Si che hai sbagliato l'iniziallizzazione si fa in movimento, se stai fermo rimarra in attesa in eterno. Praticamente durante l'inizializzazione misura la velocita di rotazione di ogni singola ruota e lo paragona con le altre. Durante il normale funzionamento poi se all'improvviso una ruota gira continuamente piu' veloce delle altre e probabile un calo di circonferenza della stessa che normalmente e' dovuto ad un calo di pressione. Ciao
A dire la verità c'è un chiaro messaggio che dice che l'inizializzazione si fa con quadro acceso ( o motore acceso) e auto ferma: se l'auto è in movimento l'opzione non è addirittura eseguibile!!!
Ank'io ricordavo ksì a vettura ferma..io ho avuto di questi problemi il primo anno dopo forse o x l'aggiorn nn è più successo..ho cambiato anke le RNF ma niente meglio ksì..
La procedura dice a vettura ferma..... in effetti da ferma a poco da calcolare la velocità di rotazione ed a logica hai ragione tu, sta di fatto che 2 mesi fa in autostrada mi diede l'allarme di ruota bucata, fermandomi ad un autogril verificai che era giù di pressione l'anteriore sinistra. Provai a fare l'inizializzazione dopo averla gonfiata ma dopo 15 min di attesa a vettura ferma sono ripartito perche era ancora in inizializzazione Al termine del viaggio ho verificato nel menu e da inizializzazione era passato ad attivo. Ora sta di fatto che ho squartato una run flat, la spalla interna era staccata dal battistrada per quasi metà della circonferenza, mi sono potuto fermare solo dopo 4 km percorsi a 50km/h e non sono stato avvisato dal sistema A meno che l'alta tecnologia segnali le forature e non le esplosioni.... Comunque ho un cip ante 25, qualcuno con la stessa versione può illuminarmi? Grazie!!! Approposito (Ho dovuto sostituire tutte e 4 le gomme ricomprando le eagle nct 5 245/40 r18 e mi hanno pelato 1200 €urozzi....)
quoto quanto scritto sul manuale pdf cortesemente sharato qui sul forum: 1. Ruotare la chiave d'accensione in posizione 2. non avviare il motore 2. Richiamare il menu i 3. Selezionare «regolazioni vettura» e premere il Controller4. Selezionare «RPA» e premere il Controller 5. Selezionare «imposta pressione pneumatici » e premere il Controller 6. Avviare il motore e partire. La spia forature pneumatici rileva e memorizza durante la marcia i valori di pressione momentanei. Il processo dura almeno 10 minuti. In seguito la spia forature pneumatici può riconoscere un danno ai pneumatici e segnalarlo.ForatureSpia di controllo Si accende il simbolo rosso nel quadro strumenti e contemporaneamente appare un avviso nel Control Display. Suona anche il gong. Tener conto anche delle indicazioni integrative sul Control Display. Troverà maggiori particolari a partire da pagina 59 alla voce Check Control. 1. Ridurre subito la velocità. evitando frenate e sterzate brusche 2. Sostituire la ruota danneggiata, vedi Sostituzione delle ruote a pagina 165. Vetture dotate di pneumatici Runflat, con caratteristiche per marcia d'emergenza: Ridurre con cautela la velocità sotto agli 80 km/h. evitando però frenate o sterzate brusche. Non superare più la velocità di 80 km/h. D Per via del rinforzo sui fianchi dei pneumatici Runflat. l'eventuale perdita di pressione normalmente non si vede dall'esterno, vedi Pneumatici Runflat a pagina 156. In caso di continuazione del viaggio con un pneumatico danneggiato, tener conto delle avvertenze a pagina 156.Irregolarità nel sistemaSpia di corrtroiioSi accende il simbolo giallo nel quadro strumenti ed appare un avviso nel Control Display. Allo si rivolga al Suo Centro Assistenza BMW. Tener conto anche delle indicazioni integrative sul Control Display. Ed in più aggiunge... La spia forature pneumatici non può annunciare gravi danni improvvisi prodotti nei pneumatici da agenti esterni, e non riconosce la perdita di pressione uniforme e naturale in tutte e quattro le gomme. 4 Avvertimenti errati Nelle seguenti situazioni è possibile che il sistema riconosca con ritardo eventuali perdite di pressione: D viaggiando su strade coperte di neve o sdrucciolevoli D nella guida sportiva: pattinamento delle ruote motrici, elevate accelerazioni trasversali.Inizializzazione del sistemaN% Viaggando con catene. non inizializzare il sistema. In queste condizioni di marcia è possibile che Io stesso dia avvertimenti errati oppure ignori delle perdite di pressione. 4
Beh forse mi ero spiegato male.... Come riportato dal manuale riportato poco sopra bisogna attivare la procedura di calibrazione ad auto ferma ma poi bisogna partire altrimenti ovviamente non rileva nessuna velocita' di rotazione.
Ciao....qualche mese fa' bucai un pneumatico, feci la riparazione dal gommista ed il check continuava a darmi sempre l'anomalia. La risposta e' precisa: devi unicamente resettare il computer di bordo. E' una manovra che puoi fare da solo, io la feci grazie all'aiuto di un iscritto a bmw passion ma purtroppo non ricordo come e chi. Smanetta sui forum, troverai certamente la soluzione al tuo problema. Un caro saluto da Fabio
ESATTO, Cely ha ragione, resettare e ripartire, altrimenti rimani fermo a vita se aspetti....... Sicuramente se ti da l'avviso di pneumatico sgonfio hai qualche buchetto. Vedi la gomma che è giu' di pressione e falla controllare dal gommista, e vedrai che risolvi il problema. (RIPARANDOLA)