Anti-autovelox

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Galak200, 9 Ottobre 2005.

  1. kym

    kym Secondo Pilota

    589
    3
    20 Marzo 2005
    Reputazione:
    155
    M5 E39
    ehehhe

    comunque ti assicuro che i ricorsi si vincono spessissimo sopratutto se hai il tempo per farli bene!

    Poi c'è un buon 50% di quelli fatti al prefetto che rispondono oltre i 150giorni e sono annullate.... etc etc etc.

    io l'hanno scorso ne ho presa una..... prima ancora dei punti... è la seconda che prendo per i velox ed ho già fatto il primo rinnovo di patente.... e come dire... ho sempre avuto auto veloci e mi piace schiacciare.... MOLTO....
     
  2. luka20

    luka20 Amministratore Delegato BMW

    3.646
    103
    11 Agosto 2004
    Reputazione:
    67.050
    M3 E46 CABRIO - MANUALE
    Si vede che dalle tue parti sono un pò distratti. Da noi le multe sono un pò più "precise" e il prefetto ti risponde sempre entro i 150 gg.
     
  3. kym

    kym Secondo Pilota

    589
    3
    20 Marzo 2005
    Reputazione:
    155
    M5 E39
    ragazzi, ho una news... e spero me la confermino....
    i jammer ovvero i disturbatori per un buco nella normativa non sono illegali o meglio non possono dirti nulla!!!!

    cosa che per il rilevatore ti dicono .... 650 euro più sequestro dell'aggeggino....
     
  4. Cosmic

    Cosmic Direttore Corse

    1.884
    37
    13 Agosto 2005
    Reputazione:
    116.829
    .
    mi leggi su I.D.A.? :lol:

    comunque in sto thread, che vedo solo ora, si sono dette un mare di cose errate... solo che non ho molta voglia di rispondere a tutto ;)
    I jammer li ho visti testare con i miei occhi e un telelaser puntato contro e funzionano alla grande. I rilevatori di velox funzionano pure (prendetelo per buono), un po' meno nella KU band, ma l'ultimo V1 pare sia messo molto bene pure li. Ad ogni modo V1 + rocky mountain (questo invece nella KU fa miracoli) + laser jammer e si sta blindati praticamente da tutto. :biggrin:
     
  5. kym

    kym Secondo Pilota

    589
    3
    20 Marzo 2005
    Reputazione:
    155
    M5 E39
    ciao!

    IDA?

    comunque che i jammer funzionano lo si sapeva già...

    rocky mountain quale modello intendi? il 315?..
    e il V1 che è ? un altro modello della stessa casa?

    ma siamo sicuri che non siano cagate?... costano troppo poco per funzionare davvero... dei sensori in grado di intercettare i vari laser/raggi non costano poco....

    ora gli scrambler ok, in fondo non fanno altro che sparare raggi simili e disturbano il ritorno del raggio... ma gli altri...

    tu vuoi dire che intercetta anche il famoso 104?....
     
  6. Cosmic

    Cosmic Direttore Corse

    1.884
    37
    13 Agosto 2005
    Reputazione:
    116.829
    .
    it.discussioni.auto


    il rocky mountain.. il modello non lo conosco, ad ogni modo è quello che si trova su ebay senza troppa fatica.
    il V1 è il Valentine 1.... si trovano tutte le info sull'omonimo sito.

    uhm.... un rotolo di carta igenica costa 20centesimi, perché costa 20 centesimi. Se te lo fanno pagare 2euro non è che pulisce meglio ;)
    Capisco che in europa il mercato legato all'auto sia leggerisssssssimamente storpiato da prezzi inauditi (vedi l'olio, per dirne uno, che costa qui esattamente 3 volte tanto quello che in USA, ma gli esempi si scialano), ma dire che 100euri sono troppi per una scheda elettronica, tre fotodiodi, una cover di plastica e una manciata di led...beh... :)

    il V1 nuova versione (quello POP) è stato testato con successo sul 104-C e 105. Riguardo ad altri non saprei.
     
  7. Riccardo

    Riccardo Direttore Corse

    1.870
    24
    6 Aprile 2004
    Reputazione:
    1.518
    530e G30
    Dal 1985 circa fino al 2003 ho installato Rocky Mountain i vari modelli in evoluzione fino al Phazer se ricordo bene.
    Poi dal 2004 (prima BMW della mia vita) sono passato al V1.

    Mi hanno pizzicato due volte: una col Rocky sulla To-Ao ,dopo Ao a 142 km/h con limite dei 100 km/h nel .......1998 o giù di li.
    Mi hanno beccato con un modello che aveva i fili/sensori per terra da pestare: niente da fare se non con l'antigravità.

    La seconda volta è stato dic-2004 col nuovo 535d (2 gg. di vita), avevo prenotato l'installazione del V1 ma non l'avevo ancora fatta.
    Autostrada To-Mi , altezza Carisio, 128 km/h limite 110.
    In più da un po' viaggio col Mitac168 per avere i POI :smile:
    Appena scopro come aggiornare i POI nello Speeding Leadtek GPS9562 faccio fuori il Mitac 168.


    http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=39000175

     
  8. kym

    kym Secondo Pilota

    589
    3
    20 Marzo 2005
    Reputazione:
    155
    M5 E39
    io intendevo dire che mi sembrano troppo pochi non troppo tanti per qualcosa di veramente funzionante...
    comunque, il rocky quello che si trova in ebay, ha più bande del v1, quindi dovrebbe fare quello che fa il v1...

    ma la domanda rimane la stessa: funzionano? ed il v1 siamo sicuri che riesce a vedere le due fotocellule del 104?

    in ogni caso, bisogna montare anche i jammer se no i vari telelaser ci fregano lo stesso...

    ma dimmi, qualè il buco normativo?

    ho realizzato adesso ehehhe si ti ho letto![/quote]
     
  9. kym

    kym Secondo Pilota

    589
    3
    20 Marzo 2005
    Reputazione:
    155
    M5 E39
    in due anni di guida oltre i limiti (e di parecchio) mi han beccato una volta sola... e faccio 100000 km in 450 giorni....

    fortunato o ti ha salvato davvero ? o meglio, segnalazioni e poi reali autovelox?
     
  10. kym

    kym Secondo Pilota

    589
    3
    20 Marzo 2005
    Reputazione:
    155
    M5 E39
    tra l'altro il rocky ha anche una funzione scrambler.... il tutto per poco più di 50 euro prezzo medio.....

    mhà.... sarei curioso di sapere se funziona davvero...... mhà.....

    tra l'altro sul sito della casa non vi è nemmeno quel modello!!
    sarà un vecchio modello? il 320 è senza scrambler però... mhà....
     
  11. Cosmic

    Cosmic Direttore Corse

    1.884
    37
    13 Agosto 2005
    Reputazione:
    116.829
    .
    il buco normativo è riferito al fatto che nessuno ti vieta di tenere a bordo dell'auto un jammer se questo jammer rispetta le specifiche di emissioni (ex classe1, ecc). QUello che il CdS vieta è l'avere a bordo segnalatori di velox... ma un jammer NON è un segnalatore di velox.


    Riccardo -> leggevo la scheda dello Speeding Leadtek GPS9562....che vantaggi ha? è pure bruttino da mettere in plancia no? dove l'hai messo tu?
     
  12. Riccardo

    Riccardo Direttore Corse

    1.870
    24
    6 Aprile 2004
    Reputazione:
    1.518
    530e G30
    Ad un mio amico, a cui avevo venduto il mio Phazer jammer la stradale ha sequestrato il dispositivo e gli ha dato la multa con la motivazione verbale tentata interruzione di pubblico servizio, non so quale articolo abbiano citato nel verbale.
    Il Leadtek è esteticamente molto brutto, finora non l'ho installato perchè non ho scoperto come aggiornare la mappa dei POI.
    Per me sarebbe il sostituto del Mitac palmare.
    Il leadtek sarebbe meno complicato da gestire, a me un navigatore in più non serve, e potrei piazzarlo dove ho piazzato il V1.
    Certo l'ideale sarebbe poter inserire mappe dei POI aggiornate sul Nav pro della 535d...........



    [​IMG]
     
  13. kym

    kym Secondo Pilota

    589
    3
    20 Marzo 2005
    Reputazione:
    155
    M5 E39
    mi sai mica dire la frequenza della banda KU e tipo di emissione? non sono riuscito a trovarla da nessuna parte....

    Ma la KU su quale velox funziona?

    perchè l'unica differenza (ma non ne son sicuro) tra il rocky e il valentine è proprio la banda KU che sugli ultimi modelli del rocky la puoi abilitare disattivandone una.... ma la ku da noi serve davvero?...
     

Condividi questa Pagina