anche le province al verde | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

anche le province al verde

Discussione in 'Politica' iniziata da fra89, 19 Gennaio 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Il thread per ora non si chiude. Certo è partito nel modo peggiore e per questo sarà tenuto sotto stretta osservazione.

    Se il titolo recita "anche le province al verde", che senso ha parlare delle fatture dei dentisti?
     
  2. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    ritorniamo IT: di che si parlava?
     
  3. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Enrico ho appena sentito su radio24 un'intervista interessante; scrivo qualcosa in merito su "fisco e tasse" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. fra89

    fra89 Aspirante Pilota

    28
    13
    5 Dicembre 2010
    Reputazione:
    801
    per ora jeep cherokee
    a me starebbe bene una sanità pubblica che funzionasse bene come a cuba...l'articolo che ho postato è solo un esempio per dimostrare che a cuba investono sulla ricerca, da noi berlusconi invece ha preferito tagliare i soldi per queste cose...poi come ti permetti di chiedere con insistenza la chiusura del mio topic senza un valido motivo...per quanto mi riguarda non ho voglia di farmi del sangue marcio con chi non vede o fa finta di non vedere la realtà, quindi se vuoi esprimere la tua opinione per favore fallo con argomentazioni valide...
     
  5. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Non capisco il perchè dello stupore, la sanità cubana funziona benissimo e sono messi meglio dell'Italia :-k

    Ma infatti!

    Perchè non viene attuata questa cosa? Mi pare così logica!

    Anzichè spesare e mantenere, far lavorare perchè si mantengano e ripaghino 10 volte tanto il danno causato alla società.
     
  6. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Io mi astengo dal postare altro su questo thread, per il motivo per il quale se siamo arrivati a comparare la sanità cubana a quella italiana, definendola addirittura avanti anni luce, posterei su un thread che ora per signorilità non definisco perché non mi trovo in una fumosa birreria del porto.

    Andate a chiedere a chi sulle zattere cerca di raggiungere le spiagge della Florida perché affetto da patologie non curabili dal livello medico-scientifico raggiunto a Cuba, se volete argomentazioni valide.

    Già questo che ho detto è troppo, a certe persone mi rifiuto di rispondere, persone che denigrano la loro Patria solo perché essa rifiuta di seguire la loro ideologia (che non definisco per lo stesso motivo sopra citato), chiamando in causa la sanità pubblica di Paesi comunisti del Terzo Mondo, che odiano anzi la loro Patria, solo perché essa ha scelto di essere governata da persone a loro non gradite.

    Sempre per il motivo citato sopra non dirò nemmeno di voi, né ciò che di voi penso, né ciò che a mio parere vi meritereste di avere dalla vita, ma dirò ciò che vi meriteste nel caso vi diagnosticassero un tumore: di trovarvi a Cuba. Ve lo auguro con tutto il cuore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2011
  7. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Il mio intervento voleva sottolineare il fatto che a Cuba il servizio sanitario è pari al nostro standard e molto migliore di quello offerto in molti ospedali italiani dove ti parcheggiano in corsia per due giorni con le ossa fracassate.

    Ci saranno tante altre cose che non funzionano a Cuba, ma di sicuro sistema scolastico e sanità non rientrano tra queste, documentarsi per credere.

    Parola del mio amicone Armando dalla sua cittadina a 50km da Santiago, di umili origini e di poche possibilità economiche, ma con la sua bella laurea in ingegneria meccanica in tasca, e due figli belli sani a casa.

    E poi tra l'altro, se Micheal Moore ha inserito la parentesi cubana nel suo film-documentario Sicko, credi lo abbia fatto per fare del filo-castrismo gratuito?

    Ad ogni modo per me l'OT è chiuso qui, era solo una puntualizzazione per aver letto un'eresia.

    Ti consiglio di rivedere con calma il tuo post, hai scritto delle cose incommentabili.
     
  8. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Il post precedente non era riferito a te, in verità non l'avevo nemmeno letto, giacché dopo aver letto quello di fra89 sono partito in quarta in quanto offeso, e ti spiego il perché.

    Non dico che il servizio di sanità pubblica a Cuba non sia encomiabile, magari viste anche le condizioni a cui l'embargo costringe l'isola, perché non ho informazioni tali da poterlo sostenere.

    Ma sostenere che sono avanti anni luce con la ricerca, basandosi peraltro su questo unico articolo (quando a me vengono chieste valide argomentazioni, guarda un po'):

    è profondamente offensivo, nei confronti miei, che ho intrapreso questo corso di studi, e l'ho intrapreso con passione e convinzione in Italia, e nei confronti di chi, con la passione e con la genialità, ha portato il sistema sanitario nazionale ai più alti livelli in Europa come servizio al pubblico e la sanità in generale ad un alto e riconosciuto livello di qualità nella ricerca.Questo non penso rientri nella sfera delle opinioni, ma di quella dei dati di fatto.

    Ora la sfera delle opinioni:

    Delineare (con un post peraltro confusionario) come soluzione il dover far pagare le tasse a medici e dentisti, quando già ho specificato che solo di IRPEF un medico paga già il 43% del suo stipendio lordo, ed additare Berlusconi come ignobile usurpatore di un'Istituzione usata solo per suoi esclusivi scopi personali, apportando come argomentazione a questo l'esempio di aver tagliato fondi all'università (falso: rientrati dopo la finanziaria Tremonti con la riforma Gelmini) e alla ricerca (falso: si tagliano i ricercatori, non la ricerca; non è la stessa cosa), è un modo di procedere assai parziale, sia come ottica politica che, soprattutto, come interpretazione dei dati di fatto.

    Vogliamo parlare del Regno Unito, o della Francia (e non solo la Grecia), che hanno aumentato di percentuali abbastanza consistenti le tasse universitarie? In Italia non si è fatto, e il previsto taglio di 1,1mld eur è rientrato di 1mld, tot. taglio: 100mln, meno di un terzo dell'indebitamento della sola Università di Siena, di cui lo Stato si dovrà accollare l'appianamento; questo dimostra come nella migliore gestione delle risorse (solo le università toscane, che sono 3, hanno in totale un debito pari a 6-700mln) vi sia un potenziale enorme, direi quasi inimmaginabile, in Italia per poter tagliare spese a questo punto considerabili completamente inutili.

    Queste sono miei opinioni, sì, perché al taglio delle spese vi sono due alternative: nuove tasse o nuovo debito. Escludendo quest'ultimo, per il quale di grazia nessuno ancora ne ha auspicato l'aumento, attualmente la politica di orientamento di centro-destra muove al taglio dei trasferimenti per non alzare le tasse, quella di sinistra ad alzare le tasse per non toccare la spesa pubblica. Entrambi i pensieri sono più che leciti, e sostenuti peraltro da diverse teorie economiche ritenute validissime anche nel caso della posizione della sinistra, ma non dimentichiamoci che l'Italia ha fatto nel 2008 quella scelta con la promessa dell'abbassamento della pressione fiscale, e quindi, implicitamente, il mandato è stato per intervenire nella crisi, allora non immediatamente prevedibile (soprattutto poi con queste ripercussioni), agendo in questo modo. Esprimere però il proprio dissenso a questo denigrando i servizi pubblici (in particolare quelli sanitari), e chi all'interno dei quali lavora con impegno e dedizione, è insopportabilmente offensivo.

    (edit)

    Vorrei concludere il post scusandomi con te, tamb, se ti ho involontariamente coinvolto in quel mio sfogo del post precedente, che, puntualizzo, non rinnego affatto, e con chi leggerà questo mio post, riconosco, insolitamente lungo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Ottobre 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Ho capito in pieno il tuo sfogo, diciamo che alcuni post di fra89 sono per così dire... folkloristici ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Andando per interpretazione, io penso che lui intenda dire in ultima analisi che tutto quel che è pubblico, a causa dei continui tagli sta andando in vacca, e lui (come molti di noi) sta notando le conseguenze di questo declino nelle piccole cose di ogni giorno, e che in certe realtà del nord italia sono del tutto nuove:

    - strade con buche che non vengono tappate perchè mancano i fondi

    - progressivo aumento delle liste per una semplice visita ospedaliera

    - comuni che tagliano sulla panchina nuova per destinare i soldi alla scuola materna

    - disservizi in continuo aumento, con aumento dell'incoerenza del rapporto tasse pagate-servizi ricevuti

    - aumento dei costi per mandare un figlio a scuola

    - pochi incentivi per chi studia

    - ecc ecc ecc ecc

    Ed alla fine chi ne fa le spese? Tutti.

