Se acquisto un calendario (Simpson 2008) su Amazon.com (USA) pago per forza dazi e iva oppure c'è qualche motivo per cui potrei non pagarli?
...in parecchi siti USA specificano chiaramente, a chi lo domanda, che la dicitura "GIFT" quasi mai "salva" dal controllo doganale.. esempio pratico? il mese scorso mi è arrivato un accessorio per la reflex digitale...e ho dovuto pagare il dazio (34 euro...). Per fortuna il prezzo dell'accessorio (grazie al dollaro deboluccio) era decisamente esiguo..
il dazio, se non sbaglio, cambia in base alla categoria merceologica...nel lontano 1998, quando dovetti andare a sdoganare dei cd presi da cduniverse, l'impiegata mi disse che il dazio sull'abbigliamento, per esempio, era altino...e quindi, comprare dagli USA e poi magari pagare un 20% di IVA e un 17% di dazio...vanificava l'eventuale vantaggio iniziale....e mettici anche il cambio di valuta!!!
Basta mettere gift o meglio ancora USED... :wink: Cmq. confermo che coi dazzi son c.azzi! Scusate la licenza poetica...