ammortizzatori contrattivi.....limitare l'estensione.

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da zeno75, 14 Settembre 2011.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    marcone, i tuoi dubbi sono contagiosi.....

    certamente la barra di torsione non ha precarico e quello che dici sulle spire bloccate e il precarico mi sembra fondato, non potendo distendersi oltre un certo limite l'intera molla, alcune spire dovendo sopportare un maggiore spostamento lavorerebbero in trazione...... se la molla però fosse solidale alla carrozzeria ; da una parte;

    come posso cercare di rendere chiara l'idea;

    immaginiamo due persone; l'una può tirare l'altra solo se si tengono per mano; se questo non avviene e qualcuno spinge una delle due( la forza centrifuga fa inclinare la scocca)....non ci sarà alcun freno se l'altra non è solidale ovvero non la tiene per mano; mentre dall'altra parte qualcuno potrebbe resistere alla spinta puntando i piedi( la molla dell'altro lato con maggiore precarico).....boh!

    dall'altro lato però il maggiore precarico potrebbe effettivamente contrastare ( almeno in parte) il rollio perchè per comprimere ulteriormente la molla occorre maggiore forza...sì questo mi sembra possibile; ma allora lo stesso effetto si potrebbe ottenere "semplicemente" aumentando il precarico della molla ?

    ai posteri l'ardua sentenza, salutoni e a presto
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io consideravo l'ipotesi di montare le fascette senza dare un precarico alla molla.

    ossia bloccare senza dare ulteriore precarico alcune spire,in posizione di carico statico dell auto..

    perciò non mi riferivo al precarico dato dalle fascette,bensi al naturale precarico che la molla ha in quella posizione..

    sul concetto della inversione torsionale cui sarebbe sottoposto il filo della molla ,in effetti ho detto una idiozia.

    esso potrebbe avvenire solo se come dici la molla sarebbe vincolata agli estremi e il braccetto potesse scendere di mezzo metro....

    ma intendevo questo.

    in pratica la molla è sempre in compressione. anche quando è in estensione (termine convenzionale,perchè è la sospensione in estensione,non la molla),essa è in comprssione comunque,anche con l'auto sollevata o quasi

    solo che bloccando alcune spire, una parte libera di esse avrà un carico minore ,fino ad azzerarsi.

    non credo si inverta il senso di torsione del filo, ma porti a zero il precarico di quel segmento di spira (quello libero)

    minch...

    manco dovessimo elaborare una tesi...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Settembre 2011
  3. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    il vero problema penso arrivi avendo queste fascette di prova:::::::siccome è un lavoretto che pensavo di applicare alla mia s2000......mi è venuto il piccolo(grande)dubbio che fascettare i 2/3 circa di spire provocherebbe troppa poca estensione delle restanti spire della molla per far in modo che questa non diventi piu' corta della massima estensione dello stelo dei miei ammortizzatori ( che comunque hanno l'helper e forse riescono comunque a sopperire a questo.

    Se avro' uno stralcio di tempo, domani una prova "fascette" la faro', almeno per vedere se la molla ( e l'helper abbinato)ha abbastanza corsa per restare in sede e quindi procedere in qualche prova dinamica....
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    certo.

    andrebbe alzata l'auto col cric e vedere come sta la molla fascettata

    altrimenti facciamo un disastro...

    questa prova dovrei farla io,visto che ho un assetto di serie,alto e morbido,per cui le variazioni dovrebbero essere più avvertibili..

    il problema è che le mie molle hanno passo variabile.

    dovrei bloccare la fascetta in un punto perchè essa non si sposti.

    inoltre QUALE fascetta usare?

    dovrei sacrificare le cinghie che uso per fermare i materiali sul furgone, ma poi rimango senza..
     
  5. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Le contrattive le stava sviluppando in maniera semplificata MagnetiMarelli con AlfaRomeo, ma hanno ritenuto su Giulietta di non montarle poichè già l'attuale sistema sospensivo rispettava a pieno i parametri d progetto.

    Il sistema prende il nome di SDC o Synaptic Damping Control.

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Slide estrapolate da: http://www.vehicledynamics-expo.com/...cogiordano.pdf

    Su Autopareri c'è il resto della discussione:

    http://www.autopareri.com/forum/meccanica-ed-innovazioni-tecniche/31092-magneti-marelli-crf-synaptic-damping-control.html

    Qui in foto si vede lo spaccato dell'ammo per SDC

    [​IMG]

    Come si vede tramite un sistema di "valvole" si varia il passaggio fra le due camere e quindi la risposta. Non sono raffinati come i magneto-reologici, ma danno un loro valido contributo a limitare le estensioni e compressioni.

    Poi per il rollio, movimenti di Dive/Squat ed altro, questi sono solo la punta dell'iceberg della dinamica del veicolo.
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    grazie becker; veramente notevole....
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute ragazzi,

    mi avete "estratto" le idee che avevo....

    adesso vi ascolto, sono sicuro che riuscirete a chiarire i miei dubbi e le perplessità
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
  9. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    questo ha effetto prevalente in compressione.....e di riflesso anche in estensione. Il vero sistema contrattivo riguarda l'estensione
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    già, questo sistema equivale a tagliare una spira della molla (come comportamento dinamico,non come altezza)
     
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    esatta osservazione,

    ciao Marco
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    zeno, sei riuscito a fare la prova?

    io non riesco a trovare nessun tipo di fascetta idonea.

    ma è possibile che non le trovo? nemmeno su ebay ho trovato nulla ,ma in realtà ci sono senz'altro..

    nessuno ha qualche indicazione?
     
