ANGOLI & ASSETTO "soluzioni & termini" @Mercury- | Pagina 46 | BMWpassion forum e blog

ANGOLI & ASSETTO "soluzioni & termini" @Mercury-

Discussione in 'Assetti e Freni BMW' iniziata da MERCURY, 23 Gennaio 2011.

  1. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    Credo che quella sia un inquadratura del posteriore...cmq no di confermo che che è negativo!!
     
  2. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    sicuro che ha messo un coassiale anche dietro?

    linka dove hai preso le foto casomai.
     
  3. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    le avevo sul pc cruel...
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    basterebbe dare una chiara spiegazione tecnica per confutare quanto dico..

    io non devo provare nulla..

    ho illustrato chiaramente quello che intendevo, e ho spiegato quale sia il relativo vantaggio di questa soluzione..

    mi pare lapalissiano che quanto dico non sia troppo confutabile..

    ma se hai argomentazioni da portare a riguardo ben vengano.

    io ho sempre da imparare, e magari non sono il solo.
     
  5. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    resto dell'idea che questa si inequivocabilmente del posteriore

    [​IMG]

    questa degli originali (col blocco :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> )

    [​IMG]

    e questa dell'anteriore, dato che dietro come dicevo prima non sono coassiali

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?181895-Ammortizzatori-D2/page7

    [​IMG]
     
  6. santo_b@hotmail.it

    santo_b@hotmail.it Amministratore Delegato BMW

    2.700
    54
    12 Gennaio 2010
    Reputazione:
    6.243
    BMW E82 120 D MSport
    Allora la piastra camber D2 a seconda di come viene montata e quindi orientata puó servire a regolare o solo il camber o il camber / caster insieme, insomma ci si puó sbizzarrirsi come si vuole
     
  7. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    io una spiegazione plausibile?

    ho ampiamente dimostrato che qualunque auto che è stata tirata in ballo da te, asserendo che avesse il gambo liscio, ha in realtà dei perni di blocco.

    quindi salvo prova contraria tutte le auto hanno questo blocco (che solo per te è inutile...)

    ho smentito tutti i tuoi post dove scrivi inesattezze con ampie prove fotografiche in alta risoluzione.

    penso di non dover alcuna spiegazione ai lettori.

    possono trarre da soli le loro conclusioni :mrgreen:

    spero di non aver fatto incavolare qualche mod con l'off topic, questa discussione è pure in rilievo, ma era doveroso chiarire.
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao cruel, poco fa sono sceso in garage; senza smontare la ruota non è agevole vedere, ma sembra ci sia una fascia metallica che avvolge la parte inferiore dell'ammortizzatore con, nella parte posteriore una asola che viene "penetrata" dal bullone di fissaggio al portamozzo; quello che non sono riuscito a vedere è se questa fascia è un tutt'uno con l'ammortizzatore oppure viene messa per fare da supporto a qualcosa; non so dire se effettivamente potrebbe sopportare un carico rilevante... a prima vista sembra sottile;
     
  9. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    la prossima mini che entra a lavoro ci dò uno sguardo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    si si era al posteriore cruel...
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mi spiace cruel, ma quel che dici non fa testo,nè è molto attinente con quel che affermo io.

    innanzitutto io ho solo detto che quei piccoli riporti non assolvono il compito di bloccare lo scorrimento,e lo si vede dalla immagine del tis.

    quei pezzetti di ferro sono distanti dal fuso-

    non ho detto nemmeno che esista qualche auto che adotti ammortizzatori di serie privi di fermo, non mi mettere in bocca cose che non ho detto.

    immagino che qualche fermo sia presente su tutte le auto, visto che serve a dare una posizione, e risulta quindi utile nel montaggio in serie.

    NON ho MAI detto che il fuso presenta uno scalino (non sarebbe possibile che il fusto fuoriesca),ho detto che lo scalino è SOLO sull ammortizzatore,quindi ti prego di non imputarmi questa affermazione.

    ho detto che esistono componenti AFTERMARKET privi di scalino di fermo. solo questo

    il giallo sotto al fusello che vuol dire?

    semplicemente che il fusto fuoriesce al di sotto..

    e allora?

    perchè nella mia non è uguale?

    ho detto che esistono ammortizzatori senza corpi in rilievo sulla parte finale del fusto

    io ho spegato come il fusto possa scendere e per quale motivo..

    ti sembra così strana questa cosa?

    hai capito il funzionamento di tale accorgimento e il suo motivo di esistere?

    COSA non ti è chiaro?

    vi è qualche incongruenza tecnica?

    qualcosa che non ti torna,e che ti fa supporre che ciò non sia possibile?

    potresti spiegare perchè secondo te non dovrebbero esistere ammortizzatori aftermarket privi di fermo?

    solo perchè io non ti posto la foto di un auto dove li vedi montati?

