apertura portellone automatica ;) | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

apertura portellone automatica ;)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da FedeFiko, 10 Agosto 2010.

  1. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputation:
    5.257
    Audi A3 td sb
    ne sei certo, a chi ti riferisci ? tranne qualche video su youtube non mi pare che ci siano altre testimonianze, salvo una le cui molle non hanno funzionato !
     
  2. gs1960

    gs1960 Kartista

    53
    5
    1 Febbraio 2011
    Reputation:
    88
    INTEGRA TYPE R & 118d (143 hp)
  3. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputation:
    5.257
    Audi A3 td sb
    dimmi la data del post 85 non riesco ad individuarlo diversamente, inoltre da alcuni post in inglese se non ho equivocato, alla fine la dimensione della molla da usare è quella da 32 mm. che ha consentito la completa apertura del portellone, mentre noi qui stiamo trattando quelle da 20x25 mmm :-k salvo poi esaminare le caratteristiche tecniche ed il carico (kg) necessario al ns scopo !
     
  4. gs1960

    gs1960 Kartista

    53
    5
    1 Febbraio 2011
    Reputation:
    88
    INTEGRA TYPE R & 118d (143 hp)
    Io infatti ho preso sia 25 che 32, poi delle rondelle se dovesse servire ancora più spinta.

    Il post interessante è circa a metà della pagina che ti ho segnalato....quello con la tabella dei vari settaggi:


    Autore: anit999

    Posted: Fri Feb 25, 2011 1:56 pm
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2012
  5. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputation:
    5.257
    Audi A3 td sb
    ok grazie, aspettiamo la tua recensione tecnica :wink:
     
  6. Nitro83

    Nitro83 Direttore Corse

    1.839
    47
    11 Gennaio 2010
    Reputation:
    37.885
    BMW X3 G01 Xdrive X line
    si, aspettiamo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. gs1960

    gs1960 Kartista

    53
    5
    1 Febbraio 2011
    Reputation:
    88
    INTEGRA TYPE R & 118d (143 hp)
    Allora....ho provato le 25 verdi con una rondellina ed il portellone si apre solo di una spanna.

    Nei prossimi giorni, proverò le 32, che dovrebbero aprirlo completamente e magari spessoro le 25....farò qualche test...

    Anche se, a dire il vero, penso che lo terrò così.....è già sufficiente x non sporcarsi le mani, non sforza troppo i braccetti e permette di chiuderlo senza spingere come matti e poi una apertura completa potrebbe essere pericolosa in certi casi, se ad esempio ci sono oggetti su cui si potrebbe urtare.

    Sicuramente fa meno scena, ma una apertura parziale ha i suoi vantaggi....imho...
     
  8. Jolly90

    Jolly90 Amministratore Delegato BMW

    2.918
    54
    13 Maggio 2009
    Reputation:
    73.240
    Bmw 120d
    c'è una misura intermedia tra le 25 e le 32??
     
  9. gs1960

    gs1960 Kartista

    53
    5
    1 Febbraio 2011
    Reputation:
    88
    INTEGRA TYPE R & 118d (143 hp)
    Di quel tipo che io sappia no....ma si può giocare con le rondelle.
     
  10. Jolly90

    Jolly90 Amministratore Delegato BMW

    2.918
    54
    13 Maggio 2009
    Reputation:
    73.240
    Bmw 120d
    perke credo a questo punto, da quanto letto, che la molla migliore sia una 30...

    la mia paura non è per gli urti del portellone contro qualcosa quando lo si apre.. perche quando apriamo il portellone siamo dietro o cmq difficilmente urta oggetti dietro...

    la mia paura è di spaccare la faccia a un mio amico o alla fidanzata con una portellata in faccia!!
     
  11. gs1960

    gs1960 Kartista

    53
    5
    1 Febbraio 2011
    Reputation:
    88
    INTEGRA TYPE R & 118d (143 hp)
    Appunto...secondo me è meglio che si apra solo di una ventina di cm...cioè quanto basta per aprirlo agevolmente con una mano o anche un ginocchio.