  13. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    purtroppo no....non sono ancora riuscito......ma per mancanza di tempo piu' che altro. Credevo di studiarmi qualcosa in modo rapido, ma ho visto che non era facilmente applicabile.
     
  14. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    comunque mo' chiedo a Spinazzola....visto che lui alla fine la molla "in estensione" ce l'ha....
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    umhh..

    seguo eventuali sviluppi, e contunuo a cercare le fascette per fare la prova..
     
  16. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    seguo
     
  17. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Ho fatto una cosa simile con la M3, abbassando la macchina con le molle aftermarket aumenta dello stsso abbassamento l'escursione in estensione e diminuisce in compressione.
    Io a dir la verità non l'ho fatto per diminuire il rollio, la cosa che mi dava fastidio è che sui dossi ad alta velocità, come ce ne sono tanti al Ring, con la macchina abbassata gli ammortizzatori si estendevano tantissimo ed impegavano una quaresima a riscendere, la sensazione di galleggio a 240km/h mi infastidiva assai, preferisco una macchina che salta e ricade subito piuttosto che una sospensione prolungata in aria.

    Intendiamoci sono sempre istanti ma fastidiosissimi, così sotto consiglio di Semprini che mi ha ritarato gli ammortizzatori con l'edc, ho fatto inserie una molla che quando è completamente compressa limita l'estensione dell'ammortizzatore alla stessa lunghezza dell'altezza originale, l'abbassamento era di 4 cm e la molla aveva uno spessore minimo di 4cm ma iniziava a lavorare a circa 5,5cm.

    Beh...il miglioramento è stato inaspettato, non tanto in fase di rollio (in fondo l'estensione è rimasta identica all'originale) quanto proprio sui dossi, mi aspettavo una macchina saltellante invece quell'1,5cm di lavoro della molla aiuta a rallentare la fase finale della estensione rendendo dolce e morbida la fase di stacco delle ruote e di riattacco.

    Al Ring, come dicevo, ci sono tre punti dove si staccano le ruote da terra: la Flugplatz, la cresta della Schwedenkreuz e la PflantzgartenIII.

    La prima in rilascio del gas, le altre due a gas pieno e l'ultima anche disassata con la macchinain curva, la sicurezza che restituisce ora in queste tre curve è disarmante, solo nell'ultima sento tirare di più l'autobloccante quando si stacca da terra la ruota posteriore interna, ma basta semplicemente riallineare lo sterzo in anticipo di qualche grado per avere un controllo assoluto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Ottobre 2011
  18. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    quindi nel tuo caso non riuscirei a vedere quello che m'incuriosisce: avere un'estensione piu' ridotta e vedere se riesce a dare un'effetto molto simile a quello del montaggio di una barra antirollio maggiorata: quando si maggiora l'antirollio si vincola di piu' il lavoro dei due lati......si ha un lavoro piu' immediato ma pure meno indipendente.....ed ho notato che un'assetto piu' duro di molle rispetto ad uno morbido ma integrato dalle antirollio maggiorate , ha minore decadimento di gomme su piu' giri continuati...quindi se i primi giri "vado forte uguale " con assetto morbido e antirollio( che riescono a sfruttare meglio la sezione gomme con meno camber)......in seguito la gomma decade piu' in fretta per "superlavoro".(Comunque il comportamento d'assetto non è di certo identico anche nei tempi d'appoggio...solo rollio sara' simile ma con tempi d'appoggio diversi, ma il movimento longitudinale in frenata ed accelerazione per forza di cose restano piu' ampi con l'assetto morbido).

    Vorrei vedere se con molle contrattive a limitare l'estensione si avrebbe un'effetto di antirollio maggiorata con meno "risvolti negativi"......ma credo che sia poco il range d'azione per cui l'estensione limitata da un lato di riflesso si scarica sulla ruota esterna...quindi si avrebbe l'effetto di un'abbassamento del baricentro su quell'asse con un rollio comunque superiiore ad un'0antirollio leggermente maggiorata, a parita' di molla dell'assetto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Ottobre 2011
  19. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Bisognerebbe chiedere ad Avo o ad Ice, in linea di massima penso che le contrattive erano solo sugli ammortizzatori davanti.

    Sia le molle contrattive che le barre al posteriore, quando vengono tirate, tendono a far sollevare la ruota posteriore facendo perdere motricità.

    La barra chiama proprio a se la ruota, qundi l'effetto è immediato e certo, mentre la molla di spinta si troverebbe ostacolata dalla molla resistente all'interno dell'ammortizzatore, facendo perdere carico alla ruota.

    Stessa cosa vale per le ruote anteriori, la barra tenderebbe anteriore se non è ben suppportata dalla durezza delle molle posteriori, tenderebbe a far staccare la ruota da terra, mentre non si verificherrebbe con la molla di fine estensione, quindi se deve essere una molla effettivamente resistente per abbassare il centro di rollio la metterei solo davanti.
     
  20. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    penso comunque che tutto sia da provare per gradi....nulla di certo e a botta sicura per ogni modello d'auto....

    Quale officina ti ha fatto il lavoro sugli ammo....e quante volte hanno provato???E' andata a colpo sicuro subito o avete dovuto testare piu' molle interne???

    ....dimenticavo....un grazie che ti sei aggiunto qui su mia segnalazione...quel grazie che nell'mp all'una di notte non è stato compreso nel messaggio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Ottobre 2011

Condividi questa Pagina