- anche prada è dei vostri! - | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

- anche prada è dei vostri! -

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Prada, 25 Febbraio 2006.

  1. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    La turbina non viene tirata dietro da niente... sfrutta lo scarto del motore, che ci sia o non ci sia è indifferente!

    Secondo me sbagli alla grande perchè invece il prossimo passo sarà un doppia turbina come stanno facendo BMW e VW, una piccola per i bassi regimi e una più grande per quelli intermedi-alti.

    Mi scusi eminenza! Aspetti che mi prostro! :mrgreen:

    Il kompressor infatti è un volumetrico che è collegato all'albero motore, lui assorbe potenza per girare... la turbina no!
     
  2. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    goblin,
    io non stò quà a fare il professore di nessuno
    però siccome mi hai dato del patacca
    ho cercato, motivandoti tecnicamente
    di spiegarti le mie ragioni

    poi se per te soffiare in una gomma aperta in fondo
    o soffiare in una gomma con in fondo un tappo
    è la stessa cosa
    allora pazienza!

    tutto ciò non toglie
    che attualmente il 120d
    sia notevolmente superiore
    a 147 (era scontato)
    e ad A3...
     
  3. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Il fatto è che tue motivazioni tecniche non stanno in piedi... sono errate... :rolleyes:
     
  4. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    perfetto!
    non me la prendo mica!

    prova solo,
    per curiosità,
    a prendere tutto ciò che ho scritto
    e mandarlo ad uno che si intende di motori,
    scambi termici,
    carichi,
    e che sà almeno cosa è la contropressione generata dalla turbina...
     
  5. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    a riprova di quello che ti dico
    il 318is a 1000 giri
    ha esattamente 15 kw

    un 330cd da 204 cv
    è molto sotto i 12 kw sempre a 1000 giri

    dopo le curve hanno un andamento nettamente diverso a favore del 330
    e logicamente anche del 120d

    però A 1000 giri
    c'è molta meno potenza!
    guarda tu stesso
    e supponi un andamento semi-logaritmico / logaritmico:
    http://www.francoalosa.com/120d-tempi.jpg

    arrivi ad una potenza irrisoria a 1000 giri
    colpa della turbinella!
     
  6. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Il fatto che il 318is è un EURO1 o forse 2 con la metà dei catalizzatori e precatalizzatori e filtri vari rispetto ad un diesel moderno non centra nulla?
    Sono quelli semmai che fanno da tappo... non la turbina
     
  7. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Ammettiamo che i dati che hai messo sono corretti... 15kw a 1000 giri per il 318is e 12kw per il 330cd... me i dati di coppia dove sono? Metti anche quelli...
    Ad un regime così basso la potenza serve ben a poco... sono i nm a tirare...
     
  8. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    le perdite di carico dovute ad un eventuale restringimento dei catalizzatori
    sono lineari con la velocità di uscita dei gas di scarico
    non c'entrano nulla con la contropressione allo scarico dovuta alla turbina

    il problema è che la turbina
    a 1000 giri/min
    gira dai 2000 ai 5000 giri/min
    a seconda del tipo

    mentre a regime gira oltre 20mila giri/min

    da quì vedi da solo che l'azione di adescamento è nettamente inferiore
    cosicchè la girante dela turbina "fà da tappo" ai gas di scarico
    che IN QUEL FRANGENTE vorrebbero uscire nel modo + libero possibile

    sottolineo che:
    non pensare che la turbina sia una lampada di aladino
    su un motore diesel
    ANZI, tutt'altro, è, come ogni macchina motrice,
    un oggetto con rendimento minore di 1
    e che ha notevoli svataggi

    le potenze così elevate del motore diesel
    non è certo la turbina a fornirle
    ma bensì il compressore.....
     
  9. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    Do ragione a Prada, tuttavia, secondo me, il problema fondamentale non è tanto che la turbina a 1000 giri ostacola i gas di scarico (si, anche questo, ok..) ma che a 1000 giri la turbina non produce pressione di sovralimentazione...

    dopo non so quanto possa andare l'equivalente motore diesel asportandogli la turbina ma penso non vada una sega..

    aggiungo che anche in aspirazione a 1000 giri la presenza del compressore rompa solo i coglioni a sto punto :mrgreen:
     
  10. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Ammettendo che i valori riportati siano giusti (non so dove sei andato a prenderli)... chi ti dice che i 2000-5000 della turbina non pompino abbastanza da portare un piccolo surplus di pressione in aspirazione in modo da sopperire all'eventuale perdita di potenza dovuta al tappo che fa lei stessa?

    Certo, come no... voglio vederti senza turbina come fai... una panda ti fa sfigurare!
    Il compessore è tutta un'altra cosa, non credo esista nemmeno un diesel con compressore...
    Secondo me hai le idee parecchio confuse, altro che ing. meccanico! :lol: [-X
     
  11. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    dopo questa goblin ho capito che stai parlando senza alcuna cognizione tecnica
    scusami se te lo dico ma se legge qualcun'altro troverai conferma di ciò.

    TUTTI e ripeto TUTTI i motori diesel e benzina
    TURBO sono dotati di compressore
    il compressore è collegato assialmente alla turbina
    ed è l'UNICO organo che porta beneficio al motore diesel!

    la turbina in sè per sè
    non è altro che un organo motore
    trasforma energia termica in energia meccanica
    la turbina è solo una chiocciola con una girante ed un albero che esce.

    E' il compressore, un altra chiocciola con un altro albero e un altra girante FREDDA, che porta beneficio al motore!
    stò compressore che lo attacchi ad un motore elettrico, ad una puleggia sull'albero motore o lo giri te a mano mentre vai
    nulla cambia!

    c'è una bella differenza cazzo;
    se non conoscevi nemmeno questa differenza come puoi discutere su rendimenti benefici e contropressioni di questo componente meccanico????????

    e poi dai del patacca a me....mah!

    ripeto che stiamo parlando SOLO della potenza ottenuta a 1000 giri e basta!
    sopra non si discute, il vantaggio è innegabile!

    sono sicuro, e non mi smuoverò mai da questa posizione,
    che la turbina costituisce un TAPPO a 1000 giri
    poichè ho seguito un motore biturbo diesel in serie al banco
    monitorato giorno e notte
    per diversi mesi

    con 2 grosse turbine in serie, a 1000 giri la potenza era zero

    siccome la base è stata l'equivalente motore diesel aspirato
    sò bene i 2 valori di coppia e potenza a 1000 giri
    e sono a favore dell'aspirato.

    il compressore, con il motore a 1000 giri porta una sovrapressione pressochè nula
    ma il problema non è tanto la scarsa aspirazione,
    ma il GRANDE tappo che forma allo scarico la turbina a bassa regime di rotazione...
     
  12. piccinino

    piccinino Presidente Onorario BMW

    7.127
    158
    17 Agosto 2005
    Reputazione:
    163.790
    Ex - 330Ci E46
    premetto che questa discussione è interessante (almeno per me) visto che io di motori non ci capisco una mazza :lol: però m'interessa imparare qualcosina, perciò non posso dire se quello che dice Prada o Goblin sia corretto o meno... però posso affermare, avendolo avuto in prova per un giorno, che il 120d a 1000 giri non va una sega :eek: ... ripeto: a 1000 giri!! oltre questa soglia comincia a tirare... e molto!!! :wink:
     
  13. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    fortuna che pure tu te ne sei accorto!

    io amo immensamente le bmw
    ma se c'è qualcosa che non mi và
    di certo non sono ottuso
    e lo dico chiaramente

    oltretutto evidenzio un difetto di una car che io possiedo
    quindi non è uno sparare al vento per sminuire cose altrui!
     
  14. piccinino

    piccinino Presidente Onorario BMW

    7.127
    158
    17 Agosto 2005
    Reputazione:
    163.790
    Ex - 330Ci E46
    bé, effettivamente mi aveva un po' stupito quando l'ho presa in mano: sotto i 2000 giri circa non mi sembrava che spingesse tanto più della mia :eek: , ma credo che sia un difetto di quasi tutti i turbodiesel quello di spingere poco in basso e tanto in alto :-k .... comunque è senz'altro un gran mezzo il 120d, capace di dare emozioni se spremuto per bene! :wink:
     
  15. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.798
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Ma dai ragazzi, è chiaro...
    Qui si sta confrontando un diesel TURBO con un benzina ASPIRATO :lol:
    Cioè, è chiaro che l'impressione di Simone è quella dell'auto ferma rispetto al suo 318, che detto x inciso è immensamente + scorrevole a quella soglia di giri... :razz:
    Infatti è quello che + o - capitava anche a me con la Delta.
     
  16. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    sottolineo il fatto ancora:
    solo A 1000 GIRI
    del resto il 120d al 318is lo straccia, lo mangia lo succhia e lo sputa a pezzi
    IN OGNI ALTRA SITUAZIONE!

    rally,
    te che hai la credibilità assoluta
    spiega al ragazzetto sopra (goblino)
    che tutti i turbo hanno il compressore...

    mi ha dato del matto quando l'ho scritto!!!
     
  17. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Adesso ho capito cosa intendi....
    Io per turbo intendo la girella che viene fatta girare dai gas + la girella che pompa... tutto in blocco praticamente.
    Per compressore intendo il coso attaccato all'albero(direttamente o con una cinghia) che in base ai giri motore pompa proporzionalmente l'aria... quindi a bassi giri è più la potenza necessaria per farlo girare che per il benificio che se ne trae.
    Tu disaccoppi il turbo a girella in 2 parti(giustamente o a torto non so), quindi parlavamo della stessa cosa.

    Non sono cmq daccordo però che la girella a 1000 giri sia di intralcio ai gas di scarico...
     
  18. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    ok,
    quello che dici tu è il turbocompressore!
    composto giustamente, come hai detto, da turbina e compressore

    dopo di compressori ce ne sono di vari tipi
    e fondamentalmente varia il numero di giri a cui devono ruotare

    capisci bene che se il volumetrico o anche un piccolo centrifugo
    girano solidali con l'albero motore
    vuol dire che al max lavorano sui 6000 7000 giri max
    giri che sono anche di rotazione dell'albero del compressore...

    se invece colleghi un compressore centrifugo con una turbina
    (come nel tuo 120d)
    capisci benissimo che tale compressore ha un alberino che gira sui 20mila giri al min
    non a caso emette un sibile di svariate migliaia di Hz
    a sottolineare l'altissimo regime di rotazione

    bene,
    convinto di ciò
    il compressore lavora al suo regime nominale dai 15 ai 20000 giri/min
    col motore a 1000 giri
    hai il nulla di pressione in aspirazione
    le 2 giranti frullano pianissimo
    e il rendimento globale dell'impianto è scarsissimo
    IN QUESTA SOLA ED UNICA FASE il gruppo turbocompressore è svantaggiato rispetto ad una pura soluzione diesel aspirata.
    E' un pò come soffiare in una gomma con in fondo un tappo
    se la girante ruota non a regime
    non smaltisce la portata corretta di fumi
    e COSTITUISCE UN INTRALCIO.

    a riprova di ciò
    una turbina per centrale idroelettrica
    (con un diametro girante di 3,5 - 4 m)
    viene lanciata da un grosso motore eletrico
    per portarla ad un sufficente numero di giri
    dopo di che aprono la condotta di aspirazione
    per non avere un transitorio dove il rendimento è basso in modo assurdo.

    non parlo a sproposito,
    ma parlo da uno che prima le ha studiate a fondo,
    le ha toccate con mano
    e ha applicato e verificato ciò che ha studiato su un motore vero

    tra parenstesi il diesel 1.9 bi-turbo che ho seguito al banco
    erogava oltre 230 cv
    in bassa affidabilità
    che comunque sia non sono malaccio...
    la wastegate della prima turbina era chiusa.....da paura!

    come ho già detto il futuro è questo:
    prima il monoturbo per amplificare le prestazioni
    poi il turbolag
    allora geometria variabile
    poi corsa ai cv
    allora bi-turbo parallelo
    adesso poca pot ai bassi
    fra 1 annetto By pass turbina fino a 1500.....

    andando oltre ancora
    azzarderei un biturbo in parallelo
    con doppia turbina in serie
    e bypass fino a 1300
     
  19. M_POWER

    M_POWER Direttore Corse

    2.347
    5
    7 Giugno 2004
    Reputazione:
    33
    Bmw 123d coupè M_sport
    il blocco si chiama gruppo turbocompressore ed è formato da due parti:
    il compressore (quello che comprime) e la turbina (quella che riceve i gas di scarico)

    la turbina genere una contropressione allo scarico perchè comunque "ostacola" l'uscita dei gas... è vero che prende energia (sia termica che cinetica) ma la trasformazione in en meccanica non è di certo gratis.......
    il compressore ancheso pur generando una portata positiva quando è sopra il vaolre di regime, in tutto il resto dell'arco di funzionamentio crea un ostacolo al flusso d'aria.......... percarità piccolo, ma o crea... addirittura su alcuni motori con t.c. se si va in rilascio e si riapre con turbina in pieno lag e si è strumentato il motore, si può osservare una depressione causata oltre che dalle perdite di carico causato dalla line di asp (tubi + i.c) anche dalla chiocciola che limita il passaggio di gas!!!
     
  20. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    bene,
    fortuna che qualcuno mi appoggia pienamente
    e mi sembri anche molto preparato visto le nozioni tecniche che esprimi!
     

Condividi questa Pagina