Penso che le gomme facciano molto. La trazione integrale aggiunge peso e tira via potenza. Ritengo che se la m550d fosse TP su asfalto asciutto sarebbe devastante. Sul bagnato penso che la alpina avrebbe un po di difficoltà rispetto la BMW. Motoristicamente il motore alpina è un gioiello. 700 nm a 1500 fino a 3000 e 350cv è, secondo me, la quadratura del cerchio. Il motore bmw, invece scarica la coppia massima troppo tardi( 2000 giri), pur avendo un allungo ottimo una volta che il terzo turbo inizia a spingere. Se , come hanno detto i tecnici bmw , hanno usato la trazione integrale per scaricare la coppia a terra, non bastava produrne un pelo meno e più distribuita?
Io ritengo che le "ics" non siano buone integrali (perlomeno sulle sportive) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Se quel triturbo avesse l'integrale "quattro" probabilmente non parleremmo nemmeno di gomme.
scommetto che tra pochi secondi si spostera' qui la discussione del noto confronto andato male tra audi e bmw.............
Ma no, non volevo chiamare per forza in causa la casa degli anelli, era solo una considerazione legata alla trazione. Certo che se l'Alpina con un turbo, una trentina di cv ed una trazione in meno va di più si torna sempre a bomba col discorso, l'auto M550d non è "l'auto da battere" ed ancora una volta questo è un dato incontrovertibile.
D5 . Perché è stata eletta la diesel del'anno dalla rivita tedesca Sport Auto Perché forse molti lo ignorano, il motore biturbo a nafta, è nato in casa loro Perché è più comoda e meno sottosterzante delle altre serie 5 Perché si può aqcuistare senza decalcomanie Perché gli interni Lavalina, non hanno confronti Perché costa meno della triburbo che è solo un'operazione di marketing.
sono d'accordo, sono convinto anche io che l'm550d e' un flop, ci si puo' accontentare di un piu' "modesto" 535d tp, che ha prestazioni di poco inferiori (forse)..........
Okkio: spoiler ant e posteriore, piccolo estrattore e carenatura sottoscocca sono funzionali a migliorare la deportanza: non scordiamo che la B5 fa pur sempre 315 all'ora. Nella mia ( non è quella in firma con l'asse da stiro) viene dichiarato un + 12% a velocità superiori a 160.
Nella B3 c'è un raccordo a filo tra la grambialatura inferiore dello spoiler che prosegue per tutta la lunghezza dell'auto sino al differenziale. In sostanza è quasi tutta chiusa.
Penso si riferisse alla B5, che ad onor del vero i dichiarati sono 319: http://www.alpina-automobiles.com/en/models-alpina/b5-biturbo/technical-data.html /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Certo, ma non ha la dinamicità di un 'Alpina. Ricorda che tra gli obiettivi aziendali c'è quello di produrre auto che risultino "neutre" alla guida, non sottosterzanti.
no ... aspetta ... frena ... qua ci siamo persi /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Io ho chiesto " che differenza c'è tra la carenatura sottoscocca della D5 e quella di un comune F10 " Tu mi hai risposto " la mia B3 per esempio è tutta chiusa " ... e io : " sì, ma anche un comune 530d e60 è tutto chiuso " ... sottointendendo che a maggior ragione lo sarà una f10 m550 ... ... quindi che differenza c'è sull'Alpina ?
Ah non avevo fatto caso al dettaglio ... ... però io gli spoiler li volevo togliere alla d5 ... cosa c'entra che la b5 fa i 315/319 ?