    Insomma, secondo me, il comodo è non dover infilare la mano nello stemma sporco o poter aprire anche con le mani occupate.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Gennaio 2012
  12. Nitro83

    Nitro83 Direttore Corse

    1.839
    47
    11 Gennaio 2010
    Reputation:
    37.885
    BMW X3 G01 Xdrive X line
    mi sa che è questo il risultato ottimale perché, se leggete il forum inglese, ha detto quel tipo che anche a lui si apriva a metà ed ha dovuto ricaricare di gas gli ammortizzatori del cofano per ottenere quel risultato. Con le 32 secondo me si irrigidisce un po' troppo e diventa difficile chiuderlo
     
  13. Nitro83

    Nitro83 Direttore Corse

    1.839
    47
    11 Gennaio 2010
    Reputation:
    37.885
    BMW X3 G01 Xdrive X line
    ..comunque, GS1960 hai un mp ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputation:
    5.257
    Audi A3 td sb
    ciao Nitro, innanzitutto grazie da parte di tutti noi, però per guadagnarti un vagone di repponate collettive:lol: ti chiederei di fare alcuni tentativi, tipo : una molla da 32 da un lato con una da 25 nell'altro, poi ho letto nel link inglese che è stato usato un lubrificante spry ( ora non ricordo la sigla ) per facilitare lo scorrimento, insomma hai la ns delega ed il ns appoggio, intatto comincio col repparti io, a presto.
     
  15. Jolly90

    Jolly90 Amministratore Delegato BMW

    2.918
    54
    13 Maggio 2009
    Reputation:
    73.240
    Bmw 120d
    perche usare contemporaneamente due molle disverse?
     
  16. Nitro83

    Nitro83 Direttore Corse

    1.839
    47
    11 Gennaio 2010
    Reputation:
    37.885
    BMW X3 G01 Xdrive X line
    grazie per la rep! Ma non sono d'accordo nell'usare 2 molle diverse perché a lungo andare danneggia inevitabilmente gli ammortizzatori e credo anche il resto, dato che: 1) molle diverse danno spinte diverse, quindi gli ammortizzatori o gli attacchi si potrebbero addirittura storcere perché non sale in equilibrio; 2) anche quando chiudi subiscono sollecitazioni diverse e "smollerebbe" gli attacchi. Già le molle a lungo andare qualche minimo danno lo cagioneranno, quindi per ridurre al minimo i danni è meglio fare un lavoro equilibrato. Io attenderei il test con le 32 e male che va la soluzione migliore è ricaricare gli ammortizzatori e montare le 25
     
  17. Jolly90

    Jolly90 Amministratore Delegato BMW

    2.918
    54
    13 Maggio 2009
    Reputation:
    73.240
    Bmw 120d
    ma questi numeri a cosa si riferiscono?
     
  18. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputation:
    5.257
    Audi A3 td sb
    mi viene da pensare che se montassimo le 32 mm , quanto queste manterrebbero le loro caratteristiche nel tempo ? Voglio dire, a portellone chiuso ok non lavorano ma sono comunque sotto stress, credo che sia in questa fase il momento di criticità, aprendo il lunotto non si fa altro che " liberarle " dalla morsa interrompendo il carico a cui sono sottoposte nel tempo.

    Ritornando all'iniziale quesito, dando per scontato che tale " lavoro " debba far perdere loro un qualcosa che allo stato delle cose non riusciamo a quantificare, conviene montare direttamente le 32mm ? Certo solo il tempo ce lo potrà confermare o magari scrivendo al fornitore per sentire il suo parere tecnico !

    Comunque Nitro, ti seguiamo anche se puoi con una sequenza fotografica del lavoro ultimato ( con rondella o meno ) . :wink:
     
  19. gs1960

    gs1960 Kartista

    53
    5
    1 Febbraio 2011
    Reputation:
    88
    INTEGRA TYPE R & 118d (143 hp)
    Eheheh....io, comunque, non sono Nitro :wink:

    Oggi ho provato a spruzzare un po' di ZX1, per vedere se cambiava qualcosa, ma per ora poco, magari deve filtre un po' di più nell'ammortizzatore.

    Prossimo step è provare con le rondelle + molla da 25mm, perchè con questo freddo, a volte non ha abbastanza spunto per aprirlo.

    Poi passo alla 32.

    Comunque, sicuramente la 32mm durerà meno, perchè è costantemente più compressa della 25mm.

    Non ho controllato, ma dovrebbero rimanere circa 20mm a portellone chiuso, quindi una molla da 25mm lavora al 20% di compressione (esercitando poco più di 30Kg), mentre una molla da 32mm è al 37.5% (oltre 55kg).

    A questi tassi di lavoro, una molla da 25mm è garantita per oltre 3000000 di cicli, mentre quella da 32 per circa 300000 (un decimo)....comunque più che sufficienti a coprire la vita di qualunque macchina in entrambi i casi :biggrin:

    Non credo che qualcuno possa aprire il portellone più di 300000 volte (una volta al giorno, vorrebbe dire 833 anni :lol:).

    Vi tengo aggiornati :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Gennaio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputation:
    5.257
    Audi A3 td sb
    bravo anche a te, certo che questi soloni di Bmw, con una modifica di 2 lire ......tanto per non dimenticarle :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina