ti riferivi alla coppia del motore) perchè la coppia del motore nei diesel è sempre più elevata anche quando lavora al massimo dei suoi giri (4000) perchè lavora come numero di giri assoluti più in basso e sviluppa potenza grazie appunto a coppie elevate... ma alla fine quello che conta ai fini dell'accelerazione istante per istante è la potenza erogata in quell'istante appunto... Esempio elettronico: Lampadina da 100W alimentata a 100Volt(giri/min) assorbe 1A(coppia) alimentata a 10Volt(giri/min) assorbe 10 A(coppia) ma sempre 100 sono i Watt di potenza... la luminosità della lampada non cambia d'un filo... non conta se assorbe più corrente la seconda lampada.. Quindi il diesel tira di più perchè ha più potenza disponibile già in basso. dopo che oltre certe potenze i diesel non li facciano per il discorso che lavorando a bassi giri c'è da gestire una coppia troppo elevata è un'altro discorso...
IL TOP della goduria comunque dev'essere il BENZINA BITURBO con compressore volumetrico... (non so neanche se è possibile realizzarlo )
Mi permetto di dire la mia....si è giunti in uno degli ultimi interventi a confrontare le prestazioni di turbo diesel attuali (quindi evolutissimi) con un aspirato di pari cilindrata...ebbene anke l'aspirato scelto come termine di paragone DEVE esere tecnicamente d'avanguardia, nn potete scegliere un 150cv, è un livello di potenza ke aveva il mio 520i di 12 anni fa, i td all'epoca avevano 90 cv. Pari cilindrata e livello di "evoluzione" del propulsore....il nuovo 2.0d bmw eroga 163 cv, prendiamo ora un 2 litri aspirato benzina molto valido (altrettanto lo è il 163 cv disel bmw) ossia i 2 litri della Honda S2000, quele è + prestazionale? Io credo ke il diesel le prenda su tutti i fronti, e non parlate di di ripresa a marce ante perke scalo, su ad 8000 giri e faccio mangiare il monossido di carbonio al naftone. Ecco questo è un paragone sensato, un td recentissimo con un altrettanto recente e perfezionato aspirato 2 litri
parlo con cognizione di causa in quanto avevo una S2000. Motore spettacolare che non serve ad una SEGA nella vita reale. Li' serve il 2 litri commonrail da 163cv. Con buona pace di chi sogna di girare in centro col V/Tec che urla sopra i 6000 giri. Ciao
Scusa :question: :question: Intendi dire che ha "spaccato di brutto" con motori tipo iniettore-pompa.....
no, il paragone è da fare a pari CV massimi era questo il senso... dire che un 150CV turbodiesel attuale non è sportivo, è un trattorino, mi sembra una gran cazzata... io al pari CV massimi viaggio con più cavalli che mi spostano il culetto x più tempo di un pari cv massimi a benzina
Per un imipiego normale, tarato sulla coppia massima, per un uso agonistico a metà tra coppia max e potenza max. Prima di fare ingegneria, ho fatto il meccanico di elicotteri militari e ti assicuro che le turbine sono regolate a regime di coppia massima. Negli scooter essendo 2T medio-spinti il regime di coppia massima è molto vicino a quello di potenza massima. Sul tuo 320d, con un variatore a 4000 giri, potrei scommetter la mia M3 che la turbina non durerebbe più di 5000 km e...francamente non ne capirei più il senso, ad avere una turbina. Con questo chiudo il discorso, nella ragione o nel torto.
ma chi è che vuol mettere il variatore sul mio 320d. ?? era solo a livello teorico, per capire se l'accelerazione massima si ottiene facendo lavorare il motore in coppia massima o in potenza massima. te lo garantisco io, conta solo la potenza, va tarato a 4000 giri cioè alla potenza massima, così come le marce vanno tirate leggermente oltre la potenza massima per avere la massima accelerazione. Conta sempre e solo la potenza... ma non la potenza massima, la potenza ai giri a cui siamo. THE END
per la cronaca io ho preparato alcuni scooter per gareggiare... so bene come vanno tarati i variatori. la turbina degli elicotteri va tarata sulla coppia max.. cosa c'entra la trubina degli elicotteri? Perchè un cambio a 6 marce permette un'accelerazione migliore del veicolo? perchè ti permette di sfruttare più potenza mentre acceleri grazie al fatto che quando arrivi alla max potenza con una marcia e cambi, la marcia successiva non ti fa perdere troppi giri e quindi non ti fa andare in un punto di erogazione della potenza troppo bassa. se si fa un grafico della potenza erogata al variare del tempo mentre tiri al massimo con un cambio a 5 marce e della potenza erogata mentre tiri con un cambio a 6 marce, ottieni un valore di POTENZA MEDIA EROGATA maggiore con il 6 marce. ecco perchè ha un'accelerazione migliore il 6 rispetto al 5. Il caso ideale del variatore invece ti permette di sfruttare sempre tutta la POTENZA massima per accelerare perchè fa infiniti cambi di marcia con tempo di cambiata nullo... e da luogo ad una forza dietro al culetto che è massima a V=0 e a calare logaritmicamente fino ad arrivare alla Vmax... che è il tipico andamento di quando si sfrutta a pieno la massima potenza in continuazione per accelerare.
Ma c'è qualcosa che non hai mai fatto??? :PPP Ciaooooooooo PS senza offesa, sto solo cercando di sdrammatizzare una discussione che mi sta annoiando. Riciao
beh, io dico ciò che sono e ciò che ho fatto con sincerità... ci tengo a precisare che cmq le spighe con gli scooter non erano gare in pista... erano tirate fra appassionati smanettoni di 2T con qualche scommessa fatta dal pubblico...