.....mmmmhhhh,e gia' e' na'bbona cosa,....cmq....mo' c'ho da lavora' teso'.....spero de trovatte dopo....bacio!
allora, lezione n°1: il "non" diventa "nun" quindi la tua frase, corretta, risulterebbe: nUn se po dì...nUn se pò dì... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
In questo caso è un termine scherzoso che si usa a mò di presa in giro per dire di non fare i coatti, gli "anvedi quanto so fico" alla "sò tutto io"..... di non "atteggiarsi" alla Verdone in Ivano di "Viaggi di nozze" in pratica.... tiè!! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Anvedi come è bravo Er Maestro Brando...io vado a scoatta dall'estetista .....a più tardi romani de Roma .....
Lezione n. 2: visto che il "può" ha perso la "u", ci va messo l'apostrofo.... "nun se p'ò dì" Lezione n. 3: considerando che "dì" è il troncamento del verbo "dire", non ci va l'accento ma l'apostrofo..... " nun se p'ò di' " oh, è italiano eh.... Ciaooooo
finezze errate: il pò sbagliato, diventa in realtà po', apostrofato, xkè la vera parola è pole. nun se pole di', nun se pole sentì
che poi si la volemo di' tutta è solo pe' cercà' de' fa' capì' come dovrebbe sonà 'na parola detta in romanesco, quindi è tutto relativo a come vòi che se legga 'sta frase
Questa quanto è difficile....ce devo pensà... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ieri un mio amico romano mi ha detto che devo buttare quello scallavivande di cellulare che ho... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> C'è mancato poco che andassi a sbattere con la macchina talmente mi ha fatto ridere.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Alquantemente... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Vi avverto stò all'apice dello sclero, non faccio testo in sti giorni... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />