Scusa non avevo visto il link. Lasciando stare la trattazione accademica che già conosco dai tempi universitari, l'idea è quella di due apparati rx/tx con una comunicazione (ACK/NACK) cioè a riscontro. In sostanza il primo apparato se jammato non riesce a comunicare col secondo apparato messo a distanza il quale si attiva con una telefonata di avviso...
Il problema vero secondo me non è il furto totale, ma quello parziale. E' ormai appurato che in pochi secondi ti portano via un infotainment, facendo migliaia di euro di danni. Senza assicurazione sei scoperto e i danni sono tutti tuoi. Anche solo un tentativo di furto totale che va a male, nel quale ti rompono un vetro magari piegando una porta. Personalmente preferisco l'assicurazione all'antifurto
Ormai prendono di tutto, probabilmente su ordinazione ... il furto totale e' molto piu' complicato. Comunque, nel 99% dei casi si tratta di auto senza antifurto che, specie di notte, qualche difficolta' in piu' la creerebbe se l'auto non e' lasciata in mezzo al nulla. https://brescia.corriere.it/notizie...d=21&cx_testVariant=cx_1&cx_artPos=1#cxrecs_s