esatto. Si ho tirato su la ghiera e l'auto si e' alzata. In pratica se ricordi a sinistra avevo un paio di filetti e a destra 4. ora ho messo a sinistra anche 4 e sia a destra che a sinistra si sono parificati. Quello pero' che e' da notare e' che non si e' alzata da bestia a sinistria ma e come se si fossero assestate entrambe. Come se fossero minimamente unite le due sospensioni....
Ok,si,comunque non dovrebbero avere un escursione esagerata da tutto in alto a tutto in basso infatti,poi sicuramente la barre duomi tende a collegare i due ammo e lo si sente anche alla guida,senti l'auto più compatta. E la molla si è compressa alzando la ghiera?perchè mi viene il dubbio che a sto punto la molla non si comprima praticamente niente
praticamente per quel che ne ho capito tra disegni e prove posso dirti che girando la ghiera in pratica e' come portassi la parte bassa dell'ammortizzatore a cui e' collegata la ruota piu' in basso e quindi in pratica sto alzando dato che la molla blocca la discesa dell'auto in quel punto piu' in alto e l'ammortizzatore e' bloccato in alto sul duomi. Inoltre la molla per come e' fatta e cioe' progressiva non e' che si comprima molto di piu' dato che la parte piu' in alto ha le spire molto molto vicine. Per questo credo si possa dire che non stiamo precaricando la molla nel vero senso della parola. Io mi ero fatto fregare perche' inizialmente pensavo che schiacciando la molla la molla si facesse piu' corta e quindi l'auto si abbassasse. Invece la molla cambia poco o nulla mentre la gomma la spingo in basso e quindi alzo l'auto. Credo che ci sia nella pratica nell'altezza dell'auto una differenza tra tutta alta a tutta bassa di 3 cm e che tutta alta sia un cm piu' bassa che stock. Piu' o meno a spannoni. Quello che e' sicuro e' che quando sei con l'auto con il crick e giri le ghiere e ti sembra, avendo fatto 2 filetti in piu', di aver cambiato parecchio l'altezza.......abbassi l'auto ed e' cambiato molto poco rispetto a quello che ci si aspetta. Questo perche' secondo me tiro in basso la ruota ma un filo comprimo quindi le due cose vanno una contro l'altra anche se la compressione della molla e' inferiore e per questo l'auto sale. Stasera volgio provare ad alzare di ancora 2-4 filetti e vedere un po.....
Perfetto,allora è tutto come me lo aspettavo,immaginavo che la molla non si comprimesse granchè,perchè se no alzando tutto l'ammo avresti la macchina alta ma con la molla schiacciata,non avrebbe avuto senso. Bene dai,allora è tutto normale,per l'escursione anche io credo si arrivi a circa 3cm :wink:
...il precarico e' bastardo o misto negli ammo con le sole ghiere per regolare l'altezza e funziona al contrario ovvero se abbasso troppo l'auto scarico la molla mentre per arrivare davvero a precaricarla devo alzare parecchio l'auto finche' non finisce la corsa dello stelo, da li la molla pur spingendo la carrozzeria verso l'alto ha la corsa limitata dalla lunghezza dello stelo e quindi oltre un certo punto si comprime davvero. Migliori sono gli ammo con ghiere per il solo precarico e lo stelo cilindrico filettato nella parte bassa che regola la sola altezza. In ogni caso se in forti compressioni strusci il passaruota senza andare a tampone fai inserire degli spessori iniziando magari da 1 cm sotto al bump stop, si fa senza smontare niente, sono degli spessori a forma di C. Le molle che hai in foto hanno una paret di spire compressa perche' sono delle non lineari ovvero hanno una parte che serve a frequenze rapide e escursioni minime e una parte che si occupa delle escursioni piu' importanti..per semplificare. Irrigidire e basta non porta i benefici sperati.....un assetto eccessivamente rigido davanti tendera' in genere al sottosterzo e eccessivamente rigido dietro al sovrasterzo senza entrare nel discorso angoli ovviamente. Da non confondere il movimento della carrozzeria con la rigidita' delle sospensioni.....qui si parla di barre antirollio e anche loro alla fine vanno a sommarsi alla forza degli ammo......cmq bene che tu abbia risolto. ecco degli ammo con preacrico e altezza separata http://www.zerotohundred.com/newforums/attachments/chassis-and-wheels/241437-eg-adjustable-coilovers-toser.jpg la parte bassa si puo' avvitare facendo accorciare di fatto il cilindro che contiene la parte ammortizzante.
Quoto tutto quanto Si i Bilstein hanno le molle progressive,la prima parte ha una spirale corta per i movimenti rapidi,e poi la classica molla. Ho notato che questa molla concede anche un minimo di rollio in più,ma permette molto bene di sfruttare i trasferimenti di carico,a me piace molto. Poi ovviamente ci va a dietro la regolazione degli ammo,ma rimanendo sul discorso molla,si può quasi dire che rimanga uguale indipendentemente dall'altezza sui Bilstein. :wink:
Ok, alzata ancora di 2 filetti davanti. in pratica ora ho 8 filetti da entrambi i lati mentre prima avevo 1 e mezzo da una parte e 4 dall'altra. Ora si che si ragiona. Ma che mezzo e' l'M3!??!?! Finalmente assecondo gli avvallamenti, l'auto si piega leggermente con durezza a 2 ma sento cosa succede sotto. Anche lo sterzo non capisco il motivo e' diventato piu' leggero e con piu' ritorno. Finalmente me la godo Misurare l'altezza e' difficilissimo se non impossibile. Basta spostarsi sulla pavimentazione che sembra perfettamente dritta perche' la misura vari di qualche mm......ci vorrebbe secondo me una bilancia per auto per capire bene la ripartizione dei pesi. Quello che e' sicuro e' che ora mettendo pari i filetti l'auto dalla parte sinistra e' un filino piu' alta che da destra proprio come richiesto da BMW. Dunque direi che e' il telaio stesso a portare a questo sbilanciamento di pochissimo per tener conto del pilota. Bisogna anche dire che ora le misurazioni le ho fatte con mezzo serbatoio e quindi tra a secco e pieno ci sono un 60 kg.......quindi una persona. Molto probabilemente con il pieno diventa pari.... Vorrei tanto vedere dietro come sono messe le ghiere ma senza smontare la gomma non si riesce e non avendo una dinamometrica non mi fido a togliere le gomme. C'e da dire che dietro mi sembra quadrare tutto bene e anche nei dossi la macchina assorbe molto bene. Prima infatti il problema era solo davanti. Davanti sentvo il colpo secco mentre dietro andava liscia.....era troppo bassa davanti.... Ora per concludere ho meno di mezzo cm piu' alto davanti rispetto a dietro e la macchina e' diventata un sogno. Non pensavo potesse cambiare cosi' tanto. Con 8 filetti non e' che si sia alzata un metro pero' molto probailmente sono serviti sopratutto per far lavorare bene l'ammortizzatore che prima secondo me andava a fine corsa in compressione. Appena vado dal gommista per pressione azoto controllo dietro mentre ci sono e mentre lui ha la pistola ovviamente per togliere la gomma e rimetterla con la giusta forza sui bulloni.... Sono felicissimo!!!!!
Ovviamente sulle pedane è meglio,ma siccome non credo che Andy debba fare la pole mentre si gode la sua M3,già con le altezze si può avere un buon setup. Sicuramente da quello che dici prima gli ammo davanti erano "bloccati" e non lavoravano come si deve,infatti anche io preferisco tenerla sul morbido la mia,mi piace sentire bene come lavorano e sfruttare i trasferimenti di carico nella guida /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sono andato dal meccanico e ho controllato dietro. Anche li c'era un filetto di differenza tra sinistra e destra e ora li ho messi pari. Tutto perfetto, rumori spariti, raschiamenti pure e auto molto piu' precisa di prima. Alla fine ho messo mezzo cm in piu' il davanti rispetto al dietro. Davanti avevo anche provato con 9 filetti ma la molla si comprime troppo e diventa paradossalmente piu' dura. Il top secondo me e' con 6 filetti davanti e a meta' corsa dietro
OK. Ulteriori prove e ulteriori studi Dunque alla fine ho abbassato davanti a 4 filetti per parte. l'auto si e' abbassata di pochi millimetri rispetto ai 6-7 filetti di prima. in compenso pur non toccand da nessuna parte e ne andando a fine corsa l'auto e' diventata un bel po' piu' morbida. In pratica il precarico della molla davanti che serve per alzare l'auto indurisce un bel po' la molla (non pensavo sinceramente cosi' tanto) diminuendo in pratica l'elasticita' della stessa. Perche' si muova serve una forza piu' grande e per questo l'auto mi sembrava troppo saltellante. Prima pero' con 1 filetto andava a tampone e le due cose (prima troppo bassa, poi troppo alta) insieme mi hanno tolto parecchio tempo e chiarezza. Dietro e' l'opposto e cioe' per alzare la macchina bisogna abbassare la ghiera e quindi la molla si rilassa. Precaricando la molla l'auto si abbassa. il contrario che davanti. Poco importnate visto che ho notato che con piu' o meno meta' ghiera sia davanti che dietro si ottiene assolutamente il top fra comfort e dinamica del veicolo. Ho anche ruotato davanti le molle in modo che la parte finale della stessa stesse dietro. Questo ha eliminato completamente ogni genere di rumore sui dossi. Prima si sentiva un tic e credo fosse la fine della spirale che toccava la seconda spirale. molto probabilemnte in frenata la molla puo' anche piegarsi non completamente perpendicolare e mettendola la fine della spirale sul dietro ho risolto quel minimo tic che si sentiva sui dossi ogni tanto.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> le ho provate tutte. Strade leggermente rovinate, curve in contropendenza, cruve prima sinistra e poi destra con avvallamento dissestato nel mezzo. Nulla tutto perfetto, senza alcun rumore e incertezza...... Penso di essere arrivato al top per me