ancora sul funzionamento del clima

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da submariner, 25 Dicembre 2012.

  1. Itter

    Itter Presidente Onorario BMW

    6.219
    402
    22 Dicembre 2011
    Reputazione:
    360.269
    FIOCCO DI NEVE
    sinceramente con un 2.0 turbo diesel da almeno 116cv/1.6 turbo benzina da almeno 136cv, penso che la differenza di consumi sia impercettibile... IMHO, comprare un'auto di una certa cifra, x poi cercare di risparmiare i 5 € al mese, c'è qualcosa che non va all'origine... (non stiamo parlando di 3-4-5 km/l in più!!)

    io sinceramente in inverno la lascio spenta e su MANUALE, xkè così facendo ci mette meno di 1 minuto a scaldare l'abitacolo... quando devo fare qualche tratta più lunga (solo x "comodità", non ho voglia di star li ad accendere/spegnere/accendere/spegnere l'AC tutti i giorni), x esempio alla sera/weekend e quindi non casa/lavoro/casa, aspetto che l'abitacolo sia sufficientemente caldo e poi attacco l'AUTO e AC..

    e tornando al discorso consumi, non ho notato nessuna variazione rispetto a quest'estate.. se non grazie alle gomme più piccole.. (e anche qui ci sarebbe da discuterne)
     
  2. F20ilippo

    F20ilippo Presidente Onorario BMW

    6.371
    806
    5 Maggio 2012
    Reputazione:
    2.061.758
    F20LCI 118D
    Quoto.. io mi comporto piu o meno come te.. metto in automatico spesso e si accende di conseguenza Ac in automatico, poi se mi ricordo lo ri-premo ac x spegnerlo altrimenti pazienza...

    in manuale lo uso ma solo all'inizio x scaldare un po dove voglio io.. specie i piedi eheh
     
  3. Itter

    Itter Presidente Onorario BMW

    6.219
    402
    22 Dicembre 2011
    Reputazione:
    360.269
    FIOCCO DI NEVE
    cmq, la differenza tra auto e manuale (in riferimento alla regolazione dell'aria) è che con manuale si regola la velocità della ventola e la portata dell'aria, in auto si regola solo la portata dell'aria... infatti cambia anche il disegnino nel display del clima...
     
  4. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    ma figurati! scusa di che:wink:

    il fan coils non e' proprio la stessa cosa anche se puo produrre gli stessi effetti frigoriferi (cald/freddo/umidificazione/deumidificazione)

    forse in ufficio usi tutto l'anno il fan coils perche' non hai altri tipi di riscaldamento.

    non sempre, anche il freddo puo' essere prodotta dallo stesso compressore e non necessita delle resistenze per produrre caldo anche perche' consumano e non poco.si, possono anche essere si abbinati ad una caldaia.

    usare il compressore anche in inverno ha il vantaggio di consumare poca energia elettrica,se poi ad inverter ancora meglio. il discorso umidita' ci puo' stare

    il fatto che si usi il compressore non e' dettato principalmente dal fatto che devi umidificare/deumidificare.

    non e' il climatizzatore che e' efficiente,e' la struttura di distribuzione aria che e' studiata bene oltre all'isolamento della macchina fa si che l'appannamento vetri si riduca.

    quoto

    riquoto

    la velocita' dell'aria determina anche la sua portata d'aria
     
  5. Itter

    Itter Presidente Onorario BMW

    6.219
    402
    22 Dicembre 2011
    Reputazione:
    360.269
    FIOCCO DI NEVE
    non è vero... posso far immettere poca aria ma con ventilazione massima, e tanta aria con ventilazione bassa... si ottengono risultati differenti... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    in modalità manuale, regolo la ventilazione e basta (la portata va di paripasso).. in automatico, invece, regolo solo la quantità d'aria xkè la ventilazione è automatica, appunto..
     
  6. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    ecco, questo non lo sapevo.. ho imparato una cosa nuova ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    però nelle auto che io sappia il compressore serve solo per fare aria fredda e deumidificare, per fare aria calda usa il calore del motore, dunque in questo caso per avere un risparmio economico si dovrebbe spegnere il compressore in inverno, anche se, come detto, io non ho notato differenze rilevanti..

    senza dubbio la distribuzione dell'aria nella bmw E92 è fantastica, ho visto che ci sono delle bocchette anche alla base del lunotto! ma anche l'efficenza del climatizzatore fa la sua parte, perchè in poco tempo riesce a portare la temperatura al livello desiderato e mantenerla in modalità automatica
     
  7. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    ci lavoro tutto il giorno con calcoli di portata aria ecc...

    ripeto,se aumenti la velocita' della ventola e quindi la velocita' del motore aumenterai di conseguenza la portata aria.

    ti ricordo che la portata si misura in m³/h (metri cubi /ora) e come detto,piu' gira il ventilatore piu' aria aspira e la distribuisce all'abitacolo:wink: prova con uno strumento tipo questo ;

    http://www.testo.com/online/embedded/Sites/INT/SharedDocuments/ProductBrochures/0560_4251_en_01.pdf;jsessionid=0E2C49B6E50C708B8EE7E85319E0D35E

    FINE OT
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Gennaio 2013
  8. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    :mrgreen:si ,il compressore serve solo a " produrre" il freddo".il caldo e' sviluppato da una batteria collegata in serie al radiatore motore e posta di fronte all'evaporatore.
     

Condividi questa Pagina