ora che mi ci fai pensare a me hanno dato un modellino della i8 e anche una chiavetta USB (non ricordo la capienza, 2 o 4 Gb)
ciao Ale! io non so se in tutte le officine Porsche è uguale, ma a Torino ho visto coi miei occhi un cartello bello grande con scritti i prezzi della manodopera, c'erano scritti i modelli che ora non ricordo ma ricordo bene che le auto con circa 20 anni la manodopera era 45€, sotto i 10 anni 65€, sotto i 5 anni 75€ e panamera/cayenne 90€ la prossima volta che vado a prendere ricambi per il cup, gli faccio una foto
Mi sa che allora ognuno va a sentimento... A meno che le cose non siano cambiate da pochi anni (fortuna adesso ho un rapporto "umano" con chi mette le mani nella mia macchina. Volendo per Porsche c'è sempre l'opzione Zurigo a 150 franchi l'ora.
approntamento vettura Sempre di un TFSI si tratta, cambiare l'olio a una A1 o una R8 non è che sia così diverso. Non capisco assolutamente come si possa giustificare il costo orario in base al modello di un'auto...
Capisco se un modello possa avere difficolta' maggiori, ma come dice Zazzu, far pagare lo stesso intervento il triplo e' assurdo, mi sembra una sana presa per i fondelli del cliente. Se anche uno con modelli top ha speso di piu', non significa sia tonto da voler buttare via i soldi se non c'e' una giustificazione tecnica ma solo una politica commerciale assurda
approntamento vettura Personalmente dovessi fare la catena dell'r8 (fosse il v8 o il v10) sarei abbastanza scocciato. In quel caso probabilmente avrei altri mazzi per la testa. Però io non porto un motore BMW in BMW a far tagliandare, quindi sono un caso a parte. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ma mi spieghi perchè un meccanico Audi non dovrebbe riuscire a mettere le mani su una R8??? ripeto, sempre di un motore TFSI si tratta!!! ma secondo te poi davvero a seconda dell'auto che arriva in officina interviene un meccanico stabilito???
Sulla nissan gtr solo alcune conce sono abilitate, non tutte, per via della preparazione necessaria. Per altri marchi non e' sicuro che una r8 ad esempio finisca in mano a chi ha fatto un corso specifico. La catena, in quanto tale, non ha manutenzione, la cambi solo per seri danni e in quel caso hai gia' piegato valvole e fatto danni ingenti, per cui in genere cambiano tutto il motore, nessuna conce di supercar gruppo VW lo fa, nessuno e' in grado di farlo in conce, lo san fare solo in fabbrica, quindi ti rimontano un altro motore rigenerato da rotazione, sia sulle r8, sia sulle porsche. Salvo prender il problema in tempo se la catena fa rumore e quindi la cambiano in conce. Ed in ogni caso si parlava di semplice tagliando olio/filtri che pure io ti farei meglio di certi meccanici "ufficiali" che trovi magari in Bmw ma magari appena assunti reduci da un conce Fiat o Renault /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
più che della preparazione è anche un discorso di strumenti. Penso che anche se hai una Alfa 8C non la puoi portare dal meccanico Fiat/Alfa/Lancia sotto casa (anche perchè monta componentistiche ferrari e maserati) ma solo alcune concessionarie avranno l'abilitazione a metterci le mani.
fare una distribuzione non è mica un'operazione a cuore aperto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> il 90% delle operazioni che si fanno in concessionaria son capaci a farle tutti i meccanici specializzati che vi lavorano, sono operazioni spesso plug&play dove al massimo va consultato un manuale (o pc che dir si voglia) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - più facile rompere un atomo che un pregiudizio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> quando avevo la 147 assistevo ai tagliandi nell'officina della concessionaria (facevano anche assistenza fiat e lancia) ed i meccanici erano bravissimi......parecchie chiacchierate mi sono fatto con loro mentre "operavano" sulla mia vettura /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - esatto, ma lì non è tanto la preparazione (come hai giustamente detto), ma la strumentazione e dove saper operare, e per quest'ultimo basta avere fatto un corso di preparazione ed avere un PC /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ad esempio sulla mini posso farlo tranquillamente io, basta aver infatti un manuale, competenze ed esperienza, anche con il manuale chi non ha abilita' ed esperienza farebbe danni, alcune cose sono implicite e ovvie non riportate in quanto si presuppone che chi fa certi lavori non sia alle prime armi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ma servono anche gli attrezzi, sia quelli generici ma con ampia e completa varieta' (non certo due cacciaviti e una pinza a pappagallo regolabile), sia quelli specifici. Ad esempio per la mini ho dovuto prendere estrattore puleggia albero motore, tendicinghia servizi, bussola per filtro olio. Indispensabile un manuale con le coppie di serraggio e la chiave dinamometrica, oltre a cambiar le guarnizioni ogni volta e usare il frenafiletti liquido sui bulloni. Cambiare la cinghia di distribuzione non e' complicato, solo un po' lungo, a patto di saper cosa si fa, aver le istruzioni e lo strumento apposito specifico per il modello di macchina che blocca la distribuzione. Perder la posizione in fase di albero motore e albero a camme e' un bel problema e se mal allineati si fan danni gravi appena si accende. Il meccanico autorizzato fiat vicino alla mia ditta dove porto le auto aziendali ha molta esperienza anche su altre auto. La revisione del compressore volumetrico non la aveva mai fatta, ma la sua esperienza e attrezzatura, con le mie istruzioni passo passo in sinergia, han portato a termine l'operazione senza alcun problema. Ma in alcune conce ufficiali mi e' capitato di riscontrare pessima capacita' e incompetenza. Lavori fatti male o che mi han lasciato a piedi, forse per fretta, forse per distrazione, forse per incompetenza. Come al contrario lavori fatti da meccanici generici che non conoscono la macchina comportano tempi lunghi ed errori, cose evitabili da chi lavora sempre la marca specifica, con esperienza, attrezzature specifiche, corsi e manuali specifici. Ad esempio il TIS Bmw non e' il Santo Graal, da' solo indicazioni generiche a chi conosce gia' la macchina, non e' per niente un manuale specifico tipo il Bentley per la Mini con istruzioni dettagliate passo passo. Chi non ha le basi o non ha fatto i corsi Bmw, con il Tis fa ben poco se non addirittura danni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
approntamento vettura Io non ho cercato su internet ma sulle vecchie fatture e per il cambio candele (270 euro solo per quello) il 18.12.2011 ho spero 65 euro più iva. Ricordo che infatti avevo pensato che era decisamente caro per chi avesse portato una vecchia 986 con una posizione del motore ancora più infelice per fare questo lavoro. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
In questo caso sembra che porsche abbia prezzi fissi per tutti i modelli. Ma ogni conce fa i suoi prezzi, anche se secondo me dovrebbe esser la casa a stabilirli. Dipende magari da altri motivi. Una conce piu' grande, bella, elegante e con miglior officina ha maggiori costi e aumenta i prezzi, una piu' modesta li tiene bassi per il motivo opposto.
Delta prezzo versioni base minimo e massimo di gamma (listini base siti Audi e Porsche, al 15.10.15). Da boxster a 911: 163.000 euro (811.000 euro se si considera anche la 918) Da A1 a R8: 151.300 euro