Terrò conto dei tuoi preziosi suggerimenti, tanto sull'ambiente lavorativo che su quelle delle relazioni su questo forum: l'esperienza di chi è più grande ha sempre un grande valore che non va sottovalutato. Ma questo non cambia di una virgola il mio ragionamento basato sulla durezza inequivocabile della legge, anche se questo può colpire la tua sensibilità ed il tuo orgoglio. Così come non cambia nemmeno la mia considerazione sul fatto che ti poni in un modo un po' arrogante e con un trattare con sufficienza che non è sicuramente distintivo delle persone che operano nel tuo campo: dove il rispetto per il prossimo la fa da padrone sia per motivi di correttezza professionale che di buona educazione. Una piccola frecciatina finale: ho notato che hai preso con particolare ilarità il mio avere fatto l'Accademia Militare e tutto ciò che ne è conseguito; sai sono una persona maliziosetta: avresti voluta farla anche tu e non ti hanno preso?
Esattamente come previsto ex articolo 3 Legge 65/1986: "COLLABORANO, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le Forze di polizia dello Stato, previa disposizione del sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità" ravvisando la figura tipica dell'"Ausiliario". E lo sgombero dei campi ROM è porprio un esempio calzantissimo di quanto dice la legge sopra citata. Dura Lex Sed Lex: e ciò che dice la legge è particolarmente chiaro. Inoltre presta attenzione al TULPS: molte delle sue disposizioni non sono più valide perchè sono intervenute delle leggi successive alla Costituzione Repubblicana - il TULPS è del 1931 - che le hanno abrogate sebbene il legislatore non abbia poi provveduto a stralciarle. Vado a memoria, ma il TULPS tra le altre cose vieta anche la pratica del mendicare, cosa che invece è ampiamente tollerata, ed inoltre prevede anche gli OPM prestino giuramento alla Re - ora Repubblica - quando invece questa disposizione non è più prevista. Inoltre ripeto che PG e PS, come sicuramente sai meglio di me anche solo per esperienza diretta, non sono assolutamente coincidenti.
ovviamente pg e ps non sono coincidenti...ma t'assicuro che la polizia municipale nell'orario dis ervizio riveste entrambe le cariche:il tulps è ancora codice primario per tutto cio' che riguarda l'ordine pubblico benchè come dici è un testo di vecchia concezione...
Sono dell'opinione che certe "Informazioni" dovrebbero rimanere nella memoria dei diretti interessati.
Lo so, sto ricoprendo una veste antipatica; quindi non voglio proseguire per arrivare ad uno "Scontro" contro di te e non voglio nemmeno aprire un "Caso Dottrinale" per dare uno "Sfoggio" totalmente inutile di cultura giuridica che non interessa a nessuno :wink: Sono anche assolutamente convinto del fatto che ciò che dici sia in buona fede e che corrisponda al vero per quello che riguarda la tua zona: però ciò che è la "Consuetudine" attuata non corrisponde a ciò che dice la legge - sempre la stessa 65/1986 - quindi secondo me possiamo arrivare alla considerazione che sebbene non previsto espressamente dalle legge, "De facto" si può ravvisare la situazione - ma che è particolare e non obbligatoria - secondo cui i sindaci attribuiscano nell'ambito della loro autonomia ex lege la possibilità di attribuire entrambe le funzioni agli OPM. Detto tutto questo, le mie considerazioni di merito sugli OPM rimangono inalterate: ma non per antipatia nei loro confronti; bensì per il fatto che questi rappresentano solo uno strumento che usano gli enti locali per potere trarre facili profitti a spese del contribuente e non per praticare un'effettiva "Tuela dell'Ordine Pubblico".
Perdonami, era una frecciatina lanciata così: intendevo dire che alla fine certe cose non le si dovrebbero rendere di "Dominio Pubblico" per il semplice fatto che chi è del settore può comprendere la problematica, ma chi non è dentro queste cose può arrivare a pensare che nelle stazioni CC si utilizzano degli escamotage che potrebbero sembrare non del tutto corretti.
Sì lo so benissimo :wink: Però purtropo non è nella concezione ordinaria di tutte le persone che possono pensare chissà cosa. Ripeto, era una frecciatina, niente di più. Se è per quello, ex art. 388 CPP tutte le persone possono "Arrestare" chi si trova in flagranza di reato; però quanti lo sanno?
io l'ho detto in piu' topic...anche se è un tipo d'arresto diverso tecnicamente parlando:si ha sempre l'obbligo di chiamare immediatamente 112/113...è una sottile linea rossa che li separa...
Infatti; e fai bene a dirlo sia da un punto di vista di correttezza professionale che di buona educazione da utente del forum! Credo abbia capito quale è la mia posizione riguardo tutta la faccenda da cui è scaturita la mie verve polemica e che aveva i suoi strascichi già dall'altra discussione. In buona sostanza non è mai piacevole essere trattati da imbecilli, perchè quando poi si scopre che l'"Imbecille" ha la capacità di parlare con nesso causale non si fanno mai belle figure. E non mi sto riferendo a te
non capisco sta frase...chi sarebbe l'imbecille e chi non avrebbe fatto una bella figura? a me ste frasi boh...
Diciamo che non mi ha fatto particolarmente piacere essere trattato con sufficienza e come un "Povero Idiota" per il fatto che ho detto di avere fatto l'Accademia Militare e di essere un Tenente in congedo; soprattutto perchè ho visto che questa questione è tornata alla ribalta anche in questa discussione con tanto di "Consiglio" di tornare suoi miei passi...
eh beh...se permetti il tuo modo di esprimerti non è stato dei piu' delicati nei confronti di una professione,in questo caso espletata da Bigg,che come tutte richiede anche dei sacrifici.
Permetto e sottoscrivo; senza dimenticare che non sono stato sicuramente io il primo a essere stato indelicato nei confronti delle scelte di vita professionale. Poi per carità, non voglio avere il consenso di nessuno e nemmeno costringere alcuno di dover fare da "Difensore" per altre persone: non è sicuramente questo il caso. Però ho approfittato di questa discussione per mettere in chiaro il fatto che il rispetto deve essere profuso da tutti allo stesso modo e reciprocamente: come mi si può chiedere di rispettare chi ride di me? E poi al di là di tutto è stato un ottimo motivo per esplicare le mie considerazioni sui corpi della polizia locale e le Forze dell'Ordine nel loro complesso; sebbene mi rendo perfettamente conto del fatto che siamo andati sicuramente OT.
...sennò passo x il litigioso! (e non mi va)! 1) ...giusto x rinfrescare la memoria 2)orgoglio di cosa? stai dicendo cose inesatte...e se fossi tanto orgoglioso di ste stupidaggini non potrei fare il lavoro che faccio... 3)Mai aspirato ad una qualsiasi carriera militare, chi mi conosce potrà confermare... 4) ...perdonami ma anche qui continui a fare il saccente con chi è in strada da più di 10 anni....e sicuramente ne saprà qualcosina in più che di 3 anni passati sui libri... 5) qui continui a parlare x luoghi comuni senza avere la minima idea dei compiti che ha la PM sul territorio, che variano da quello stradale a quello edilizio, commerciale, di ps, di pg ecc ecc ecc.... es. sai cos'è un TSO? (sicuramente si...) Sai cosa comporta? (non credo)! vedasi il punto 4)! 5)...io non bado alle figure, la gente che legge non è stupida e riconosce se si scrivono cose per provocare o per discutere sul serio....le mie risate degli altri post sono vere...mai avuto voglia di litigare.. sicuramente hai una buona capacità di parlare con nesso causale, nessuno lo mette in dubbio, ma magari prima di parlare di essere degni o meno (punto 1) dovresti pensarci un po su... 6) qualcuno potrebbe pensare ad una coda di paglia, anche perchè non mi sembra che qualcuno ti abbia dato del "povero idiota" perchè hai fatto una scuola prestigiosa..... ...e qui si torna al punto 1)!!! Trascrivo (x mera conoscenza giuridica) quello che c'è scritto sul retro del mio tesserino: "......il titolare della presente tessera con Decreto Prefettizio n°*** del *** è riconosciuto Agente di P.S. a norma Art. 5 legge 07/03/1986 n.65; Agente di P.G. a norma Art. 57 c.p.p. e aart.5 legge 07/03/1986 n65, Pubblico Ufficiale ai sensi dell'Art. 357 c.p. ed è autorizzato ad andare armato senza bisogno di speciale licenza con l'arma in dotazione affidata in via continuativa numero matricola ****** .." E' ovvio e risaputo che sin dall'assunzione siamo "solo" agenti di P.G., ma trovami un mio collega che non abbia giurato davanti al Prefetto e che non abbia l'arma in dotazione!
Partiamo dall'ultimo punto: ossia quello che c'è scritto sul tuo tesserino; come prevede la legge - e come ho scritto fin dal secondo mio intervento - gli OPM non godono dello status di PS: sono agenti di PG - e ci mancherebbe altro, aggiungerei - ma non di PS. Quindi credo che questo punto sia stato definitivamente chiarito. Come ho già scritto a Lorenzo78, non sollevo dubbi sulla veridicità del fatto che comunque spesso la "Pratica" permetta di seguire delle modalità un po' diverse; ma dobbiamo sempre distinguere tra ciò che la Legge dice e ciò che si fa, e la differenza c'è. Secondo punto che mi sta particolarmente a cuore e che ha segnato anche la mia breve esperienza di quando ero vicecomandante di compagnia: la saccenza è stupida, distruttiva e avvelena il rapporto con i propri dipendenti. Però anche chi si vanta di avere accumulato tutta l'esperienza possibile ed inimmaginabile si trova terribilmente in torto per almeno due motivi: 1. Il fare affidamento sull'esperienza comporta ad un'eccessiva sicurezza di sè ed è proprio questo il momento in cui si corre il rischio di fare degli errori anche grossolani. 2. L'esperienza è fondamentale, ma una cosa è la "Pratica" ed una cosa la "Teoria" sia sotto un punto di vista positivo che negativo. Ecco perchè bisognerebbe basare il proprio operato sulle conoscenze teoriche - che sono la base - a cui bisogna sempre affiancare il buonsenso che si acquista proprio con l'esperienza. Una piccola punta di orgoglio giustificato: ho passato cinque anni sui libri. Posso venirti incontro quando mi dici che "Parlo per luoghi comuni" con specifico riferimento all'operato della Polizia Locale - come vedi non sono un tipo orgoglioso e non ho nemmeno la coda di paglia - effettivamente il fatto che "Vengono utilizzate per far cassa" è un detto quasi demagogico. Però, e te lo chiedo senza polemica, io vorrei sapere il motivo per cui l'operato della PM si intensifica maggiormente in prossimità delle festività di chiusura dell'anno; ma soprattutto io vorrei capire il motivo per cui la PM di Torino - dove ho fatto gli ultimi tre anni di Scuola di Applicazione - era particolarmente intransigente da quando si è scoperto che il comune aveva un buco di 170 mln di Euro che servivano per completare i lavoro delle Olimpiadi invernali del 2006. Ripeto, non vuole essere una polemica, ma è un dubbio che vorrei potesse essere chiarito anche per rispondere a chi solleva in futuro questa stessa perplessità. Voglio completare questa lunga risposta con una considerazione di carattere personale per stemperare gli animi. Io non voglio avere la simpatia di nessuno, così come non voglio nemmeno avere l'antipatia di alcun utente: mi sono iscritto quì perchè possiedo una BMW e qualche "Dritta" mi fa sempre comodo. Riconosco di aver fatto un'uscita poco felice nei confronti della PM nel suo complesso, quando invece la mia critica era in realtà rivolta verso le Istituzioni che la utilizzano secondo politiche poco consone. D'altra parte vedo che tu non ti sei comunque rammaricato del fatto che hai potuto urtare la mia sensibilità mettendo in discussione le mie scelte professionali, sebbene sei suscettibile quando toccano le tue. D'altrone hai avuto anche gioco facile: quando tutti si coalizzano per prendere in giro una persona è inutile combattere contro i mulini al vento. Dal punto di vista delle professionalità io ci metterei una pietra sopra sebbene so benissimo che esistono sempre rivalità ed altre questioni attinenti che sfociano sempre in considerazioni molto stupide. Detesto così tanto questi comportamenti che una volta ho punito un mio dipendente perchè quando un maresciallo dei CC si è rivolto a lui chiamandolo "Collega" lui gli ha risposto con "Collega un *****! Tu fai le multe ed io faccio la guerra". Detto questo, sono sicuro che tu abbia capito quale è la situazione e che non ho intenzioni "Bellicose", a me interessa solo il rispetto ed non mi piace vedere i comportamenti arroganti. Perchè come hai potuto vedere e mi hai riconosciuto: posso scrivere battutine di una riga che traggono in inganno, ma non ho nemmeno problemi a potere disquisire in maniera tecnica e senza peli sulla lingua.
Ascolta, le lezioni si frequentano all'università, a scuola, in palestra; mi avesse multato mi sarei arrabbiato ma sicuramente non avrei detto nulla perchè ero in torto marcio. Invece la buona educazione è la prima cosa, non prendo lezioni per strada da nessuno, tantomeno da una persona che non è lì per darne (e probabilmente non ha neanche voglia di farlo, visti gli sviluppi della questione) ma per fare rispettare le norme;poi diciamo che non sono così coniglio da fare il vago: mi prendo le mie responsabilità.Si fa così...o sbaglio?:wink: