scusa,ma Ice71 sei sempre quell'Ice di hci perchè mi stà venendo il dubbio,visto che stai parlando in questo post? se non sbaglio di nome Luca M...........?
Sicuro di aver mai visto una molla ed un ammortizzatore e di conoscere minimamente il loro funzionamento??? Forse sarebbe il caso che prima di scrivere queste cose facessi una telefonata al miglior preparatore di assetti di Bologna, almeno forse eviti di pubblicare informazioni del genere... :wink:
perchè non ci spieghi dove si troverebbe lo stelo dell'ammortizzatore nelle sospensioni anteriori di serie allora...
a te questo tipo di ammortizzatore (quello che utilizzano il 99% di auto stradali) ti sembra che abbia lo stelo al centro della molla? http://images.google.it/imgres?imgurl=http://serviziautoweb.com/wp-content/uploads/Ammortizzatore-scomposto.jpg&imgrefurl=http://serviziautoweb.com/ricambi-auto/ammortizzatori-auto/&usg=__RWyC_LXxOdU-yIkCOG03oNEHOTo=&h=463&w=329&sz=17&hl=it&start=7&um=1&itbs=1&tbnid=H6A_tw78NKcbTM:&tbnh=128&tbnw=91&prev=/images%3Fq%3Dammortizzatori%2Bauto%26hl%3Dit%26um%3D1
premesso che io avevo capito che dicessi che lo stelo non si trovava "all'interno" della molla, ecco il motivo dell'incomprensione e della mia "brusca" risposta, la posizione del piattello sull'ammortizzatore non è esattamente al centro dell'ammortizzatore perchè la molla tipicamente va a stringere verso la fine e non appoggia per tutto il suo diametro sui piattelli, ma ne appoggia mezza spira o poco più... dalla foto seguente potrai notare che anche in una sospensione classica lo stelo è al centro, ma anche se non lo fosse perfettamente il principio di funzionamento non credo cambierebbe rispetto alla sospensione a ghiera, escluso il fatto della diversa taratura/escursione/k della molla, che certamente li rende più votati ad un uso prettamente sportivo che non confortevole, al contrario di una sospensione "classica" con molla progressiva. :wink: certamente Ice71 ci potrà chiarire tutti i dubbi, senza altre ipotesi...
io ho riportato il discorso che mi fece il mio preparatore e sinceramente non mi sembra che faccia una piega il suo ragionamento!! cmq il mondo è bello perchè è vario ed è giusto che ognuno la pensi a suo modo:wink: l'unica cosa che ribadisco per l'ultima volta è.......NON MONTATE UN ASSETTO A GHIERA SE FATE 20.000 KM PER STRADA E UNA VOLTA ALL'ANNO ANDATE IN PISTA non ne vale la pena a mio avviso e con questo chiudo il discorso
cmq curiosando su internet ho trovato pareri prevalentemente favorevoli, e quasi tutti quelli ke ne parlavano male era xke l'assetto era montato male e tarato peggio!!
per prima cosa,li ho visti entrambi aperti,e l'idraulica,le boccole e i passaggi dell'olio sono fatti meglio e il materiale usato è migliore! come seconda cosa,io nella mia ignoranza non ho sentito molto parlare di uso del D2 nelle competizioni o cose del genere e si sà che è quello il banco di prova:wink: cmq,se volete provare d2 o altri ghiera,fatelo,provateli,poi ditemi le vostre impressioni!
Ok. In realtà li usano eccome in gara... Anche qui in Italia: Andrea Tavoni nel campionato Italiano Drifting (M3 e36). Sono usati negli USA principalmente, dove questo Brand ha molti estimatori. Io li ho sotto la Serie 1. A breve uscirà un articolo su Elaborare, lì potrai leggere le mie impressioni.
ragazzi scusate l'intromissione volevo sapere se qualcuno di voi mi poteva dare la lunghezza degli ammortizzatori "M" su serie 3 e90.grazie.
guarda ke pure se paragoni un Ohlins ad un Bilstein, il primo è fatto meglio, va tutto in proporzione e cmq le gare di Drifting nn mi sembrano competizioni "stupidissime"
Se posso permettermi, lasciate perdere i discorsi su quali ammortizzatori sono usati in gara. Dire che gli uni sono usati in gara e gli altri no è una generalizzazione tanto superficiale quanto stupida. Non si parla per generalizzazioni, ma di prodotti specifici. Quindi vada il confronto tra un PSS9 e un D2, ma tenendo ben presente che nessuno di questi due è utilizzato in gara! Per le gare ci sono ammortizzatori racing, che non hanno nulla a che vedere con quelli citati. Chiudo.:wink: