Quindi tu dici che gli standard richiesti per componenti elettronici automotive sono "scarsi" ad esempio lo standard AEC-Q200, usato per componenti elettronici passivi come quelli da te elencati, in quale punto sarebbe carente e migliorabile? fornisco link anche se immagino che tu lo conosca già: http://www.aecouncil.com/
Sapevo io che qualcuno arrivava... Rileggendo poteva intendersi come figura persona del meccanico ma poi si capiva che intendevo il particolare meccanico. La parte meccanica.
Dico (da pagine e pagine) che per quanto ho visto e quanto altri del settore mi hanno confermato la parte meccanica fine a sé stessa dura di piu cmq di quella elettronica. Ci saranno sicuramente eccezioni ma per la maggiorparte.... E qui chiudo. Ogni volta tirate su un film su tutto.
Centraline, meccanica, fragilità di altre componenti... non so, ma mi sembra che i concessionari tendano a "mettere le mani avanti" soprattutto con clienti che hanno auto chilometrate. Una collega, ha dovuto sostituire la sua A3 di 12 anni e 470 mila Km (l'hanno tamponata ad un semaforo e non valeva la pena sistemarla, fosse stato per lei...), ha preso una A5, in concessionario (Vicentini a Verona) il venditore le ha detto "... eh ma non penserà mica di riuscire a fare anche con questa tutti quei chilometri vero?". Forse non vogliono creare aspettative, poi magari ci arrivano senza particolari problemi, ma deve essere percepita come un'eccezione, non la regola, nel frattempo creano timori (immotivati) che ti spingono a sostituirla, indipendentemente dall'obsolescenza programmata.
Io a quel punto me ne sarei andato senza comprarla.. a meno di aver già firmato. In quel caso cambierei concessionario di sicuro, anche con una bella notifica direttamente a Audi
No, tu hai detto che le centraline sono programmate per rompersi a 250/300 Km e che per far fare tanti Km all'auto sarebbero da cambiare "ogni inizio anno". Da un'altra parte inoltre avevi detto che centraline della E89 pre-lci sono molto fragili, mentre quelle della lci sono migliori, non si sa bene perché. Sinceramente non sopporto chi scrive o dice cose senza sapere, per sentito dire, lo so, è un mio limite, e nel caso dia fastidio a qualcuno me ne scuso, ma la mia impressione è che questo tipo di affermazioni è tipica di chi si spaventa davanti alle cose che non comprende. Se dopo più di 100 anni, forse, i motori a combustione interna hanno dimostrato di essere una tecnologia, tutto sommato, affidabile, il fatto che negli ultimi decenni siano state messe delle scatolette a gestirne il funzionamento ci spaventa. Quindi dobbiamo dire che, siccome non ne comprendiamo appieno il funzionamento, sicuramente prima o poi ci lascieranno a piedi, perché qualche cervellone ha inserito sicuramente un qualche worm (teoria del complotto), insomma, niente di nuovo sotto il sole. Come chi più di cento anni fa era scettico nei confronti di questa nuova tecnologia dei carri che si muovono da soli e preferiva investire nei cari vecchi ed affidabili cavalli.
E' un discorso che ci puo' stare il tuo.. forse vogliono mettere le mani avanti. Quindi non dobbiamo temere alcunche' e nemmeno farci problemi.. sicuramente avremo sempre anche per il futuro un parco circolante storico che terra' alta la testa dell'auto con le varie meccaniche, invenzioni, etc. etc. Mah... chi vivra' vedra'... vedremo se tra 30 anni inizieremo a vedere storiche le auto nuove che circolano adesso. Ho riportato quello che in bmw mi hanno detto. Ho riportato quello che il mio lavoro mi fa capire ogni giorno con l'elettronica. Ed ho riportato anche quel che vedo dagli acquisti di amici, conoscenti, altro vario ed eventuale. Tutto qui. In merito alla centralina della e89 non e' che io spargo cosi', tanto per spargere. Seguo anche altri forum a tematica esclusiva e89 e ci si e' occupati di un problema che affligge alcune prime versioni di queste e89. Chi ha questa auto e si e' imbattuto nel problema (non ovviamente tutti ma piu' di qualcuno) per risolvere ha dovuto comprare la centralina nuova in bmw (qualcuno dice e' riparabile forse ma non vi e' certezza). In bmw erano gia' a conoscenza del problema delle prime versioni e nel vendere la nuova hanno garantito che questa ultima non soffriva piu' dei problemi di gioventu di quell'altra e che quindi sarebbe durata. Quindi vuol dire che cmq l'altra qualche rognetta di progettazione o componenti l'aveva. Fine. Ho documenti scritti? no, non ho nulla. Mi devo fidare di chi ha avuto l'auto ed il problema ed e' andato in bmw per risolvere e me lo ha raccontato. Come mi devo fidare dell'officina bmw che mi dice che le auto di questa generazione cosi' tanto non durano. Vero quel che dicono loro? Vero quel che dite voi che invece durano e comprarle a 100.000km sono pari al nuovo anzi meglio? Eh lo vedremo! Il tempo dira'. Certo sentir gente che cambia auto a 180/200milakm qualcosa mi fa pensare. Proprio sabato parlavo con un mio cliente: VW polo 120.000km 10 anni. Adesso problemi (elettronici) a non finire e sta guardando per cambiarla. E l'aveva comprata nuova. A me sembra pazzia!
Non hai capito: a me sembra pazzia comprare una macchina nuova e cambiarla dopo solo 10 anni a soli 120.000km perche' si e' rotta o si rompe un po' piu del dovuto. Per me va riparata e avanti. Fanno 10 anni con un'auto e poi la buttano. Un'altro l'ho sentito poco tempo fa circa uguale ma aveva qualche anno di meno: anche stavolta parliamo di utilitaria stanco di riparare e spenderci.
se le continue riparazioni diventano un debito fisso, perchè tenersi un'utilitaria? fosse una Austin Healey, ci penserei (ma neanche troppo). per una polo... anche no.
A me fa pensare che abbia semplicemente voglia di cambiare auto o che il costo delle riparazioni andrebbe a superare il valore della vettura.
non è un problema solo di chilometri. la tua non ti ha dato problemi ma sono sicuro che se fosse stata meno affidabile e più costosa, ci avresti pensato anche tu a darla via oppure demolirla. sarebbe stupido il contrario.
Fino a pochi mesi fa era 100.000km il limite del terrore e della morte certa. Meno male che l'aspettativa di vita e' migliorata, anche per le auto.
non ho mai detto che a 100.000 muoiono ma che a 100.000 sono cmq gia' abbastanza utilizzate e non pari al nuovo e si rischia di andar incontro alle prime manutenzioni straordinarie magari anche costosette. Ed io un'auto a 100mila per me non la comprerei, allora mi tengo quel che ho. Riporta giuste le cose. A 100.000 mila sono ben kmetrate per il mio ideale di NUOVO ACQUISTO. Che sono tanti no, che sono troppi per i miei gusti di auto nuova o pari al nuovo si. A 250/300k schioppa giu' tutto specie come le usate voi in autostrada da fredde.