    (perchè a quanto pare nemmeno la foto degli ammortizzatori ti è bastata.. hai detto che il fermo era dietro e per quello non si vedeva...)

    sinceramente ,o hai una motivazione tecnica per chiarire la NON fattibilità di quanto ho detto,

    oppure è meglio che ti attieni dal commentare ulteriormente..

    nessuno è al tuo servizio per metterti a disposizione chissà quali foto o discussioni per farti capire una cosa che è già chiara di per se..

    così facendo sei tu che ti arrampichi sugli specchi.

    dai una spiegazione tecnica sul perchè secondo te questo tipo di ammortizzatore no potrebbe esistere o funzionare, punto e basta..

    altrimenti prendila per buona..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Novembre 2011
  12. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    mi ricorda quando cercavo di spiegarti che quello che ha in firma non è un M3 ma un 325 :haha

    non hai ragione è inventi storie che non stanno nè in cielo nè in terra per giustificarti, guardando solo quello che vuoi tu.

    io ho perso le forze a scriverti cose che non leggi, o se leggi interpreti a modo tuo secondo le tue teorie meccaniche, anche riscivertelo con parole più semplici non cambierebbe il risultato.

    quindi, siccome non sono pagato per farti da badante ti lascio con le tue convinzioni, sperando che chi passa di qui, rileggendo la vicenda la interpreti nel modo giusto e non si annoi.
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    va bene, nel frattempo pensa a come poter dare una spiegazione che renda assurda la mia tesi..

    perchè il fatto che non sta nè in cielo nè in terra , ti ricordo che è una tua opinione,

    io ho infatti anche spiegato quale sarebbe la relativa utilità .

    ma tu continui a dire che sono cose assurde, senza essere in grado di fornire una logica spegazione del perchè..

    e questo non lo noto io solo.

    mi sa che il lettore si annoierà piuttosto nell attesa di questa tua spiegazione,che non arriverà mai...

    se vuoi farti altre due risate posso dirti che non conosco nemmeno che esistono diverse versioni di allestimento degli interni...(non c'entra nulla,lo so, come non c'entra nulla il fatto che credevo l'auto della firma una m3 )

    (l'episodio me lo ricordo. Ti chiesi come mai quell m3 potesse avere il cofano piatto,perchè dove presi l'immagine recitava fosse un m3.

    tu allora mi rispondesti che si trattava di un 325,quello di andy sapp..)

    non è che sono proprio scemo..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Novembre 2011
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute ragazzi, cerco di riassumere, sperando di non urtare la suscettibilità di nessuno;

    ci domandiamo quale sia lo scopo di un fermo o di un risalto alla base dell'ammortizzatore ; qualcuno dice che sia messo per "sostenere", o contribuire a sostenere il tutto, cioè il carico statico e dinamico gravante( qualche centinaio di kili per ruota anche al massimo carico e sotto forte frenata, diciamo 600 kg, p.e. per la Mini);

    io avevo immaginato sinceramente che servisse per comodità , costanza( nell'altezza) e rapidità di montaggio; d'altra parte l'esistenza di ammortizzatori( aftermarket) senza questo fermo sembrerebbe suggerire che questo non sia indispensabile strutturalmente, offrendo, se il caso la possibilità di variare ( entro certi limiti ) l'altezza; si potrebbe provare ad immaginare quale sia la forza esercitata dal bullone di serraggio dell'ammortizzatore sul portamozzo; nel caso della Mini, p.e. si tratta di un bullone M 12...

    quale sarebbe la tensione esercitata alla coppia di serraggio prescritta? penso dell'ordine di alcune migliaia di kilogrammi; se non ricordo male funzione della classe del bullone; questa forza andrebbe poi moltiplicata per il coefficiente di attrito radente acciaio su ghisa con una certa rugosità....

    che ne dite?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Novembre 2011
  15. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Ma non ho molta esperienza però posso dire che ho sempre visto nel mio piccolo il ferno

    o con due teste, queste

    [​IMG][​IMG]

    [​IMG]

    IL mio attuale a ghiera con blocco

    [​IMG]

    e anche quello di ricambio

    [​IMG]

    Dicamo che i questi ultimi due casi è un fermo a tutti gli effetti , nel primo solo un sistema di posizionamento non credo di supporto
     
  16. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    ma assolutamente no :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    sono stufo di ripetere le stesse cose, basta leggere i miei post precedenti ed è tutto spiegato per chi vuole intendere, per chi non vuole intendere: [​IMG] :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    E BASTA! MAMMAMIA CHE STRESS PER DUE STELI.

    marco, la tua macchina funziona? lo risfaresti?

    carlo, la tua macchina funziona? lo rifaresti?

    tornando a me, che ho e36 con mozzo a 3 punti fissi, se volessi abbassare un pochino, l'unica soluzione è quella di cambiare sia ammo che molle, dico bene?

    non esiste, chessò, un ghiera o un qualsiasi cosa che permetta contemporaneamente l'abbassamento e l'utilizzo delle molle OEM?

    non l'ho capito, perchè avete iniziato a litigare e ho smesso di leggere.
     
  18. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    se la linko a deftones ti consiglia di tagliare le molle :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    per alcune auto ci sono i piettelli superiori ribassati senza cambiare ammortizzatori o molle, vedi questa discussione

    http://forums.bimmerforums.com/forum/showpost.php?p=19584851&postcount=44

    avevano fatto anche un GDA per e46

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?208365-Reportage-Sostituzione-installazione-piattelli-reggimolla-ribassati-su-E46

    per e36 mai visti. devi chiedere a chi li ha presi se il venditore vende lo stesso modello per e36.
     
  19. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    ahahahh, probabile, anzi, mi farebbe tagliare anche gli steli :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ma si tratta solo di un paio di mm!

    che risolvo?
     

Condividi questa Pagina