yes... il turbo da 190Cv era Volksmerden... partivano le testate che era un amore Parlando seriamente il motore B204GT ovvero il 2.0Turbo 16V aveva il monoblocco Volvo e la testata progettata da Volkswagen-Cosworth. Aveva problemi alla pompa olio che ne causava diversi grippaggi, oltre a problemi di battito in testa - risolti in parte grazie ad un pirometro sullo condotto di scarico - e molto spesso andavano fuori fase(distruggendo le valvole). Molti - secondo forum Volvo - cambiano l'angolo della puleggia dell'albero motore (passando da 8.8 a 10°) e risolvendo il problema.
La Pubblicità dell'epoca [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=98xAJNiqrv0&feature=related[/YOUTUBE] Se qualcuno crede che sia solo un "cassone" si sbaglia di grosso [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=3YhL7Yb6bcM&feature=related[/YOUTUBE] [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=CMCOxqr2ezA&feature=related[/YOUTUBE] Una simpatica gara su ghiaccio [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=fihFOZbwAmc&feature=related[/YOUTUBE]
Spettacolare l'ultimo video! Tenendo conto che all'epoca c'erano pochissimi effetti speciali, quante ne avranno sfasciate per fare quel video?
Splendida e ammirevole, Volvo fatte di ferro come camion...ma non capisco perchè sono considerate indistruttibili quando i diesel avevano una marea di problemi e i motori benzina pure...a 100 mila km sistema sospensivo a terra e avantreno, da rifare silent e altre cose... motori poco prestazionali e consumi elevatissimi in tutte le situazioni... interni che scricchiolano come le fiat di quegli anni...A livello di immagine e carrozzeria quindi è la fama... In ogni caso ogni tanto mi viene in mente di farmi un240 polar...
I diesel se conosci come "farli durare" ci fai il giro del mondo. Sul nostro 760 avevamo la valvolta termostatica sempre aperta, olio ogni 10mila km (Roloil Superdiesel allora) e cinghie ogni 50mila km /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (portava 5 cinghie mortacci sua!)
sarebbe bello riuscire a fare un confronto con le concorrenti dell'epoca sia per prestazioni che per affidabilità almeno con mercedes 250D e bmw 524d ( che meccanicamente sono però su un alro pianeta).
Di 524d praticamente non ne sono esistiti nel mercato italiano. A memoria è stato introdotto per un breve periodo poco prima dell'immissione dell'E34.
c'erano invece tante 324d. Certamente il Diesel tutto ghisa mercedes era più affidabile del testa in lega BMW, che tendeva a fessurare facilmente i setti tra le valvole. Facilmente in senso relativo, parlando di percorrenze ultracentomilari...
Esatto, essendo praticamente stata introdotta inizialmente solo aspirata, almeno nella E30 prerest c'era solo quella. Ricordo che un mio caro amico, e potremmo dire "iniziatore" di BMW in quanto lui era più appassionato di me in tal senso (io ero ancora "Alfista") si prese (usata) una 324d E30 restiling, grigio scuro. Era veramente bella ed immacolata. Mi ricordo le uscite in disco e anche qualche numero, sebbene avesse solo 86cv.
quegli 86CV espressi da un plurifrazionato 6 in linea, sul corpo leggero e compatto della e30 dovevano fare miracoli. Se si riflette un attimo sul fatto che la media sportiva per eccellenza dell'epoca, la M3, aveva appena 200CV, oggi alla portata di tante turbodiesel da 2 litri! Ah, benedetto Newton e le leggi fondamentali della dinamica...