    Ma chi è che va a stare sempre peggio? Il tipico lavoratore dipendente, perchè un medico od un dentista pagano sì tantissime tasse in rapporto al percepito, ma di sicuro non è costretto a raziocinare i suoi introiti per far rientrare l'acquisto del pane nel suo magro stipendio di 800-1000€ mensili, e di sicuro non deve fare la guerra con la calcolatrice ogni sera per vedere se ci sta dentro con 3 bollette da 50€, l'affitto e 200€ di rate della Punto; questo non succedeva 15 anni fa, io a 20 anni prendevo 2 milioni e mezzo di lire al mese ed erano dei gran bei caxxo di soldi come dipendente, ti sentivi veramente sicuro per il futuro con quei 4 soldini.

    Ora la persona che ha preso quel posto prende 900€, il corrispettivo di 7,5 bollette standard Telecom, oltretutto senza essere neppure sicuro di avere ancora quel lavoro l'anno prossimo; "ai miei tempi" ne pagavi 20.8 di bollette Telecom, con lo stipendio percepito per quella mansione.

    E' un dato di fatto, e non un semplice grafico di Annozero, che i ricchi siano sempre più ricchi ed i poveri sempre più poveri...

    Penso sia questo quello che intende fra89 (mi corregga se sbaglio): i soldi "sono finiti" (visto che non riescono ad usarli bene), pantalone come al solito paga, e la classe dirigente si fa aviotrasportare le mignotte a domicilio a spese del contribuente.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Gennaio 2011
  10. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Alle strade con le buche non riparate e ai tagli dei comuni in vantaggio delle scuole materne vorrei rispondere appurando che, preso come dato di fatto che l'Italia non è l'unico Paese a dover fare dei sacrifici in questa particolare contingenza, esistono Paesi, anche in Europa, e persino nell'Eurozona, che non stanno a pensare alle panchine nel parco.

    In merito al progressivo aumento delle liste per una semplice visita ospedaliera, invece, saprei illustrare, e ben particolareggiato, in quanto molto interno ai lavori, il perché, ma non lo faccio perché sarebbe un OT spaventoso; ma fidati che la crisi c'entra pochino veramente.

    E qui devo fare una considerazione: quando arrivò l'Euro, fu cambiato col marco a circa 2 DEM = 1 EUR. Vai a spulciarti i cambi con la Lira in rapporto al Marco tedesco, e quelli poi della Lira coll'Euro. Chi accettò quei cambi?(Preciso: non è demagogia berlusconiana, ci sono varie questioni oscure da chiarire nella storia politica di Prodi, e tutte sfociano nel suo rapporto perverso con alcuni grossi interessi bancari. Non dico altro.)

    Comunque quest'ultima parte del post la condivido abbastanza agevolmente, tranne un particolare:

    Il medico ospedaliero guadagna in media 75,000 euro lordi annui.

    Se si aggiunge qualche visita in intramoenia, si calcola la fattura (mettiamo una media di 100 euro, anche se sarebbero più 150) col 25-30% che va all'Ospedale (effetto riforma Bindi), visto che la fattura è intestata all'Azienda di cui il medico fa parte/è dirigente, ed il resto (70-75%, dipende dai contratti) ricade sotto la mannaia del 43% di IRPEF (vorrei aggiungere che se il medico visita in strutture ospedaliere e non private, la percentuale di spettanza dell'Ospedale può essere superiore, ed ecco anche il motivo per cui si preferisce la visita a domicilio, sempre per non usurfruire dello studio in Ospedale). Quindi non pensiamo, erroneamente, che i 100 euro che diamo al medico ospedaliero in ambulatorio lui se li intasca puliti.

    Se a 75,000 euro togliamo il 43% viene 50,250 eur che diviso 13 mensilità fanno 3,865 eur, ma non essendo l'IRPEF l'unica tassa, ed avendo i medici altri balzelli (assicurazione sull'esercizio della professione, tassa d'iscrizione all'albo, etc.), possiamo tranquillamente affermare che un ospedaliero base medio porta a casa meno di 3,500 euro al mese. Che nemmeno per lui sono i 7 milioni che prendeva con le lire, allora sì, che era ricco. Con 3,500 euro al mese voglio vedere una famiglia con mutuo e 2-3 figli piccoli, se si possono definire "ricchi".

    Purtroppo avete sbagliato l'esempio. Forse limitare ai dentisti con studio privato sarebbe stato più calzante.

    Qui il problema vero è che le tasse si è rimasti in pochi a pagarle. Non prendetevela con chi le paga, e soprattutto, se non vi fanno lo scontrino al bar, non prendetevela con Berlusconi, ché siete al limite della decenza, e non più del ridicolo (riferito a chi so io).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Ottobre 2011
  11. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Ma infatti la crisi economica incide più sulle tasche di chi guadagna meno a causa della quantità inferiore di ore lavorate (posto che il posto di lavoro sia rimasto).

    Come dici tu il problema dell'aumento del costo della vita ha colpito un po' dappertutto, però è anche doveroso dire che l'italia come sempre si è saputa distinguere con le invenzioni degne del miglior Leonardo Da Vinci (parlo dei costi di ricarica telefonici ed altre amenità del genere) pur di succhiare il sangue al povero cristo; e non c'è bandiera che tenga tutte le fazioni hanno consentito che accada quel che è accaduto, con il risultato di un impoverimento generale.

    Ad ogni modo sia ben chiaro che ho citato nel mio discorso il medico (che poteva essere benissimo un commerciante od altro) per dire che con 900€ al mese di stipendio, con tutta la buona volontà in famiglia ci sono seri problemi ad arrivare a fine mese, mentre con uno stipendio ben più consistente (anche meno dei 3500 da te citati) cambia tutto ed una persona oculata non si fa mancare nulla.

    Le tasse chi è che non le paga?

    I poveri cristi di sicuro, dato che gliele trattengono dalla busta paga. I negozietti e le salumerie lo stesso, ho un sacco di amici che devono assurdamente adeguarsi ogni anno con gli studi di settore, in quanto evasori a priori ](*,). I medici ed i professionisti le pagano pure, a quanto leggo...

    Chi resta fuori? Non vorrei sparare il solito luogo comune, ma mi verrebbe da pensare a chi porta i miliardi alle Cayman, e a chi ne permette il rimpatrio tramite creazione di leggi con nomi che sembrano rubati al riparto ricerca e sviluppo della Kaspersky!
     
  12. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    non entro nel merito del discorso ma il paragone con un genio dell'umanità come Leonardo con le amenità e i trucchi per spillare soldi è "blasfemo" (:mrgreen: faccina per denotare il tono scherzoso). Un po' come prendere ad esempio Cuba rispetto all'Italia. A questo punto pure l'Iran è meglio dell'Italia per quanto sono belli i suoi tappeti persiani :lol:
     
  13. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Uhm, non so se sono stato frainteso, perciò mi spiego:

    1) ho citato Leonardo nella sua veste di inventore in riferimento appunto ad invenzioni esclusivamente italiane come i costi di ricarica da poco aboliti. Mi sono riferito solo a quelli, ma si potrebbe stilare un elenco chilometrico per elencare tutte le assurdità creare ad hoc per "fregare la monetina" al popolo, basta farsi un giro su un qualsiasi forum Adiconsum o Aduc, assurdità permesse col benestare dei vari governi di tutte le bandiere non legiferando in modo da tutelare la maggioranza dei cittadini.

    Quindi non lo vedo tanto blasfemo come paragone, se vuoi possiamo dire che siamo OT perchè le sòle rifilate al consumatore da compagnie private non hanno nulla a che vedere con le province; però intanto sono in prima fila per incrementare l'impoverimento e soprattutto l'amaro di fegato della gente, che poi magari si incazza e grida "governo ladro" generalizzando.

    2) i sistemi sanitari e scolastici cubani sono di ottimo livello e garantiti a tutti (a dire il vero negli ultimi periodi mi dicevano che il livello dei primi ha subito una flessione verso il basso). La mia puntualizzazione era riferita ai soli due unici ambiti sanitario e scolastico, con particolare riferimento verso il sistema sanitario che mi pareva essere stato additato come terzomondiale. Stop. Non ho detto che Cuba è il faro della civiltà e del benessere, altrimenti mi ci sarei già trasferito perchè invero mi sarei anche rotto le balle di portare carriole di soldi al mio commercialista per poi spaccarmi i cerchi da 18 sulle buche della via del ritorno, che nessuno ripara più celermente come accadeva una volta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. fra89

    fra89 Aspirante Pilota

    28
    13
    5 Dicembre 2010
    Reputazione:
    801
    per ora jeep cherokee
    tanto per chiarire...chi da cuba viene in italia non si trova per niente bene per quanto riguarda la sanità anche se chi vive a cuba non si trova bene per la situazione politica , l'articolo sul veleno degli scorpioni non voleva essere un'argomentazione valida per dimostrare che a cuba la medicina è più avanzata ma solo in risposta a andreas_ba che pur studiando medicina non ne sapeva nulla:-k...dire che la sanità in italia è ai più alti livelli in europa è una gran boiata infatti tutti se ne lamentano...per esempio se hai un tumore e ti serve un intervento urgente o una visita specialistica sei costretto a spendere migliaia di euro(sempre che uno li abbia) in cliniche private perchè i tempi di attesa sono troppo lunghi...questi sono dati di fatto che le persone normali conoscono...poi se uno è ricco e può permettersi di curarsi fare esami ecc...in privato è un'altro discorso ma la sanità pubblica è un diritto degli italiani e dovrebbe funzionare bene!berlusconi vorrebbe fare come in america e trasformare tutto in privato...
     
  15. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    -
     
    Ultima modifica: 12 Giugno 2011
  16. fra89

    fra89 Aspirante Pilota

    28
    13
    5 Dicembre 2010
    Reputazione:
    801
    per ora jeep cherokee
    si ma anche qui berlusconi ha fatto grossi tagli alla ricerca che invece sarebbe fondamentale...

    la cosa che mi manda in bestia è che un sacco di medici ti trattano come se fossi solo un oggetto:evil:...sopratutto lo fanno con gli anziani...per fortuna ci sono anche medici eccezionali che fanno veramente il loro lavoro per passione
     
  17. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    - chi viene da Cuba si trova benissimo, è per questo che la gente emigra e resta

    - in Italia non sono teste o qualità a mancare, è che molti, troppi fondi vengono "investiti" (e qui parlo proprio di provincie) in sedie da scaldare per parenti ed amici degli amici piuttosto che in ricerca e macchinari.

    - non so dove tu viva, ma dove abito io se hai la sfortuna di imbatterti in un tumore, ti curano immediatamente, con amore, professionalità e competenza, e senza costi. Però bisogna dire che a volte si leggono cose vergognose sui fatti di cronaca, l'ultimo a Palermo con l'anziana tenuta due giorni con una frattura su una sedia in corsia per mancanza di posti letto in degenza.

    - se ti becchi un tumore e sei "ricco", e magari pure arrogante, è la volta buona che impari che al mondo siamo tutti uguali, perchè nella mia regione i "ricchi" fanno chemioterapia e radioterapia assieme ai poveri, la stessa.

    E si siedono tutti assieme nelle stesse sale di aspetto.

    A me non risulta che Berlusconi abbia parlato di portare il nostro SSN alle specifiche del peggior periodo Bush negli USA, sono forse male informato?

    Se un medico maltratta un paziente, è responsabilità del paziente stesso fare in modo che tal medico si metta in riga.

    Ma non è che per caso ci sia Santoro che ti foraggia per scrivere post? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Gennaio 2011
  18. fra89

    fra89 Aspirante Pilota

    28
    13
    5 Dicembre 2010
    Reputazione:
    801
    per ora jeep cherokee
    -chi arriva da una dittatura come a cuba si trova megli da noi ma non certo per la sanità

    -sui soldi "investiti" male sono d'accordo

    -io sono di la spezia e ho avuto più esperienze di parenti e amici che in brutte situazioni avevano bisogno di urgenti interventi o visite e in ospedale i tempi di attesa erano di mesi ma non credo che questo probema sia solo qui anche perchè ne hanno parlato spesso ai tg dei tempi di attesa...

    per quanto riguarda berlusconi ora non trovo articoli sul argomento ma che voglia privatizzare il più possibile è un dato di fatto basta vedere la questione dei fondi dedicati a scuole pubbliche e private...

    santoro non centra:cool:
     
  19. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    - chi arriva da Cuba trova un sistema sanitario equivalente, cioè dove (se si è regolari) se hai male ti curano professionalmente senza chiedere compenso.

    - io, che non sono persona lamentevole, un SSN ti tipo privato come quello statunitense non lo accetterei mai, se venisse considerata un'ipotesi di una virata del genere andrei da mio padre a farmi prestare la forca per l'orto e scenderei in piazza urlando frasi indicibili. Figuriamoci il lamentoso italiano medio :lol:

    Anche da me le visite comportano liste di attesa lunghe mesi, però pagando l'obolo di 50-60€ l'ecografia te la fanno entro una settimana, ma come siete presi a La Spezia? :-k
     
  20. fra89

    fra89 Aspirante Pilota

    28
    13
    5 Dicembre 2010
    Reputazione:
    801
    per ora jeep cherokee
    da noi dicono che se sei malato non devi andare in ospedalale altrimenti ti ammazzano:lol:...invece ho scoperto ora che ad esempio in toscana è molto molto meglio anche come tempi di attesa...
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina